Aiuto scelta filtro esterno
Moderatori: antoninoporretta, Ragnar
- Setis18
- Messaggi: 198
- Iscritto il: 01/02/20, 13:17
-
Profilo Completo
Aiuto scelta filtro esterno
Ciao a tutti.
Sto riallestendo il mio acquario (vasca da circa 75/80 litri netti) e, per la prima volta, vorrei installare un filtro esterno. Nella sezione "Il tuo primo acquario? Facciamolo insieme" mi é stato consigliato un Fluval 207 (il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insiem ... 16796.html). Ho dato uno sguardo a questo e a tutti quelli simili (JBL, EHEIM,etc)... Quello JBL devo scartarlo perchè come prevalenza è al limite, gli altri sono più o meno sullo stesso livello di prezzo. In un negozio vicino casa ho trovato in offerta questi (che mi ispirano abbastanza)
- OASE Biomaster 250 a 80€
- OASE Biomaster Thermo 350 a 100€
Ora, il Biomaster 250 ha caratteristiche simili al fluval 207 (900 l/h), il 350 è più potente (1100 l/h) ma ha il riscaldatore da 200W integrato. Vale la pena prendere il 350 (e non dover prendere un riscaldatore a parte) o è troppo sovradimensionato e meglio prendere il 250?
Grazie in anticipo
Sto riallestendo il mio acquario (vasca da circa 75/80 litri netti) e, per la prima volta, vorrei installare un filtro esterno. Nella sezione "Il tuo primo acquario? Facciamolo insieme" mi é stato consigliato un Fluval 207 (il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insiem ... 16796.html). Ho dato uno sguardo a questo e a tutti quelli simili (JBL, EHEIM,etc)... Quello JBL devo scartarlo perchè come prevalenza è al limite, gli altri sono più o meno sullo stesso livello di prezzo. In un negozio vicino casa ho trovato in offerta questi (che mi ispirano abbastanza)
- OASE Biomaster 250 a 80€
- OASE Biomaster Thermo 350 a 100€
Ora, il Biomaster 250 ha caratteristiche simili al fluval 207 (900 l/h), il 350 è più potente (1100 l/h) ma ha il riscaldatore da 200W integrato. Vale la pena prendere il 350 (e non dover prendere un riscaldatore a parte) o è troppo sovradimensionato e meglio prendere il 250?
Grazie in anticipo
- Dory79
- Messaggi: 1596
- Iscritto il: 16/03/23, 23:19
-
Profilo Completo
- Contatta:
Aiuto scelta filtro esterno
Ciao! Io ho un 115 litri netti e ho montato un Eheim 350 4+ con cui mi trovo benissimo. Oase e Fluval mai provati ma ne ho sentito parlare bene. Personalmente per quanto riguarda la scelta io mi orienterei su qualcosa che nel tempo ti dia la possibilità di trovare facilmente i ricambi.
Per quanto riguarda il tuo litraggio secondo me ti basta un 250.
Io ho sempre guardato con diffidenza il thermo integrato nel filtro o nei tubi perché metti caso un qualsiasi malfunzionamento ti trovi nei guai, poi magari non succederà mai, però siccome la sfiga ci vede sempre benissimo...
Spero di esserti stata di supporto!
Per quanto riguarda il tuo litraggio secondo me ti basta un 250.
Io ho sempre guardato con diffidenza il thermo integrato nel filtro o nei tubi perché metti caso un qualsiasi malfunzionamento ti trovi nei guai, poi magari non succederà mai, però siccome la sfiga ci vede sempre benissimo...
Spero di esserti stata di supporto!
Posted with AF APP
- Setis18
- Messaggi: 198
- Iscritto il: 01/02/20, 13:17
-
Profilo Completo
Aiuto scelta filtro esterno
Il riscaldatore ha il suo vano dedicato e volendo lo posso togliere dal filtro e installare in vasca, quindi anche in caso di malfunzionamento sostituirlo non dovrebbe essere un problema troppo grosso, però capisco il tuo punto di vista... La sfiga con me ci vede benissimo


Ciao @Dory79 grazie per la risposta. Alla fine visto la differenza di prezzo ridicola (20€) ho preso il 350 thermo, cosí non devo comprare un riscaldatore e quando mi decido a prendere una vasca più grande posso usare questo filtro li...Dory79 ha scritto: ↑26/08/2025, 20:31Ciao! Io ho un 115 litri netti e ho montato un Eheim 350 4+ con cui mi trovo benissimo. Oase e Fluval mai provati ma ne ho sentito parlare bene. Personalmente per quanto riguarda la scelta io mi orienterei su qualcosa che nel tempo ti dia la possibilità di trovare facilmente i ricambi.
Per quanto riguarda il tuo litraggio secondo me ti basta un 250.
Io ho sempre guardato con diffidenza il thermo integrato nel filtro o nei tubi perché metti caso un qualsiasi malfunzionamento ti trovi nei guai, poi magari non succederà mai, però siccome la sfiga ci vede sempre benissimo...
Spero di esserti stata di supporto!
Il riscaldatore ha il suo vano dedicato e volendo lo posso togliere dal filtro e installare in vasca, quindi anche in caso di malfunzionamento sostituirlo non dovrebbe essere un problema troppo grosso, però capisco il tuo punto di vista... La sfiga con me ci vede benissimo
- Dory79
- Messaggi: 1596
- Iscritto il: 16/03/23, 23:19
-
Profilo Completo
- Contatta:
Aiuto scelta filtro esterno
Considera che l'Eheim 350 io lo tengo a poco meno della metà della portata su 115 litri, quindi penso dovrai tararlo al minimo o giù di lì per evitare tsunami in vasca
, il riscaldatore è effettivamente comodo integrato nel suo vano, l'ho valutato a suo tempo, ma poi ho preferito inserirlo in vasca per i motivi che ho scritto (e magari prima che mi accorgo del malfunzionamento è troppo tardi), però deve proprio essere un caso! E... Speriamo che non capiti mai (Tiè alla sfiga! 
)
Considera che l'Eheim 350 io lo tengo a poco meno della metà della portata su 115 litri, quindi penso dovrai tararlo al minimo o giù di lì per evitare tsunami in vasca
Posted with AF APP
- Setis18
- Messaggi: 198
- Iscritto il: 01/02/20, 13:17
-
Profilo Completo
Aiuto scelta filtro esterno
Penso anche io

però nei precedenti tentativi avevo preso (su consiglio del negoziante, all'epoca ero completamente principiante e non avevo ancora scoperto il forum) un filtro interno fluval U4 che aveva una portata da 1000 litri/ora, quindi molto vicino ai 1100 del biomaster 350... Anche solo regolare la portata a metà sarà comunque un passo avanti a livello di correnti in vasca 


Penso anche io
- Dory79
- Messaggi: 1596
- Iscritto il: 16/03/23, 23:19
-
Profilo Completo
- Contatta:
Aiuto scelta filtro esterno
Sicuramente. Solo non metterlo con una portata troppo alta per due motivi, il primo e più scontato è il tipo di corrente apprezzata o meno dai tuoi futuri inquilini. Ci sono pesci che apprezzano un minimo di corrente e altri da acque praticamente ferme.
Il secondo motivo è di tipo pratico. Un flusso troppo elevato non permette una corretta filtrazione dell'acqua da parte dei batteri all'interno del filtro, fondamentalmente non gli da il tempo materiale per fare il loro lavoro di trasformazione dei composti, per questo il flusso di aspirazione (e di conseguenza di gettata) va bilanciato rispetto ai litri netti dell'acquario.
Il secondo motivo è di tipo pratico. Un flusso troppo elevato non permette una corretta filtrazione dell'acqua da parte dei batteri all'interno del filtro, fondamentalmente non gli da il tempo materiale per fare il loro lavoro di trasformazione dei composti, per questo il flusso di aspirazione (e di conseguenza di gettata) va bilanciato rispetto ai litri netti dell'acquario.
Posted with AF APP
- Setis18
- Messaggi: 198
- Iscritto il: 01/02/20, 13:17
-
Profilo Completo
Aiuto scelta filtro esterno
Credo che questo sia stato uno dei principali problemi che ho avuto in precedenza.
Credo anche che il flusso troppo elevato abbia contribuito a disperdere in aria la CO2 erogata con tutte le conseguenze del caso
Credo che questo sia stato uno dei principali problemi che ho avuto in precedenza.
Credo anche che il flusso troppo elevato abbia contribuito a disperdere in aria la CO2 erogata con tutte le conseguenze del caso
- Dory79
- Messaggi: 1596
- Iscritto il: 16/03/23, 23:19
-
Profilo Completo
- Contatta:
Aiuto scelta filtro esterno
Sì, se usi un diffusore interno devi fare in modo che la CO2 venga distribuita in modo più uniforme possibile all'interno della vasca, però se agiti troppo la superficie dell'acqua ne favorisci la dispersione e quindi per quanta tu ne possa inserire (con enorme dispendio di risorse rispetto al necessario) non sarebbe mai a sufficienza. Viceversa se ne immetti troppa giocando sul fatto che tanto viene dispersa, non appena il flusso del filtro tenderà a ridursi come è normale che sia con il normale utilizzo nel tempo, ti troveresti con degli eccessi di CO2 pericolosi.
Quindi il mio consiglio è bilanciare correttamente la portata del filtro in base ai litri della vasca senza eccedere, anzi, se ti tieni un pelo sotto è meglio, e tieni il diffusore della CO2 sotto il flusso di uscita in modo da aiutare la dispersione delle microbolle, che più micro sono e meglio è (questo dipende dalla porosa montata sul diffusore).
Sì, se usi un diffusore interno devi fare in modo che la CO2 venga distribuita in modo più uniforme possibile all'interno della vasca, però se agiti troppo la superficie dell'acqua ne favorisci la dispersione e quindi per quanta tu ne possa inserire (con enorme dispendio di risorse rispetto al necessario) non sarebbe mai a sufficienza. Viceversa se ne immetti troppa giocando sul fatto che tanto viene dispersa, non appena il flusso del filtro tenderà a ridursi come è normale che sia con il normale utilizzo nel tempo, ti troveresti con degli eccessi di CO2 pericolosi.
Quindi il mio consiglio è bilanciare correttamente la portata del filtro in base ai litri della vasca senza eccedere, anzi, se ti tieni un pelo sotto è meglio, e tieni il diffusore della CO2 sotto il flusso di uscita in modo da aiutare la dispersione delle microbolle, che più micro sono e meglio è (questo dipende dalla porosa montata sul diffusore).
Posted with AF APP
- Setis18
- Messaggi: 198
- Iscritto il: 01/02/20, 13:17
-
Profilo Completo
Aiuto scelta filtro esterno
Assolutamente d'accordo.
A sto giro ho optato per tenere la vasca libera dalla tecnica e ho preso il diffusore esterno Taifun Inline della JBL..
Dovrò fare qualche prova e trovare la portata giusta (sia di filtro che di CO2)
Dory79 ha scritto: ↑27/08/2025, 11:35
Sì, se usi un diffusore interno devi fare in modo che la CO2 venga distribuita in modo più uniforme possibile all'interno della vasca, però se agiti troppo la superficie dell'acqua ne favorisci la dispersione e quindi per quanta tu ne possa inserire (con enorme dispendio di risorse rispetto al necessario) non sarebbe mai a sufficienza. Viceversa se ne immetti troppa giocando sul fatto che tanto viene dispersa, non appena il flusso del filtro tenderà a ridursi come è normale che sia con il normale utilizzo nel tempo, ti troveresti con degli eccessi di CO2 pericolosi.
Quindi il mio consiglio è bilanciare correttamente la portata del filtro in base ai litri della vasca senza eccedere, anzi, se ti tieni un pelo sotto è meglio, e tieni il diffusore della CO2 sotto il flusso di uscita in modo da aiutare la dispersione delle microbolle, che più micro sono e meglio è (questo dipende dalla porosa montata sul diffusore).
Assolutamente d'accordo.
A sto giro ho optato per tenere la vasca libera dalla tecnica e ho preso il diffusore esterno Taifun Inline della JBL..
Dovrò fare qualche prova e trovare la portata giusta (sia di filtro che di CO2)
- Dory79
- Messaggi: 1596
- Iscritto il: 16/03/23, 23:19
-
Profilo Completo
- Contatta:
Aiuto scelta filtro esterno
Lo conosco, ci sono pareri contrastanti a riguardo, alcuni si sono trovati benissimo, altri meno. Io ho messo quello in foto.
Con questo tipo di diffusori, non vedendo le microbolle, devi stare attento al manometro di pressione e al test permanente della CO2
Lo conosco, ci sono pareri contrastanti a riguardo, alcuni si sono trovati benissimo, altri meno. Io ho messo quello in foto.
Con questo tipo di diffusori, non vedendo le microbolle, devi stare attento al manometro di pressione e al test permanente della CO2
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti