Ammonio e ammoniaca

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Rispondi
Rem
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 31/01/16, 15:01

Ammonio e ammoniaca

Messaggio di Rem » 04/08/2025, 3:47

È una mia curiosità per capire meglio i meccanismi che regolano i nostri acquari.
Ho letto da qualche parte che i pesci rilasciano ammoniaca dalle branchie. È vero o si tratta di una bufala? Se vero, anche questa è trasformata per la maggior parte in ammonio in base al pH dell'acqua? Cosa si intende per azoto ammoniacale?
Inoltre: è vero che i pesci urinano,  o i loro escrementi sono come quelli degli uccelli?
Infine: le piante possono assorbire solo l'ammonio o anche l'ammoniaca? E i batteri nitrificatori idem? 
Scusate la raffica di domande😅 e grazie per le risposte.

Avatar utente
Duca77
Moderatore Globale
Messaggi: 8905
Iscritto il: 26/07/20, 21:03

Ammonio e ammoniaca

Messaggio di Duca77 » 04/08/2025, 11:21

Ti sposto in chimica.

Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14705
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Ammonio e ammoniaca

Messaggio di lucazio00 » 04/08/2025, 14:14


Rem ha scritto:
04/08/2025, 3:47
Ho letto da qualche parte che i pesci rilasciano ammoniaca dalle branchie

Vero.
 

Rem ha scritto:
04/08/2025, 3:47
Se vero, anche questa è trasformata per la maggior parte in ammonio in base al pH dell'acqua?

In base al pH e alla temperatura:
Maggiore è il pH e la temperatura più aumenta la frazione di ammoniaca libera a discapito dello ione ammonio.
 
L'ammoniaca avendo una carica elettrica netta pari a 0, può entrare nell'organismo dei pesci, intossicandoli. 
Al contrario, l'ammonio, avendo una carica elettrica netta pari a +1, ha molta più difficoltà ad entrare nei pesci e quindi è molto meno tossico dell'ammoniaca.
 

Rem ha scritto:
04/08/2025, 3:47
Cosa si intende per azoto ammoniacale?

È la particella (atomo) di azoto che legandosi a 3 particelle (atomi) di idrogeno costituisce la particella, detta molecola, di ammoniaca.
 

Rem ha scritto:
04/08/2025, 3:47
Inoltre: è vero che i pesci urinano,  o i loro escrementi sono come quelli degli uccelli?

I pesci urinano e defecano attraverso due vie parallele come noi, al contrario degli uccelli e dei rettili che espellono i rifiuti tutti miscelati.
 

Rem ha scritto:
04/08/2025, 3:47
Infine: le piante possono assorbire solo l'ammonio o anche l'ammoniaca?

Le piante assorbono ammonio grazie a delle proteine di membrana che fanno scambio di particelle cariche positivamente (cationi) tra ambiente esterno ed ambiente interno alla pianta.
Quindi anche se elettricamente carico non hanno difficoltà nell'assorbimento.
 

Rem ha scritto:
04/08/2025, 3:47
E i batteri nitrificatori idem?

Preferiscono ed assorbono l'ammoniaca, infatti se il pH è sotto il 6,5, quasi tutta l'ammoniaca è in forma di ammonio, che non è più disponibile per loro. Infatti a pH sotto il 7 sono sempre più in difficoltà man mano che il pH diminuisce.
Inoltre, come quasi tutti i batteri, un pH acido è un'importante ostacolo alla loro crescita perché vivendo producono come prodotto di scarto anche l'acidità, che deve essere espulsa dalla loro cellula.
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio (totale 2):
Duca77 (04/08/2025, 18:39) • Rem (04/08/2025, 22:43)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti