Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Clacla

- Messaggi: 321
- Messaggi: 321
- Ringraziato: 41
- Iscritto il: 24/08/24, 21:49
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: allofano
- Flora: anubias, vallisneria, ludwigia, echinodorus, ceratophillum
- Fauna: neon, rasbora, corydoras, Caridina
- Altre informazioni: avviato da novembre 2024
- Secondo Acquario: dismesso
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
41
Messaggio
di Clacla » 02/07/2025, 19:53
Si, ok, il titolo è volutamente ambiguo, ma la questione è seria
Oggi girando per Facebook, ho visto il video di una persona che aveva utilizzato una patata rossa come pianta emersa, similmente a quel che si fa con il pothos. Nel video si vedeva questa patatona appesa in un cestino, emersa quindi, ma con un bel groviglio di radici in acqua e steli dritti verso l'alto pieni di foglioline.
Non so se qualcuno qui ha fatto un'esperienza simile. L'autore del post affermava che era appunto un ottimo aiuto per gestire gli eccessi di inquinanti. Può funzionare? Ci sono controindicazioni?
La Signora dei Corydoras (cit.)
Clacla
-
Certcertsin
- Messaggi: 17227
- Messaggi: 17227
- Ringraziato: 3222
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3102
-
Grazie ricevuti:
3222
Messaggio
di Certcertsin » 02/07/2025, 21:59
Clacla ha scritto: ↑02/07/2025, 19:53
un ottimo aiuto per gestire gli eccessi di inquinanti. Può f
Per gli inquinanti non so, come esperimento e alternativa al "noioso" funziona.
Però io misi una patata comune,bionda non rossa
Appena che sfiora l acqua
Fa radici e poi fa la pianta.
Così come i tulipani i giacinti.
Però poi non mi ha fatto patate forse è morta
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
cicerchia80
- Messaggi: 53877
- Messaggi: 53877
- Ringraziato: 9074
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1355
-
Grazie ricevuti:
9074
Messaggio
di cicerchia80 » 02/07/2025, 23:03
Ne parlavamo tanti tanti anni faaa (cit)
piante-per-l-acquario-f19/piante-per-l- ... 1-s10.html
Ma ci sono diversi topic negli anni
Solitamente la facevamo reggere con 2 stecchi infilati ad un angolo della vasca, occhi che se marcisce ci si pente di averla messa
La più indicata è quella americana da usare in acquario (o idroponica che dir si voglia)
Stand by
cicerchia80
-
Clacla

- Messaggi: 321
- Messaggi: 321
- Ringraziato: 41
- Iscritto il: 24/08/24, 21:49
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: allofano
- Flora: anubias, vallisneria, ludwigia, echinodorus, ceratophillum
- Fauna: neon, rasbora, corydoras, Caridina
- Altre informazioni: avviato da novembre 2024
- Secondo Acquario: dismesso
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
41
Messaggio
di Clacla » ieri, 9:08
Leggevo nel vecchio thread che qualcuno ha azzardato anche bulbacee comuni, come il giacinto: è una bella idea, ma il giacinto è bello grosso e se cresce bene, il fiore non saprei dove piazzarlo... le patate quindi hanno un ciclo con pianta, fiore e poi marciscono? O sono bulbacee perenni? Non ho mai indagato sul ciclo vegetativo delle patate

La Signora dei Corydoras (cit.)
Clacla
-
Certcertsin
- Messaggi: 17227
- Messaggi: 17227
- Ringraziato: 3222
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3102
-
Grazie ricevuti:
3222
Messaggio
di Certcertsin » ieri, 11:51
Clacla ha scritto: ↑ieri, 9:08
Non ho
Quelle vere non invecchiano mi sa
Parlo senza fare ricerche quindi prendila con le pinze.
Loro in terra fanno patate che se non raccolte rinascono l' anno successivo così come i tulipani e anche i giacinti.
Solo che in acqua i tuberi figli ho paura che marcirebbero un po perché stanno a mollo, un po' perché le temperature w il fotoperiodo sono sempre uguali un po perché sotto terra stanno sl buio in vasca no.
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
cicerchia80
- Messaggi: 53877
- Messaggi: 53877
- Ringraziato: 9074
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1355
-
Grazie ricevuti:
9074
Messaggio
di cicerchia80 » ieri, 13:53
La cosa divertente è che io grazie alla produzione di patate nel fucino vi campo, ma ne ignoro il ciclo vitale

Credo che quelle che vadano avanti siano i bulbi figli
(La patata madre si divide a metà e si risemina)
A memoria il bulbo in acqua regge qualche mese..4-6
E se non ricordo male, viene consigliata l'Americana perché non contiene solanina (allucinogeno tossico)
Stand by
cicerchia80
-
mmarco

- Messaggi: 32844
- Messaggi: 32844
- Ringraziato: 5881
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5881
Messaggio
di mmarco » ieri, 14:44
Ciao.
Se c'è un ortaggio che odia l'eccesso di acqua, questo è proprio la patata.
Mi riferisco al tubero.
Non è che lo odia, lo teme proprio.
In acqua, il tubero dopo pochi giorni inizia un inesorabile processo di marcescenza, terribile per il naso, la sensibilità, ma soprattutto portafoglio del padrone.
In acqua, la patata non fa tuberi. Marcisce prima.
Questo ortaggio ha un preciso ciclo vitale ma non mi dilungo perché si va fuori tema.
Si finisce in agricoltura.
- Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
- Clacla (ieri, 16:51)
mmarco
-
GranPa

- Messaggi: 227
- Messaggi: 227
- Ringraziato: 43
- Iscritto il: 02/02/24, 15:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 40x20x24
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 2
- Lumen: 135
- Temp. colore: 6300
- Riflettori: No
- Fondo: AQPET NATURAL SOIL
- Flora: Anubias, Limnophila sessiliflora, Java Moss
- Fauna: Lumachine varie
- Altre informazioni: Avvio con acqua osmosi 25/01/2024
-
Grazie inviati:
55
-
Grazie ricevuti:
43
Messaggio
di GranPa » ieri, 16:32
Clacla ha scritto: ↑02/07/2025, 19:53
Oggi girando per Facebook, ho visto il video di una persona che aveva utilizzato una patata rossa come pianta emersa, similmente a quel che si fa con il pothos. Nel video si vedeva questa patatona appesa in un cestino, emersa quindi, ma con un bel groviglio di radici in acqua e steli dritti verso l'alto pieni di foglioline.
Ce ne sono parecchi anche su YT, idem con una piantina di fragole e sembrerebbe interessante come esperimento, tenendo sotto controllo le radici e soprattutto lontane dagli angoli della vasca

GranPa
-
Clacla

- Messaggi: 321
- Messaggi: 321
- Ringraziato: 41
- Iscritto il: 24/08/24, 21:49
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: allofano
- Flora: anubias, vallisneria, ludwigia, echinodorus, ceratophillum
- Fauna: neon, rasbora, corydoras, Caridina
- Altre informazioni: avviato da novembre 2024
- Secondo Acquario: dismesso
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
41
Messaggio
di Clacla » ieri, 16:51
GranPa ha scritto: ↑ieri, 16:32
Ce ne sono parecchi anche su YT, idem con una piantina di fragole e sembrerebbe interessante come esperimento, tenendo sotto controllo le radici e soprattutto lontane dagli angoli della vasca
in che senso lontane dagli angoli? non ho capito
La Signora dei Corydoras (cit.)
Clacla
-
GranPa

- Messaggi: 227
- Messaggi: 227
- Ringraziato: 43
- Iscritto il: 02/02/24, 15:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 40x20x24
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 2
- Lumen: 135
- Temp. colore: 6300
- Riflettori: No
- Fondo: AQPET NATURAL SOIL
- Flora: Anubias, Limnophila sessiliflora, Java Moss
- Fauna: Lumachine varie
- Altre informazioni: Avvio con acqua osmosi 25/01/2024
-
Grazie inviati:
55
-
Grazie ricevuti:
43
Messaggio
di GranPa » ieri, 19:35
Clacla ha scritto: ↑ieri, 16:51
in che senso lontane dagli angoli? non ho capito
La raccomandazione che ho letto/visto fare riguardo le piante emerse è prestare attenzione che le radici non inizino a insinuarsi dove c'è il silicone, per ovvie motivazioni. La prendo per buona visto come si comportano le radici, ma sarei felicissimo di essere smentito

GranPa
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti