Di che carenza si tratta
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Robynson
- Messaggi: 336
- Iscritto il: 11/04/21, 19:05
-
Profilo Completo
Di che carenza si tratta
Ciao a tutti
Risolto il problema dei ciano (grazie!), sto notando una cosa strana su una pianta.
Si tratta di una hottonia palustris, in pratica tutta nuova crescita risulta essere molto bianca, mentre mano a mano che cresce la parte più bassa diventa verde scuro o ricoperta da qualche tipo di alga...non riesco a capire bene.
Cosa potrebbe essere?
Gli ultimi valori rilevati sono PO43- 1,5 ed NO3- 1.
Illuminazione 8 ore, PAR 62.
Fertilizzo con APT 3 complete, 2,5 ml al giorno.
Grazie per il supporto !
Ecco la foto
Risolto il problema dei ciano (grazie!), sto notando una cosa strana su una pianta.
Si tratta di una hottonia palustris, in pratica tutta nuova crescita risulta essere molto bianca, mentre mano a mano che cresce la parte più bassa diventa verde scuro o ricoperta da qualche tipo di alga...non riesco a capire bene.
Cosa potrebbe essere?
Gli ultimi valori rilevati sono PO43- 1,5 ed NO3- 1.
Illuminazione 8 ore, PAR 62.
Fertilizzo con APT 3 complete, 2,5 ml al giorno.
Grazie per il supporto !
Ecco la foto
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 18215
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Di che carenza si tratta
Buongiorno @Robynson
Probabilmente l'hottonia manca di ferro o magnesio. Ma anche i nitrati sono bassi, per lei.
Ha i test di GH e KH?
Che pH hai in vasca?
Che temperatura rilevi? L'hottonia ama il caldo ancora meno di me 
Quanti litri netti è la vasca?
Da quanto è avviata? Con che acqua hai riempito? Per i ciano hai fatto buio? Fatto cambi?
Eroghi CO2?
Probabilmente l'hottonia manca di ferro o magnesio. Ma anche i nitrati sono bassi, per lei.
Ha i test di GH e KH?
Che pH hai in vasca?
Che temperatura rilevi? L'hottonia ama il caldo ancora meno di me

È un all-in-one. Dovrebbero avere il ferro ma potrebbe non essere sufficiente o adatto.
Quanti litri netti è la vasca?
Da quanto è avviata? Con che acqua hai riempito? Per i ciano hai fatto buio? Fatto cambi?
Eroghi CO2?
Posted with AF APP
- Robynson
- Messaggi: 336
- Iscritto il: 11/04/21, 19:05
-
Profilo Completo
Di che carenza si tratta
buongiorno @Marta e grazie per la risposta!
I valori sono KH 2 e GH 7
Per i rabbocchi utilizzo acqua RO (ho un piccolo impianto in casa) e per i cambi acqua RO con aggiunta di sali, AMTRA GH+ e KH+.
I cambi normalmente li faccio 1 volta a settimana, circa il 40% del totale.
L'impostazione è la seguente:
R: 60%
G: 10%
B: 70%
W: 40%
Per un totale di 62 PAR (misurato con strumentazione)
Cosa mi consigli di fare?
Quel verde scuro sullo stelo, a parte l'apice, sono alghe ?
Grazie mille !!
Aggiunto dopo 5 minuti 29 secondi:
questi dovrebbero essere i ppm immessi giornalmente:
NO3- 0,8244723
N 0,1861110
P 0,1416668
K 1,8611110
Fe 0,0261110
Mg 0,3222223
Cu 0,0001110
B 0,0041668
Zn 0,0019445
Mn 0,0041668
Mo 0,0000003
Si, utilizzo i test JBL.
I valori sono KH 2 e GH 7
pH 6,4
La temperatura è 24.4
Sono 90 litri netti, forse qualche cosa di più....
La vasca è avviata da 2 anni, ma nel frattempo ho fatto cambiamenti, nel senso che ho aggiunto piante, l'hottonia è in vasca da 2 mesi più o meno.
Per i rabbocchi utilizzo acqua RO (ho un piccolo impianto in casa) e per i cambi acqua RO con aggiunta di sali, AMTRA GH+ e KH+.
I cambi normalmente li faccio 1 volta a settimana, circa il 40% del totale.
Si.
Per i ciano ho chiesto aiuto qui sul forum ed alla fine sembra che il problema fosse dovuto soprattutto alla luce (troppo alta), regolata l'intensità, e soprattutto lo spettro (ho una WRGB LED - Chirhos WRGB 60) i ciano sono regrediti piuttosto rapidamente.
L'impostazione è la seguente:
R: 60%
G: 10%
B: 70%
W: 40%
Per un totale di 62 PAR (misurato con strumentazione)
Cosa mi consigli di fare?
Quel verde scuro sullo stelo, a parte l'apice, sono alghe ?
Grazie mille !!
Aggiunto dopo 5 minuti 29 secondi:
questi dovrebbero essere i ppm immessi giornalmente:
NO3- 0,8244723
N 0,1861110
P 0,1416668
K 1,8611110
Fe 0,0261110
Mg 0,3222223
Cu 0,0001110
B 0,0041668
Zn 0,0019445
Mn 0,0041668
Mo 0,0000003
- Marta
- Messaggi: 18215
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Di che carenza si tratta
Se proprio vuoi usare i sali, c'è di meglio.
Quasi al limite per l'hottonia.
Gesù... i peggiori in circolazione
Se proprio vuoi usare i sali, c'è di meglio.
Probabilmente c'è uno sbilanciamento tra calcio e magnesio. Il KH lo scegli tu o ti cala tra un cambio e l'altro?
Come CO2 ci siamo. Che piante hai? Che fauna?
Posted with AF APP
- Robynson
- Messaggi: 336
- Iscritto il: 11/04/21, 19:05
-
Profilo Completo
Di che carenza si tratta
@Marta Grazie
Perchè dici che sono i peggiori?
io li avevo scelti per la possibilità di regolare KH e GH separatamente...
Cosa mi cosigli di utilizzare?
Eriocaulon cinereum
Blyxa Japonica
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne wendtii 'Flamingo'
Hottonia palustris
Pogostemon helferi
Bucephalandra sp. 'Theia Red'
Pratino Eleocharis sp. 'Minima'
Fauna:
Barbus tetrazona
Caridina japonica
Hyphessobrycon amandae
puntius titteya
Otocinclus affinis
Corydoras paleatus
Pensi dovrei integrare la fertilizzazione con qualche elemento aggiuntivo?
Grazie
)
Il KH l'ho scelto io, normalmente tra un cambio e l'altro non cambia
ahhahah e io che pensavo fossero tra i migliori....
Perchè dici che sono i peggiori?
io li avevo scelti per la possibilità di regolare KH e GH separatamente...
Cosa mi cosigli di utilizzare?
Come piante ho:
Eriocaulon cinereum
Blyxa Japonica
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne wendtii 'Flamingo'
Hottonia palustris
Pogostemon helferi
Bucephalandra sp. 'Theia Red'
Pratino Eleocharis sp. 'Minima'
Fauna:
Barbus tetrazona
Caridina japonica
Hyphessobrycon amandae
puntius titteya
Otocinclus affinis
Corydoras paleatus
Pensi dovrei integrare la fertilizzazione con qualche elemento aggiuntivo?
Grazie

- Marta
- Messaggi: 18215
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Di che carenza si tratta
Ci sono l'S1 (i sali classici) che l'Amazonas (per durezze molto basse) sia GH+ che KH+ separati, se non ricordo male.
Secondo me l'amazonas sarebbe perfetto per te (KH 2) ma vedi un po'...
Comunque, già che ci siamo, hai mai controllato la tua acqua di rete? Magari si potrebbe usare lei al posto dei sali.
Perché, soprattutto per alzare il KH, usano il sodio. Il sodio non piace affatto alle piante e non viene consumato in nessun modo.
L'Alxyon non usa sodio.
Ci sono l'S1 (i sali classici) che l'Amazonas (per durezze molto basse) sia GH+ che KH+ separati, se non ricordo male.
Secondo me l'amazonas sarebbe perfetto per te (KH 2) ma vedi un po'...
Comunque, già che ci siamo, hai mai controllato la tua acqua di rete? Magari si potrebbe usare lei al posto dei sali.
Belle! Metteresti qualche foto? Anche una panoramica e, se possibile, almeno una da sopra (non da lontano) per vedere bene le cime.
Un bel "fritto misto"

Ora vediamo.
Posted with AF APP
- Robynson
- Messaggi: 336
- Iscritto il: 11/04/21, 19:05
-
Profilo Completo
Di che carenza si tratta
Ciao @Marta
Io preferirei gestire con i sali.
eh si... il monotematico non mi piace, almeno per ora 
Tra l'altro ho dimenticato anche un paio di Gymnocorymbus 
ora non sono a casa, appena possibile metto le foto della vasca.
Aggiunto dopo 15 minuti 47 secondi:
Per i sali sarei orientato su questo
Alxyon Specialized Community - integratore di sali per acquari di comunità
Si consiglia l’uso di Specialized Community in ragione di 3 grammi ogni 10 litri di acqua demineralizzata.
Con questo dosaggio, l’acqua ricostruita presenta i seguenti valori:
Durezza totale= 6 dGH (gradi tedeschi di durezza totale)
Alcalinità= 3 dKH (gradi tedeschi di durezza carbonatica)
Conduttività= 380 µS/cm (micro Siemens su centimetro)
Potassio= 36,1 mg/l
Calcio= 29,7 mg/l
Bicarbonati= 65,5 mg/l
Zolfo= 34,2 mg/l
Cloruri= 2,5 mg/l
Che ne pensi?
Grazie !!
ah ecco, non lo sapevo....
L'acqua di rete da me ha un KH pari a 26, calcio 70 e bicarbonati 408.
Io preferirei gestire con i sali.
eh si... il monotematico non mi piace, almeno per ora

Tra l'altro ho dimenticato anche un paio di Gymnocorymbus

ora non sono a casa, appena possibile metto le foto della vasca.
Aggiunto dopo 15 minuti 47 secondi:
Per i sali sarei orientato su questo
Alxyon Specialized Community - integratore di sali per acquari di comunità
Si consiglia l’uso di Specialized Community in ragione di 3 grammi ogni 10 litri di acqua demineralizzata.
Con questo dosaggio, l’acqua ricostruita presenta i seguenti valori:
Durezza totale= 6 dGH (gradi tedeschi di durezza totale)
Alcalinità= 3 dKH (gradi tedeschi di durezza carbonatica)
Conduttività= 380 µS/cm (micro Siemens su centimetro)
Potassio= 36,1 mg/l
Calcio= 29,7 mg/l
Bicarbonati= 65,5 mg/l
Zolfo= 34,2 mg/l
Cloruri= 2,5 mg/l
Che ne pensi?
Grazie !!
- Robynson
- Messaggi: 336
- Iscritto il: 11/04/21, 19:05
-
Profilo Completo
Di che carenza si tratta
@Marta ecco qualche foto della vasca
Che ne pensi, a me in generale le piante mi sembrano non proprio al massimo della forma, e poi c'è quella con la cima bianca...
Che ne pensi, a me in generale le piante mi sembrano non proprio al massimo della forma, e poi c'è quella con la cima bianca...
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 18215
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Di che carenza si tratta

Ma se a te vanno bene, non vedo perché no.
Non indicano il sodio, ma suppongo perché sia zero, come indicato in altre linee della casa.
Ce ne sono di bellissime!
Riesci a trovare le analisi complete? Quelle fatte dal gestore.
Ah però.

In tutta sincerità? Penso sia solo un'altra formulazione rispetto agli altri che già propongono. Una variante per vendere di più, diciamo così.
Ma se a te vanno bene, non vedo perché no.
Non indicano il sodio, ma suppongo perché sia zero, come indicato in altre linee della casa.
Che bel pratino. Però io metterei un po' più di rapide sullo sfondo. Doppia funzione: coprire lo sfondo e pappare i nutrienti. Altrimenti per chi fertilizzi?
Ce ne sono di bellissime!
Posted with AF APP
- Robynson
- Messaggi: 336
- Iscritto il: 11/04/21, 19:05
-
Profilo Completo
Di che carenza si tratta
Ciao @Marta
Un consiglio?
Tornando all'hottonia Palustris, continua ad avere una crescita "bianca", non so che fare.
Il test del ferro mi da valore zero.
Aggiunto dopo 36 minuti 13 secondi:
Ma se le piante che ho assorbono pochi nutrienti ed ho un bel po' di fauna, com'è possibile che ho sempre NO3- ad 1 o anche meno e PO43- a 1,5 ???
questo io non me lo spiego, e non do neanche molto da mangiare e quello che do, lo consumano in pochi minuti.
Un consiglio?
Le sto cercando...non le trovo
Tornando all'hottonia Palustris, continua ad avere una crescita "bianca", non so che fare.
Il test del ferro mi da valore zero.
Aggiunto dopo 36 minuti 13 secondi:
Ma se le piante che ho assorbono pochi nutrienti ed ho un bel po' di fauna, com'è possibile che ho sempre NO3- ad 1 o anche meno e PO43- a 1,5 ???
questo io non me lo spiego, e non do neanche molto da mangiare e quello che do, lo consumano in pochi minuti.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti