Allestimento Askoll pure L

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
GiuseppeDan
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 15/01/23, 18:58

Allestimento Askoll pure L

Messaggio di GiuseppeDan » 12/08/2025, 14:36

Ciao a tutti,
Vorrei ri-allestire il mio Askoll Pure L - attualmente gira da ottobre 2022, e negli ultimi due anni non sono riuscito più a tenerlo come nelle condizioni iniziale.
 
Vorrei imparare dagli errori e partire con il piede giusto - vi racconto l'ultima esperienza con alcuni dettagli.
 
Questa la precedente configurazione:
Descrizione acquario: ASKOLL Pure LED L . 70 lt lordi, credo circa 58-60 lt netti.
- Fondo: un paio di cm di fondo fertile Haquoss Amazon Substrate + un paio di cm di ghiaino inerte dennerle
- Filtro: cannolicchi sera sera siporax mini professinal (due pacchetti) + spugnetta per prefiltraggio. Pompa originale askoll. Non ho carboni attivi.
- Arredi: Legno (bollito, lavato, lasciato in acqua per 10 gg)
- Piante crescita lenta: Anubias nana, Anubias, bucephalandra, due tipi di Cryptocoryne, 
- Piante crescita veloce: vallisneria, ceratophyllum, due steli di sessiliflora, egeria densa, pistia, muschio, Hygrophila
 
Il risultato dopo circa un anno era questo:
IMG_20221231_131639.webp
Onestamente ero molto soddisfatto!
 
Poi negli anni ho avuto un peggioramento più o meno costante delle piante. Ammetto di non aver mai fertilizzato nei primi due anni e prob ho vissuto di rendita con il fondo fertile. 
Ho provato a raddrizzare poi il tiro - usando il protocollo sera florena+florenette, ma nulla.. 
Le cardine non fanno più la muta, ed in generale la riproduttivita dei pesci si è praticamente arrestata.
Per le poche piante rimaste, combatto con le alghe. Il muschio era pieno di una sorta di filamentosa, mentre le foglie delle Anubis piene di una patina nera, dura al tatto ​ 8-|
 
Ed eccoci qui..
 
Ora, per il prox acquario, vorrei continuare con un allestimento con poca manutenzione (ci ho provato con la fertilizzazione ma sono una frana). Sono aperto a suggerìmenti circa 
- fondo fertile o inerte
- luce (mantengo quella originale o la cambio)
- piante, mi piacerebbe avere tante piante
- pesci, qui ora sceglierei in base ai valori dell'acqua del mio comune:
https://www.smatorino.it/monitoraggio-acque/
Torino, circoscrizione 2 
Vorrei evitare transumanza per l'acquisto di acqua osmosi ed usare solo acqua del mio rubinetto.
 
Sono aperto ai vostri suggerimenti ​ *-:)
Grazie a tutti!
Un saluto, Giuseppe
 
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5245
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Allestimento Askoll pure L

Messaggio di Spumafire » 12/08/2025, 21:44

Ciao @GiuseppeDan  
 
La vecchia vasca non era per nulla male,secondo me dovevi ripompare il fondo con delle tabs o stick fertilizzanti e te la saresti cavata,però vediamo ora con il nuovo allestimento ​ :D
GiuseppeDan ha scritto:
12/08/2025, 14:36
fondo fertile o inerte

Io consiglio sempre un fondo inerte con l’aggiunta di tabs o stick,proprio perché il fertile prima o dopo si esaurisce e per riattivarlo servono proprio quelle.
A sto punto tanto vale partire subito con quelle e metterle proprio dove andrai a piantumare​ :) ​​​​​​​​
GiuseppeDan ha scritto:
12/08/2025, 14:36
luce (mantengo quella originale o la cambio)

A lumen e kelvin come stai messo?
Prova a vedere se c’è scritto qualcosa sulle luci.
Altra domanda,sono a LED?​
GiuseppeDan ha scritto:
12/08/2025, 14:36
piante, mi piacerebbe avere tante piante

Nessun problema,anzi​ :D ​​​​​​​​
GiuseppeDan ha scritto:
12/08/2025, 14:36
pesci, qui ora sceglierei in base ai valori dell'acqua del mio comune:

Ho dato un occhio ed hai un’acqua davvero dura,secondo me dovrai tagliare comunque con osmosi.
Se sei incasinato e non ti va di fare i viaggi dal negozio,calcola che vendono degli impiantini a non molto che ti producono 150/200 litri al giorno di osmosi​ ;) ​​​​​​​​
GiuseppeDan ha scritto:
12/08/2025, 14:36
Sono aperto ai vostri suggerimenti ​

La vasca è chiusa?
Ci ricorderesti le misure?

Avatar utente
GiuseppeDan
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 15/01/23, 18:58

Allestimento Askoll pure L

Messaggio di GiuseppeDan » 13/08/2025, 7:57

Ciao @Spumafire  ,
Grazie del supporto :)
Spumafire ha scritto:
12/08/2025, 21:44
me dovevi ripompare il fondo con delle tabs o stick fertili
Ma ogni quanto andrebbero inserite? Io al momento uso quelle della sera (florenette)​
Spumafire ha scritto:
12/08/2025, 21:44
A lumen e kelvin come stai messo?
Prova a vedere se c’è scritto qualcosa sulle luci.
Altra domanda,sono a LED?
Dal sito: Sistema a LED ad alta efficienza con effetti alba, tramonto e luce lunare con ciclo giornaliero automatico. Completo di timer digitale con pulsanti touch e LED driver. Il sistema si compone di 32 LED bianchi a 6500 K + 3 LED blu, con un’intensità di 1180 lumen e una potenza di 8W (solo LED)

Spumafire ha scritto:
12/08/2025, 21:44
Ho dato un occhio ed hai un’acqua davvero dura,secondo me dovrai tagliare comunque con osmosi
Eh, questo no Bueno.. ho sempre fatto praticamente zero cambi d'acqua per il primo anno e mezzo.. dici che se faccio uno sforzo nella parte di riempimento, posso poi provare a vivere di rendita? Non vorrei investire nell'impianto ad osmosi..​
 
Eventualmente sapresti consigliarmi un biotipo che può lavorare bene con quest'acqua?
Il problema reale della durezza qual è? Che con il KH alto è difficile poi ridurre il pH? (Così mi rinfresco alcune nozioni :) )
Spumafire ha scritto:
12/08/2025, 21:44
La vasca è chiusa?
Si, con il suo coperchio originale

Spumafire ha scritto:
12/08/2025, 21:44
Ci ricorderesti le misure?
 Dimensioni cm
56 x 36 x h 43,5
Capacità L
68
 
Grazie mille del supporto!
:)

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48310
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Allestimento Askoll pure L

Messaggio di Monica » 13/08/2025, 18:37


GiuseppeDan ha scritto:
13/08/2025, 7:57
Ma ogni quanto andrebbero inserite?
C'è sicuramente di meglio rispetto al Sera, ma concordo assolutamente che il fondo fertile non ti serve 😊 solitamente sulle indicazioni delle varie Tabs c'è scritto ogni quanto inserirle 

GiuseppeDan ha scritto:
13/08/2025, 7:57
faccio uno sforzo nella parte di riempimento, posso poi provare a vivere di rendita?
Si, rabboccando con demineralizzata non profumata (va sempre testata prima) e comprando un acqua in bottiglia in caso di bisogno 😊

GiuseppeDan ha scritto:
13/08/2025, 7:57
Il problema reale della durezza qual è?
Che la maggior parte dei pesci non è adatto ad acqua troppo dura 😊 io chiedo scusa ma non riesco a vedere i valori 
 

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
GiuseppeDan
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 15/01/23, 18:58

Allestimento Askoll pure L

Messaggio di GiuseppeDan » 13/08/2025, 19:25

​Ciao Monica, 🙂 
Monica ha scritto:
13/08/2025, 18:37
delle varie Tabs c'è scritto ogni quanto inserirle
Hai qualche suggerimento come tipologia/prodotto?

Monica ha scritto:
13/08/2025, 18:37
chiedo scusa ma non riesco a vedere i valori

​Questo link non ti funziona? Che strano
GiuseppeDan ha scritto:
12/08/2025, 14:36
https://www.smatorino.it/monitoraggio-acque/
Torino, seleziona circoscrizione 2

 


 

Posted with AF APP

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5245
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Allestimento Askoll pure L

Messaggio di Spumafire » 14/08/2025, 0:06

Durezza totale 28
Nitrati sui 30 ed il sodio invece sotto i 10.
 

GiuseppeDan ha scritto:
13/08/2025, 19:25
Hai qualche suggerimento come tipologia/prodotto?

I mi trovo benissimo con gli stick da giardinaggio della compo,li spezzi in piccoli pezzi e li interri tipo tabs​ :)

Avatar utente
GiuseppeDan
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 15/01/23, 18:58

Allestimento Askoll pure L

Messaggio di GiuseppeDan » 14/08/2025, 9:41

Qual è il valore di durezza ottimale da raggiungere? Considera che quelli sono gradi Francesi, mentre io li misuravo con quelli tedeschi.
 
Per quanto riguarda le tabs, queste sono necessarie per le piante "da fondo" no?
Ogni quanto più o meno andrebbero integrate nel caso di utilizzo piante semplici ?
 
Per le Anubias o piante che vivono attaccate alle rocce o legni fuori dal fondo, come fertilizzo e con che frequenza?
 
Scusate le domande, ma vorrei capire se poi è necessario stare a fare i test dell'acqua ogni 3 giorni :)
Grazie

Posted with AF APP

Avatar utente
GiuseppeDan
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 15/01/23, 18:58

Allestimento Askoll pure L

Messaggio di GiuseppeDan » 14/08/2025, 21:03

Ciao @Monica  , Ciao @Spumafire  
 
oggi finalmente sono riuscito a ritagliarmi del tempo per pensare a cosa fare con l'acquario attuale :)
Ho effettuato i test (reagenti sera e JBL) dopo un bel po' di tempo, ecco i valori:
 
pH 7.5 - 8
KH 9-10
NO3- 0.05 mg/lt
NH3/NH4 0 mg/lt
SiO2 > 6 mg/lt
PO43- 0.4 mg/lt
Circa 58 lt netti
 
Credo che i valori elevati dei silicati giustifichino la presenza di filamentose (vedi immagine) ed il pH/KH alto porti le piante ad un blocco vegetativo.
 
Attualmente la flora presente:
- Cryptocoryne
- Brucephalandra
- Anubias nana e grande
PXL_20250814_183921185 (1).webp
PXL_20250814_183949941.webp
PXL_20250814_184011155.webp
PXL_20250814_184021097.webp
 
Fauna (quanto rimasto ad oggi..)
una coppia di platy (+ forse un piccolino)
4 endler
4 red-cherry
2 microrasbore galaxy
+ un bel po di helena killer
 
Ci ho ragionato e mi piacerebbe provare a recuperarlo, se possibile con il vostro supporto esperto :)
Coglierei l'occasione per imparare ed migliorare la tecnica.

Sareste disposti a darmi una mano ​ O:-)
 
Al momento dispongo del seguente materiale
- 30lt di acqua osmotica
 
Fertilizzanti:
- Fluorish nitrogen della Sachem
- Tab Sera
- Sera florena
- Easy life florito
biocondizionatore JBL
 
Primo step: cambio d'acqua finalizzato ad abbassare il KH, (quindi il pH) e Silicati.
Dovremmo puntare ad un KH pari a 3-4, corretto?
ho un dubbio sul ricambio di acqua. Considerando lo stato di partenza (KH pari a 10), quanti lt rimuovo dall'acquario ? posso integrare con solo osmotica?
 
Secondo step: stabilizzato il KH e pH, procederemo con la fertilizzazione. Corretto?
Mi aiutereste a gestire i prodotti che vi ho elencato?
eventualmente potrei recuperare stick campo suggeriti da @Spumafire  
 
Cosa ne pensate? è una impresa impossibile o vale la pena tentare? :)
Vi ringrazio per il vs supporto, 
Vi auguro un buon ferragosto. :) 
 
Giuseppe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48310
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Allestimento Askoll pure L

Messaggio di Monica » 14/08/2025, 22:28

​Eccoci 😊
GiuseppeDan ha scritto:
14/08/2025, 21:03
KH 9-10
Tieni conto che il calo di KH e GH è lineare, esempio KH 10 cambio del 50% avrai KH 5 

GiuseppeDan ha scritto:
14/08/2025, 21:03
Dovremmo puntare ad un KH pari a 3-4, corretto?
Senza CO2 lo porteri a 3

GiuseppeDan ha scritto:
14/08/2025, 21:03
Attualmente la flora presente:
Ti servono delle piante rapide, anche solo galleggianti 😊 

GiuseppeDan ha scritto:
14/08/2025, 21:03
Fertilizzanti
Qui dovrai aprire una discussione in sezione Fertilizzazione, i ragazzi ti seguiranno passo passo 

GiuseppeDan ha scritto:
14/08/2025, 21:03
Cosa ne pensate? è una impresa impossibile o vale la pena tentare?
No è fattibile e una volta aggiustati i valori potrai mantenerli rabboccando con osmosi/demineralizzata 

GiuseppeDan ha scritto:
14/08/2025, 21:03
valori elevati dei silicati
La maggior parte del problema alghe è sicuramente legato a loro, si esauriranno smettendo di usare l'acqua di rete per i rabbocchi

GiuseppeDan ha scritto:
14/08/2025, 21:03
2 microrasbore galaxy
Queste stonano con gli altri abitanti, vogliono acqua un po' più tenera 😊
 

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
GiuseppeDan
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 15/01/23, 18:58

Allestimento Askoll pure L

Messaggio di GiuseppeDan » 14/08/2025, 22:34

​Ciao @Monica , grazie del supporto!
Monica ha scritto:
14/08/2025, 22:28
esempio KH 10 cambio del 50% avrai KH 5
Ma posso quindi procedere con la rimozione di 24-25 LT di acqua dell'acquario e metterci solo altrettanto di osmosi? 
 
Oppure non va bene fare un cambio con sola osmotica?
 
Grazie!
 

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti