Inizio fertilizzazione della nuova vasca in maturazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Marco32
star3
Messaggi: 81
Iscritto il: 04/03/24, 12:06

Inizio fertilizzazione della nuova vasca in maturazione

Messaggio di Marco32 » 25/06/2025, 13:02

Ciao a tutti,
ho avviato la nuova vasca da 18 giorni, sono in piena maturazione e ancora in attesa del picco di nitriti.
Si tratta di una vasca 60x30x33 chiusa, illuminazione di serie (LED da da 8W con 900lm a 6300k), filtro di serie 260 l/h (interno con cartuccia biologica e carboni, spugna e ho aggiunto circa 50g di cannolicchi siporax) e riscaldatore da 50W.
Ho un fondo inerte con ghiaino 0,3 mm e sotto un leggero substrato fertile (mi era rimasto dall'altro acquario e penso che male non gli faccia, ha dentro pure qualche tabs).
Ho usato acqua in osmosi reintegrata con sali.. ma da aclune verifiche che sto facendo sembra che l'acqua non sia cosi "in osmosi" perchè parte con una conducibilità di 120us/cm e GH/KH intorno a 3.

Ho inserito piante a crescita rapida 2xLimnophilla, 1xEgeria densa, 1xEchinoduros e 2xMicranthenum (che ha già fatto una brutta fine)

Ho anche delle pietere non calcaree e un legno preso in negozio (fatto bollire prima di inserirlo) e adesso ha una bella patina bianca di batteri.

Ho iniziato a mettere qualche pizzico di cibo da qualche giorno.

Non erogo CO2, non ho impianto.. Potrei gestire eventualmente con qualche prodotto da aggiungere.

I valori dell'acqua sono: NO3- 0, NO2- 0, GH 7, KH 10, pH 7,2 coducibilità 670us/cm

Ho dei prodotti per la fertilizzazione che uso nella vasca piccola, di seguito nomi e composizione:
Green Brighty Mineral
Magnesium (Mg) 0.003%
Sulfur (S) 0.03027%
Boron (B) 0.002708%
Copper (Cu) 0.001957%
Iron (Fe) 0.01%
Manganese (Mn) 0.004519%
Molybdenum (Mo) 0.0002473%
Zine (Zn) 0.0042074%

Brighty K
Soluble Potash (K2o) 2.6%

Alcune piante sembrano in sofferenza e ieri ho dato una dose dei 2 prodotti. Volevo capire se fosse il caso di iniziare a fertilizzare con metodo anche in questa fase di maturazione.
Dopo l'inserimento dei due prodotti oggi è aumentata la coducibilità 738us/cm ma gli altri valori sono uguali.

Leggendo questo articolo ​​https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... ento-pmdd/ azzarederei (ci provo) una carenza di CO2 e di Azoto ​ :a-?

Sto approfondendo i vari articoli sul PMDD e la fertilizzazione ma gradirei un vostro supporto per iniziare a orientarmi.

Allego qualche foto e dettaglio delle piante in sofferenza.

Grazie a tutti per i vostri suggerimenti
Marco

 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17221
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Inizio fertilizzazione della nuova vasa in maturazione

Messaggio di Certcertsin » 25/06/2025, 15:30

Buongiorno.
Bisognerebbe prima avere una bella pasta nel piatto e poi metterci il sugo, ferti in teoria sarebbe l' ultimo scalino da affrontare una volta che la vasca si è stabilizzata
Io inizierei ad aggiustare l' acqua a fine maturazione, fatti aiutare magari in sezione chimica, per capire anche i sali che hai utilizzato cosa apportano e che acqua utilizzare per eventuali cambi.
Osmosi che non è non osmotica sarebbe da capire se te la vende il negoziante cambialo.
Poi poca foto poca sintesi quindi fertilizzare se non poi sulle punte dei piedi può dare più danni che vantaggi se volessi potenziarla chiedi magari in tecnica o Brico se sei amante del fai da te.
Marco32 ha scritto:
25/06/2025, 13:02
Ho dei prodotti per la fertilizzazione che uso nella vasca piccola, di seguito nomi e composizione:
Green Brighty Mineral
io non li conosco ma se ti trovi bene potresti utilzzarli anche qua.
Marco32 ha scritto:
25/06/2025, 13:02
Sto approfondendo i vari articoli sul PMDD e la fertilizzazione ma gradirei un vostro supporto per iniziare a orientarmi
Qui invece ti posso aiutare ben volentieri ma bisogna capire o sistemare l' acqua prima di partire.

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Will74
Moderatore
Messaggi: 1614
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Inizio fertilizzazione della nuova vasa in maturazione

Messaggio di Will74 » 25/06/2025, 15:35

in attesa che passano gli esperti di sezione, ti butto li mie personali considerazioni a caso.

Marco32 ha scritto:
25/06/2025, 13:02
(LED da da 8W con 900lm a 6300k)
60x30=1800=0,18m2 900/0.18=5000lm/m2
il minimo sindacale per piante poco esigenti dicono sia 10000, hai una colonna d'acqua bassa e questo un pò ti aiuta, però anche a voler ragionare in lm litro, ipotizzando un 50L netti sei a 18lm/L sempre cmq basso.

Marco32 ha scritto:
25/06/2025, 13:02
interno con cartuccia biologica e carboni
io non le sopporto, i carboni ti servono solo in casi eccezionali, e il biologico non andrebbe mai toccato, quindi perchè una cartuccia? Hai una bella black box, spugne per filtraggio meccanico e cannolicchi a saturare, stop.

Marco32 ha scritto:
25/06/2025, 13:02
un fondo inerte con ghiaino 0,3 mm
testato col muriatico? il sale e pepe regala sorprese a volte.


Aggiunto dopo 30 secondi:
avevo già scritto qualcosa quindi pubblico lo stesso ​ :))
Questi utenti hanno ringraziato Will74 per il messaggio:
Certcertsin (25/06/2025, 15:49)
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti

Avatar utente
Marco32
star3
Messaggi: 81
Iscritto il: 04/03/24, 12:06

Inizio fertilizzazione della nuova vasa in maturazione

Messaggio di Marco32 » 30/06/2025, 23:22

ciao @Certcertsin  , @Will74 , scusatemi ma non ho potuto rispondere prima..
la vasca è in maturazione e dopo 24 giorn ancora non no NO2-.. il fatto è che le piante indicate stanno sempre più in sofferenza, e condivido il fatto che sarebbe meglio prima avere una vasca stabile ma non vorrei far andare a male le piante.. in fase di avvio le ho inserite (non ho trovato alcuna controindiazione a farlo) e ora come le gestisco in questa fase ​ :a-s

ok, dovrei aumentare i lumen, ma in fase di maturazione non dovrei andare pian pi​ano con l'esposizione alla luce? inizio a vedere per un secondo LED da aggiungere, il coperchio è predisposto per ospitarne 2.. devo puntare quindi a 10000 lumen?

nel filtro ho messo quello che era presente cartucce e spugna, poi ho aggiunto di mio circa 50 gr di cannolicchi siporax.. mi consigliate di rimuovere la cartuccia di biologico? lascio quella dei carboni? aggiungo cannolicchi più che posso?
 
Will74 ha scritto:
25/06/2025, 15:35
testato col muriatico? il sale e pepe regala sorprese a volte.
questo devo ancora testarlo.. ne prendo un pò che mi è rimasto e ci butto sopra un pò di muriatico? cosa devo aspettarmi?​
Certcertsin ha scritto:
25/06/2025, 15:30
Qui invece ti posso aiutare ben volentieri ma bisogna capire o sistemare l' acqua prima di partire.
come mi consigli di muovermi qui? devo puntare ad abbassare i valori di GH/KH? ho visto che per i guppy che ho c'èè un range di tolleranza abbastanza ampio tipo GH 10/25 e KH 10/20.. leggo però in giro/sul forum, che sarebbero meglio valori ben più bassi.. che mi consigli e come raggiungerli?

i valori di oggi sono:
NO3- 0
NO2- 0
GH 7
KH 10/15
pH 8
conducibilità 780 µS/cm

grazie
 

Avatar utente
Will74
Moderatore
Messaggi: 1614
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Inizio fertilizzazione della nuova vasa in maturazione

Messaggio di Will74 » 01/07/2025, 9:48

​​
Marco32 ha scritto:
30/06/2025, 23:22
mi consigliate di rimuovere la cartuccia di biologico? lascio quella dei carboni? aggiungo cannolicchi più che posso?


Will74 ha scritto:
25/06/2025, 15:35
Hai una bella black box, spugne per filtraggio meccanico e cannolicchi a saturare, stop.
la mia visione te l'avevo scritta sopra, logicamente poi la maturazione riparte. Anche se cmq quei valori sballati di GH KH e conducibilità vanno sistemati in chimica (come diceva Cert).
Marco32 ha scritto:
30/06/2025, 23:22
cosa devo aspettarmi?​
se non succede nulla il fondo è inerte, se "frizza" il fondo è calcareo, se cerchi valori di pH acido non li avrai mai perchè nel momento in cui scende il pH va a sciogliere i carbonati nel fondo e ti alza il KH e di conseguenza anche il pH. Se invece tieni valori basici, in teoria, non ti cambia molto.
​​
Marco32 ha scritto:
30/06/2025, 23:22
devo puntare quindi a 10000 lumen?
i miei calcoli erano intesi lm al m2 (lux). Tu al momento hai l'equivalente di 5000lm/m2.
Facciamo facile, hai 18lm/L devi raddoppiarli per avere un valore decente. Ma è l'ultima cosa da fare, perchè se aumenti la luce con i valori sballati e le piante ferme è la fine.
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17221
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Inizio fertilizzazione della nuova vasa in maturazione

Messaggio di Certcertsin » 01/07/2025, 10:03

Marco32 ha scritto:
30/06/2025, 23:22
come mi consigli di muovermi qui? devo puntare ad abbassare i valori di GH/KH? ho visto che per i guppy che ho c'èè un range di tolleranza abbastanza ampio tipo GH 10/25 e KH 10/20..
Qui in ferti io cerco un acqua adatta alle piantine, anche se non perfetta bisognerebbe provare a capirla.
I guppy sono molto adattabili credo .
Facciamo se ti va un passo indietro con che acqua hai riempito la vasca?
Se di rete hai le analisi?

Aggiunto dopo 3 minuti 7 secondi:
Marco32 ha scritto:
25/06/2025, 13:02
Ho usato acqua in osmosi reintegrata con sali.. ma da aclune verifiche che sto facendo sembra che l'acqua non sia cosi "in osmosi" perchè parte con una conducibilità di 120us/cm e GH/KH intorno a 3.
No mi scuso mi ero dimenticato questo.
Se ti va però guarda lo stesso e posta le analisi della tua acqua di rete .
Metti che fosse buona?
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?

Aggiunto dopo 57 secondi:
Diciamo che non si parte proprio in discesa.
Ma tutto si può aggiustare

Aggiunto dopo 2 minuti 33 secondi:
Marco32 ha scritto:
30/06/2025, 23:22
ora come le gestisco in questa fase
Fosse mia la vasca aggiusterei l acqua, potenzierei la luce e inizierei a fertilizzare.
Se poi metto i pesci più in là pace, anzi meglio che ho più tempo per capire ed imparare

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Marco32
star3
Messaggi: 81
Iscritto il: 04/03/24, 12:06

Inizio fertilizzazione della nuova vasa in maturazione

Messaggio di Marco32 » 01/07/2025, 11:01

ciao ragazzi, grazie per il vostro supporto.. rispondo in linea a tutto :)
Will74 ha scritto:
01/07/2025, 9:48
la mia visione te l'avevo scritta sopra, logicamente poi la maturazione riparte. Anche se cmq quei valori sballati di GH KH e conducibilità vanno sistemati in chimica (come diceva Cert).
eh ho fatto partire il tutto per come stava ma adattando il filtro per i cannolicchi.. se rimuovo la cartuccia del biologico e aggiungo altri cannolicchi non vanno a diventare ulteriore base per i batteri senza compromettere l'attuale maturazione in corso?

ma chiedo per capire: leggo articoli che dicono che GH 10/25 e KH 10/20 vanno bene per i Guppy che ci devo trasferire e da altre parti leggo, anche qui mi confermate, che i valori devono essere più bassi e GH 7 e KH 10/15 non vanno benne.. come vanno intesi questi valora allora?
cmq primo step sistemare i valori acqua..​
 
Will74 ha scritto:
01/07/2025, 9:48
se non succede nulla il fondo è inerte, se "frizza" il
il pH che vorrei mantenere è intorno ai 7,2/7,6 che dovrebbe andare bene per quelle piante e pesci.. proverò cmq a vedere il fondo come sta..


Will74 ha scritto:
01/07/2025, 9:48
Ma è l'ultima cosa da fare, perchè se aumenti la luce con i valori sballati e le piante ferme è la fine.
per le luci rimandiamo a dopo.. intanto mi attivo per vedere le possibilità che ho per aumentare la luce​
Certcertsin ha scritto:
01/07/2025, 10:10
Facciamo se ti va un passo indietro con che acqua hai riempito la vasca?
ho usato acqua in osmosi (anche se non proprio a valori zero) tratta con i sali della Sera GH/KH Plus.. allego le analisi dell'acqua di rete

domanda: in questa fase di maturazione dove ancora non è avvenuto il picco di nitriti quanto devo mettere mani all'acqua? 

sto cercando di fare questa seconda vasca con più attenzione della prima.. speriamo bene ​ 





 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17221
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Inizio fertilizzazione della nuova vasa in maturazione

Messaggio di Certcertsin » 01/07/2025, 11:47

Con l articolo che ti ho linkato inizia a calcolare kg e GH della tua acqua di rete.
È quasi a cubetti (molto minerale) ma abbastanza equilibrata e con poco sodio io avrei riempito con lei tagliata opportunamente con osmosi

Aggiunto dopo 53 secondi:
Certcertsin ha scritto:
01/07/2025, 11:47
kg
KH

Aggiunto dopo 57 secondi:
Riflessioni su GH, KH, pH ed EC
Ulteriori riflessioni su GH, KH, pH ed EC
Da già leggi per bene pure questi

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Marco32
star3
Messaggi: 81
Iscritto il: 04/03/24, 12:06

Inizio fertilizzazione della nuova vasa in maturazione

Messaggio di Marco32 » 01/07/2025, 17:04

ok, i calcoli li avevo fatti tempo fa e li ho rivisti oggi.
dovrei avere:
Durezza GH = (Calcio/7,2) + (Magnesio/4,3) = (108/7,2) + (18,90/4,3)= 19,3 -> 19
Durezza KH = bicarbonati/21,8 = 409/21,8 = 18,7 -> 19

In praticao GH e KH sono uguali e abbastanza alti.
facendo 25% rubinetto + 75% osmosi arriverei a GH/KH di 4,75

ho letto anche gli altri articoli con le riflessioni, li rileggero per approfondire, ma da quanto ho capito il punto è avere dei valori che siano grossomodo in linea con quanto sappiamo sui pesci e le piante in vasca e che cmq facciano stare bene pesci e piante.. 

nell'articolo sull'acqua ad esempio si dice che per i Guppy un KH di 10/11 va bene, io in vasca ho 10/15.. 
nell'altra vasca piccola viaggio con GH 7 e KH 10, i Guppy sono vispi, si riproducono e sono ben colorati, le piante si vede invece che sono in sofferenza..

concentrandomi sulla vasca nuova in maturazione, come conviene muovermi? 
aggiustiamo un pò l'acqua per avere dei valori più bassi? attendo la maturazione ma partiamo con la fertilizzazione?

aggiungo:
l'articolo di approfondimento dice:

"se c’è un ampio scostamento tra le durezze, probabilmente l’acqua è sufficientemente ricca di magnesio;
 se invece i due valori sono vicinissimi, il magnesio è probabilmente insufficiente."

se guardo la mia acqua di rubinetto sarei nel secondo caso, i valori GH e KH sono vicini (direi quasi uguali), dovrei quindi avere poco magnesio ma le analisi riportano 18,90 mg/L.. non mi torna

 

Avatar utente
Will74
Moderatore
Messaggi: 1614
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Inizio fertilizzazione della nuova vasa in maturazione

Messaggio di Will74 » 01/07/2025, 17:29

a me non torna il fatto che hai il GH più basso del KH e dovrebbe farti riflettere su eventuale presenza di sodio che bene alle piante non fa, se in eccesso (diciamo sopra i 10mg/L).

Aggiunto dopo 30 minuti 19 secondi:
Sul discorso magnesio, è probabile che il tuo KH non sia fatto solo da sali di calcio 
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 5 ospiti