Mi svelate i segreti della fertilizzazione? ... Fondo e a colonna

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Rispondi
Avatar utente
Grale
star3
Messaggi: 38
Iscritto il: 05/04/25, 12:29

Mi svelate i segreti della fertilizzazione? ... Fondo e a colonna

Messaggio di Grale » 24/07/2025, 0:33

Ragazzi un dubbio mi assale... 
Il. Mio acquario in fase di nuovo avviamento 150x60x60 circa 550lt lordi
Plafoniere fatta da me grazie a @Will74 e @Fabryfabry80 filtro esterno fluval fx4 
Vorrei piantumare abbastanza l acquario.. 
Ora arriviamo al dunque... Per il fondo ho preso del lapillo vulcanico 0/2 mm abbastanza piccolo insomma vorrei capire adesso cosa è più corretto fare 
- lascio solo lapillo sul fondo e fertilizzo solo a colonna 
-inserisco degli stick sul fondo (eventualmente quali?) insieme al lapillo 
-inserisco del fondo fertile (qui si apre un mondo eventualmente quale?) insieme al lapillo 
- o ci sono soluzioni diverse 
- qualcuno sa dirmi naturalmente metodo testato quali prodotti prendere per produrre correttamente un protocollo pmdd ho letto l articolo del forum fatto benissimo ma vorrei un consiglio diretto 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Will74
Moderatore
Messaggi: 1694
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Mi svelate i segreti della fertilizzazione? ... Fondo e a colonna

Messaggio di Will74 » 24/07/2025, 9:03

Ciao Grale, visto l'argomento sposto la discussione in fertilizzazione così ti sapranno consigliare al meglio.
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti

Avatar utente
BGM
star3
Messaggi: 659
Iscritto il: 27/01/18, 11:19

Mi svelate i segreti della fertilizzazione? ... Fondo e a colonna

Messaggio di BGM » 24/07/2025, 9:23

Sulla fertilizzazione si può scrivere per ore, in quanto ogni vasca ha le sue esigenze e non esiste una formula universale.
Comunque ti dico la mia, avendo una vasca con lapillo.
Evita il fondo fertile. Tanto ti si esaurisce e secondo me funziona meglio con il ghiaino sopra.
Casomai, puoi usare nei punti dove il fondo è più spesso (tipo dietro o sei fai dei punti rialzati) del lapillo grossolano per evitare una eventuale anossia.
Le tabs sono inutili.
Utilizza tranquillamente solo fertilizzazione in colonna.
A me non piacciono gli all in one, perché non puoi modulare la fertilizzazione in base al consumo della vasca.
Io mi trovo molto bene con la linea Drak. Prendo N, P, K e micro. Tutti separati.
La tua vasca è molto grande e quindi capisco che la spesa sia importante, però se non hai esperienza ti consiglio prima di farti le ossa con i fertilizzanti di "marca" e poi approdare sul pmdd.
Volendo puoi usare la linea EasyLife. Non male e decisamente economica.
Questi utenti hanno ringraziato BGM per il messaggio:
Certcertsin (24/07/2025, 13:26)

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17264
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Mi svelate i segreti della fertilizzazione? ... Fondo e a colonna

Messaggio di Certcertsin » 24/07/2025, 13:26

Grale ha scritto:
24/07/2025, 0:33
550lt lordi
Litraggio non indifferente.
Io sono tipo da pmdd, manco tanto per la spesa ma perché mi permette di avere per le mani una tavolozza con colori infiniti.
A disegnare però devi imparare tu, noi possiamo dare qualche dritta, ma se viene un quadro brutto non è colpa del concime.
Easy Life un po' lo conosco ed è pure ad elementi separati ma decisamente più annacquato, per fare un esempio il fosfo è 100 volte più allungato del cifo fosforo.in una vaschetta da 100 litri pace in 500 mi farei due conti.
BGM ha scritto:
24/07/2025, 9:23
Evita il fondo fertile. Tanto ti si esaurisce e secondo me funziona meglio con il ghiaino sopra
Se il fondo è bello drenante pure io lo eviterei anche perché rischi che il concime che dovrebbe stare sotto va in colonna mentre potrai apprezzare che quello che dai in colonna andrà a finire pure sotto.
BGM ha scritto:
24/07/2025, 9:23
A me non piacciono gli all in one,
Neanche a me perché spesso ti obbligano a fare cambi.
Se una pianta in quel momento vuole solo N (azoto) e tu gli dai NPK (azoto fosforo e potassio ) crei accumuli, gli accumuli di certo elementi sono peggio delle carenze.
Quindi che si fa ?
Cambio, e con 500 litri non è proprio una passeggiata .
Passo dopo capire che luce hai?
Che piante avrai?
Importantissimo con che acqua riempi la vasca ?
L' acqua è tutto altro che solo acqua

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
BGM (25/07/2025, 9:35)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
BGM
star3
Messaggi: 659
Iscritto il: 27/01/18, 11:19

Mi svelate i segreti della fertilizzazione? ... Fondo e a colonna

Messaggio di BGM » 25/07/2025, 9:34


Certcertsin ha scritto:
24/07/2025, 13:26
A disegnare però devi imparare tu, noi possiamo dare qualche dritta, ma se viene un quadro brutto non è colpa del concime.

Assolutamente d'accordo.

Certcertsin ha scritto:
24/07/2025, 13:26
Easy Life un po' lo conosco ed è pure ad elementi separati ma decisamente più annacquato, per fare un esempio il fosfo è 100 volte più allungato del cifo fosforo.in una vaschetta da 100 litri pace in 500 mi farei due conti.

Sono sostanzialmente d'accordo. Io consigliavo concimi da acquario perché secondo me, da neofita, con questi ti puoi permettere maggiori errori.
Mentre sui macro sono d'accordo che siamo più o meno lì, i micro da acquari li preferisco decisamente. 

Certcertsin ha scritto:
24/07/2025, 13:26
Neanche a me perché spesso ti obbligano a fare cambi.
Se una pianta in quel momento vuole solo N (azoto) e tu gli dai NPK (azoto fosforo e potassio ) crei accumuli, gli accumuli di certo elementi sono peggio delle carenze.

Esatto. Proprio il motivo per cui anche io preferisco tutti gli elementi separati

Avatar utente
Grale
star3
Messaggi: 38
Iscritto il: 05/04/25, 12:29

Mi svelate i segreti della fertilizzazione? ... Fondo e a colonna

Messaggio di Grale » 25/07/2025, 10:17

Ho come luci 11 strisce LED 6000k e 3 strisce fitostimolanti su plafoniera autocostruita dimmerabile compresa alba /tramonto 
L acqua sarà molto probabilmente un 60% osmosi e il restante acqua di rubinetto quando l acquario era attivo i parametri del acqua se non sbaglio erano KH 5 GH 8 pH 7.2 che proverò ad abbassare con erogazione di CO2
Come... Ricostruisco.. l acqua osmotica? Lo facevo ma non ricordo in che modo
Mi elencate i prodotti singoli che usate nei vostri pmdd? Poi i dosaggi in acquario andranno visti man mano
Ricordo che usavo praticamente sempre il potassio 
Sono passati dieci anni e non ricordo bene tutto 

Aggiunto dopo 3 minuti 26 secondi:
Quindi niente stick fertilizzanti e niente fondo fertile l opzione migliore è quindi fertilizzare in colonna?lasciando solo il lapillo vulcanico 
Vorrei inserire le piante più note anubias criptocorine ecc... E qualche pianta così detta... Rossa... E tentare un pratino... Semplice.. 

Aggiunto dopo 11 minuti 19 secondi:
Ho preso un conduttimetro ma non ho ancora fatto i test del acqua di rubinetto e poi di quella osmosi... E poi vedere con proporzione 60%/40% cosa viene fuori
Parametro ottimale? 
Non so se sto ragionando in modo corretto su questa cosa... 

Posted with AF APP

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17264
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Mi svelate i segreti della fertilizzazione? ... Fondo e a colonna

Messaggio di Certcertsin » 25/07/2025, 17:05

Grale ha scritto:
25/07/2025, 10:32
acqua di rubinetto
Tieni le analisi?
Ragioniamo su questo

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Grale
star3
Messaggi: 38
Iscritto il: 05/04/25, 12:29

Mi svelate i segreti della fertilizzazione? ... Fondo e a colonna

Messaggio di Grale » ieri, 13:48

No purtroppo non ho le analisi.. 

Posted with AF APP

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17264
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Mi svelate i segreti della fertilizzazione? ... Fondo e a colonna

Messaggio di Certcertsin » ieri, 19:05

Grale ha scritto:
ieri, 13:48
No purtroppo non ho le analisi..
Uffa peccato, on line, sulla bolletta, chiedendo a ti fornisce l acqua non è possibile trovarle?
Per legge dovrebbe essere obbligatorio.
Io rompo sempre le scatole sull acqua perché per fortuna l acqua non è solo acqua da quando parte in cielo a quando esce nel rubinetto fa strade più o meno lunghe ed essendo un ottimo solvente si porta con sé più o meno sali che incontra per la via.
Se vogliamo coltivare piante non sarebbe per nulla male avere un idea almeno spannometrica di quali sali ha.
Poi ripeto sono io che rompo, si può mettere quel che passa il convento e sperare sia buona.
Che durezze e conducibilità ha la tua acqua di rete?
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?

Aggiunto dopo 2 minuti 4 secondi:
Grale ha scritto:
25/07/2025, 10:32
Parametro ottimale?
Vediamo il rubinetto e ragioniamo sul quanto tagliarla.
Io per dire ho acqua medio leggera e la uso pura

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti