Invasione lumache e batteri (?)
Moderatori: Duca77, markfree, Fiamma
- Spasmo
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 27/09/24, 16:06
-
Profilo Completo
Invasione lumache e batteri (?)
Buonasera, intanto mi scuso se questa non è la sezione adatta, volevo se possibile qualche consiglio su un problema che sta accadendo nell'acquario.
L'acquario non è attivo da molto, sono passati un paio di mesi dalla maturazione, ed ho avuto una vera e propria invasione di lumache che non ho inserito volontariamente (saranno un centinaio) e di quelli che mi sembrano batteri (lunghi e bianchi), c'è una soluzione per questo?
Allego foto
L'acquario non è attivo da molto, sono passati un paio di mesi dalla maturazione, ed ho avuto una vera e propria invasione di lumache che non ho inserito volontariamente (saranno un centinaio) e di quelli che mi sembrano batteri (lunghi e bianchi), c'è una soluzione per questo?
Allego foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- malu
- Messaggi: 4453
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
Profilo Completo
Invasione lumache e batteri (?)
Quelli "lunghi e bianchi" non sono batteri (che sono invisibili ad occhio nudo) più facilmente sono planarie o organismi simili. Quasi sicuramente sono arrivati (assieme alle lumache) con le piante e se prolificano significa che in vasca trovano detriti e resti di vario genere. Per le planarie la soluzione migliore sono i pesci.... Quasi tutti se ne cibano.
Per le lumache c'è la rimozione manuale, oppure aspetti che il loro incremento arrivi al "punto di rottura", alla lunga finiranno per autoregolarsi in funzione al cibo presente. Anch'io ne ho sempre avute in vasca, anche in numero considerevole, sono esseri utilissimi in quanto detritivori.
Un consiglio, diffida dei prodotti in commercio deputati alla loro eliminazione, di solito finiscono per danneggiare l'intera vasca.
Per le lumache c'è la rimozione manuale, oppure aspetti che il loro incremento arrivi al "punto di rottura", alla lunga finiranno per autoregolarsi in funzione al cibo presente. Anch'io ne ho sempre avute in vasca, anche in numero considerevole, sono esseri utilissimi in quanto detritivori.
Un consiglio, diffida dei prodotti in commercio deputati alla loro eliminazione, di solito finiscono per danneggiare l'intera vasca.
Posted with AF APP
- Spasmo
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 27/09/24, 16:06
-
Profilo Completo
Invasione lumache e batteri (?)
ok grazie, scusami se approfitto per farti un'altra domanda che poi è sempre collegata: da quando ho notato questo incremento di microrganismi ho notato che i pesci (tutti) sono affollati prevalentemente in un angolo della vasca, è una cosa normale oppure c'è qualcosa che non va? i pesci sono 12 rasbore, coppia di botia, coppia di ramirezimalu ha scritto: ↑15/08/2025, 17:13Quelli "lunghi e bianchi" non sono batteri (che sono invisibili ad occhio nudo) più facilmente sono planarie o organismi simili. Quasi sicuramente sono arrivati (assieme alle lumache) con le piante e se prolificano significa che in vasca trovano detriti e resti di vario genere. Per le planarie la soluzione migliore sono i pesci.... Quasi tutti se ne cibano.
Per le lumache c'è la rimozione manuale, oppure aspetti che il loro incremento arrivi al "punto di rottura", alla lunga finiranno per autoregolarsi in funzione al cibo presente. Anch'io ne ho sempre avute in vasca, anche in numero considerevole, sono esseri utilissimi in quanto detritivori.
Un consiglio, diffida dei prodotti in commercio deputati alla loro eliminazione, di solito finiscono per danneggiare l'intera vasca.
- malu
- Messaggi: 4453
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
Profilo Completo
Invasione lumache e batteri (?)
Con il mix di pesci che hai non ti saprei dire..... Probabilmente qualcuno (magari in riproduzione) intimidisce gli altri.
Posted with AF APP
- Fiamma
- Messaggi: 17833
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Invasione lumache e batteri (?)
A dire la verità no, a parte i Macropodus e forse i Botia non le toccano, se con i pesci spariscono è perché si nascondono nel substrato.
Spasmo, puoi fare foto più nitide dei vermi o anche un video a fuoco ( YouTube o Google drive in modalità pubblica e poi linki)
Che tipo di Botia? Questi dovrebbero comunque mangiare le lumache, dagli tempo
Aggiunto dopo 22 secondi:
Metti una foto della vasca?
Posted with AF APP
- Spasmo
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 27/09/24, 16:06
-
Profilo Completo
Invasione lumache e batteri (?)
Spero si riesca a capire, sono piccolissimi ma hanno quasi ricoperto il legno, i botia sono i chromobotia macrachantus
Fiamma ha scritto: ↑15/08/2025, 20:03A dire la verità no, a parte i Macropodus e forse i Botia non le toccano, se con i pesci spariscono è perché si nascondono nel substrato.
Spasmo, puoi fare foto più nitide dei vermi o anche un video a fuoco ( YouTube o Google drive in modalità pubblica e poi linki)
Che tipo di Botia? Questi dovrebbero comunque mangiare le lumache, dagli tempo
Aggiunto dopo 22 secondi:
Metti una foto della vasca?
Spero si riesca a capire, sono piccolissimi ma hanno quasi ricoperto il legno, i botia sono i chromobotia macrachantus
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Fiamma
- Messaggi: 17833
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Invasione lumache e batteri (?)
Non mi sembrano planarie, mi sembra strano che i pesci non li mangino.
@Giueli sai cosa sono?
Per quanto riguarda i Chromobotia, saprai che età e dimensioni raggiungono suppongo ( una trentina di anni e almeno altrettanti centimetri)
@Giueli sai cosa sono?
Per quanto riguarda i Chromobotia, saprai che età e dimensioni raggiungono suppongo ( una trentina di anni e almeno altrettanti centimetri)
Posted with AF APP
- Spasmo
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 27/09/24, 16:06
-
Profilo Completo
Invasione lumache e batteri (?)
probabilmente sbaglio io, mi sono basato esclusivamente sulla livrea per riconoscerli, effettivamente me li ha consigliati il venditore per gestire le lumache col nome botia (io non lo conoscevo) e mi ha assicurato che non vanno oltre i 15 cm. Comunque mi informerò meglio dal venditore per non dare informazioni scorrette, intanto allego foto nel caso riesci a riconoscerli
probabilmente sbaglio io, mi sono basato esclusivamente sulla livrea per riconoscerli, effettivamente me li ha consigliati il venditore per gestire le lumache col nome botia (io non lo conoscevo) e mi ha assicurato che non vanno oltre i 15 cm. Comunque mi informerò meglio dal venditore per non dare informazioni scorrette, intanto allego foto nel caso riesci a riconoscerli
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- markfree
- Messaggi: 1501
- Iscritto il: 01/09/20, 16:48
-
Profilo Completo
Invasione lumache e batteri (?)
Ti confermo che sono i chromobotia macrachantus e confermo quanto detto da Fiamma.
- Fiamma
- Messaggi: 17833
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Invasione lumache e batteri (?)
Spasmo, come dice markfree,
Giusto per avere un'idea, la vasca è un metro e mezzo, quello più grosso si aggira sui 25 cm.
Il venditore che ti ha assicurato che non superano i 15 cm è in malafede o ignorante, oppure ha sempre visto quelli di chi li tiene in vasche troppo piccole e non dà loro da mangiare.
Vanno nutriti e bene.
Giusto per avere un'idea, la vasca è un metro e mezzo, quello più grosso si aggira sui 25 cm.
Il venditore che ti ha assicurato che non superano i 15 cm è in malafede o ignorante, oppure ha sempre visto quelli di chi li tiene in vasche troppo piccole e non dà loro da mangiare.
Vanno nutriti e bene.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Fiamma, Google Adsense [Bot] e 10 ospiti