Rapido declino dell'ecosistema.

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: markfree, Fiamma, Duca77

Rispondi
Avatar utente
MRK17
star3
Messaggi: 85
Iscritto il: 08/05/24, 9:40

Rapido declino dell'ecosistema.

Messaggio di MRK17 » 23/08/2025, 11:24

Da qualche a questa parte l'ecosistema nel mio acquario sta letteralmente degenerando e non capisco perché, e sto anche avendo misteriose morti tra i miei guppy. 
L'acquario è un Askoll Pure XL da 90 litri, ho il fondo fertile coperto di sabbia, tantissime piante, inietto CO2, e ho una cinquantina di guppy (prima ne avevo più di 100), 5 corydoras e neocaridina. 
Uso acqua osmotica e acqua del rubinetto per abbassare un pochino il KH.

I valori dell'acqua sono questi:
pH 7.2-7.5
KH 7
GH 6-7
NH4 0
NO2- 0
NO3- 20-30

I guppy mi stanno morendo senza sintomi, un giorno sono vivi il giorno dopo sono KO. Non hanno letteralmente nessun sintomo, non hanno puntini, non si grattano, non hanno le pinne sfrangiate, mangiano normalmente. Ironicamente, quando ne avevo più di 100 stavano meglio di adesso che ne ho solo 50 dopo averne dati via a pacchi. 

Le piante mi stanno diventando nere o gialle, avevo un pratino verdissimo di marsilea hirsuta che sta lentamente diventando tutto nero. L'echinodorus si sta ingiallendo e le foglie sono piene di buchi. L'helanthium bolivianum che prima sparava fuori stoloni come se non ci fosse un domani ha smesso e si sta squagliando lentamente. 

Le Caridina che prima si riproducevano ora hanno totalmente smesso, non vedo una caridina appena nata da non so quanto tempo. Però almeno di queste non ne ho vista nessuna morta. 

Non ho introdotto nulla di nuovo nell'acquario. Pensavo che a causa delle alte temperature i guppy e le piante avessero poco ossigeno durante la notte quindi ho comprato un areatore e lo lascio andare tutta la notte ogni notte, e lo spengo di giorno quando parte la CO2. Ho addirittura pensato che fosse la CO2 e quindi l'ho spenta per una settimana, le piante sono addirittura peggiorate e ho avuto un'invasione di alghe verdi filamentose. 

Ho provato tutte le medicine che ho ma senza risultati. Ho provato ad aumentare i cambi d'acqua a due volte alla settimana, non è cambiato nulla. Sto quasi pensando che sia diventata velenosa l'acqua del rubinetto qui dove abito io, l'unica cosa che non ho provato è stato cambiare l'acqua usando solo osmotica remineralizzata, effettivamente potrei provare anche questo...

Boh, sono abbastanza disperato. Idee? 

Onestamente non so cosa fare e sono tentato di far morire tutti i pesci apposta gasandoli con la CO2 e poi buttare via tutto. 

Avatar utente
Duca77
Moderatore Globale
Messaggi: 9133
Iscritto il: 26/07/20, 21:03

Rapido declino dell'ecosistema.

Messaggio di Duca77 » 23/08/2025, 13:02

Potresti mettere qualche foto e video della vasca?

Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 18147
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Rapido declino dell'ecosistema.

Messaggio di Fiamma » 23/08/2025, 13:06

MRK17 ha scritto:
23/08/2025, 11:24
Onestamente non so cosa fare e sono tentato di far morire tutti i pesci apposta gasandoli con la CO2 e poi buttare via tutto.
Un pò drastico, non è colpa loro
Una foto del tuo acquario?
Foto o video dei Guppy?
Non hai inserito pesci nuovi?
Il nero di cui parli sono alghe?
Da quanto avevi il fondo fertile? Fertilizzi in colonna?
I Corydoras stanno bene?

Posted with AF APP

Avatar utente
Elanor
star3
Messaggi: 181
Iscritto il: 19/03/25, 11:36

Rapido declino dell'ecosistema.

Messaggio di Elanor » 23/08/2025, 23:42

Sarebbe anche utile sapere i valori completi che comprendono potassio, magnesio, ferro, fosfati. Potrebbero essere loro il problema, dato che dici che stanno soffrendo anche le piante

Avatar utente
MRK17
star3
Messaggi: 85
Iscritto il: 08/05/24, 9:40

Rapido declino dell'ecosistema.

Messaggio di MRK17 » 31/08/2025, 15:25

Foto e video, non ha molto senso metterli perché sembra tutto "ok" da lontano a parte le piante in cattiva salute. 
Il "nero" di cui parlo sono letteralmente le foglioline della marsilea hirsuta che diventano marrone scuro, quasi nero. Non sono alghe. Le alghe che ho sono quelle filamentose verdi classiche fastidiosissime, che ci sono sempre state ma mai così tanto. Ho anche delle alghe a macchia verde, che non ho mai avuto prima, sul vetro e sulle foglie per esempio della anubias. 

I guppy non hanno niente esteticamente, un giorno sono vivi e il giorno dopo li trovo schiattati. Se sono in casa tutto il giorno capita anche che li trovo sul fondo capottati ma vivi che non nuotano più ma esteticamente non hanno nulla, al massimo la coda un po' mangiucchiata dalle Caridina che appena vedono un guppo capottato ne approfittano subito e lo smembrano ancora vivo.

Ho provato a diminuire ancora un po' la CO2, ora il drop checker segna sempre verde scuro... Sembrava aver diminuito le morti giornaliere di guppy ma no, ancora ne trovo schiattati alla mattina o capottati che esalano l'ultimo respiro. 

Come dicevo non ho introdotto nulla, è successo tutto così da un giorno all'altro qualche mese fa e continua a peggiorare. Io non ho mai avuto un problema del genere, e ho l'acquario da più di un anno. Mai avuta una moria del genere, mai avute piante che diventano nere ed esplosioni di alghe. Mai visto proprio una roba del genere. 

Testare tutti i parametri compreso magnesio e c**zi e mazzi? Mi costerebbe meno ricomprare tutti i pesci che comprare quel kit di reagenti. Adesso ho chiesto aiuto anche al pescivendolo del paese, mi ha detto che può essere un'infezione batteria, data dal sovraffollamenti. Ci avevo pensato anche io, anche se in passato avrò avuto anche 150 guppy perfetti, non malaticci, PERFETTI ti dico!

Ho comprato quindi Esha 202 che è un "disinfettante antibatterico per gli arredi dell'acquario", ma il pescivendolo dice che per motivi di marketing non possono scrivere cosa è veramente, lui dice che lo usa per disinfettare i pesci malati in massa e che funziona, vedremo anche se ho i miei dubbi. Ora l'ho dosato come da bugiardino, è molto verde, più dell'Esha 2000, credo contenga rame, spero non mi muoiano le Caridina (vabbè le ricomprerò nel caso) o che non mi collassi il filtro, così davvero butto via tutto. Comunque se credo al pescivendolo e compro ste bottigliette ti faccio capire quanto sono disperato a sto punto. 

Ho anche acquistato Esha Hexamita dal famoso sito francese, mi arriverà nei prossimi giorni. Io credo sia hexamita anche perché ho già medicato per letteralmente tutto il resto, l'unico che non ho provato e questo, e comunque i sintomi di alcuni guppy corrispondono con questa malattia, perché a volte li vedo un po' gonfi e con feci bianche (ma ho già trattato con i medicinali per i vermi interni, non è cambiato nulla). 

Cioè io sfido chiunque a capire cos'hanno sti cosi, sono letteralmente perfetti, come le foto che vedi in google scrivendo "guppy fish". Unici sintomi, se così si possono chiamare, sono le feci bianche e lunghe, e a volte che sono un po' gonfi, ma questo è sempre successo specialmente se mangiano tanto, e può capitare che anche nutrendoli normalmente qualcuno magari un giorno mangia il doppio degli altri o che magari non mangia per niente perché non vado di overfeeding, sto molto attento anche su questo. Poi a volte mi capita che dopo che partoriscono le femmine le vedo un po' magrine e deperite ma si riprendono abbastanza in fretta, non penso di aver visto nessun guppo morto magro, quando muoiono sono interi e hanno una forma normale. Alcuni li ho tagliati a metà con le forbici (post mortem ovviamente mica da vivi), per vedere se uscivano i vermi o gli alien, niente, non sono uno che squarta pesci per mestiere, ma mi sembrano i normali organi interni di un pesce, anche la puzza di pesce mi sembrava normale, sì li ho annusati...

Altra ipotesi è che si stanno accoppiando tra fratelli da generazioni, e ora hanno zero difese immunitarie, quindi vengono annientati dai batteri normali dell'acquario. Ho comprato quindi due guppy femmine che sto tenendo in un acquarietto di quarantena da qualche giorno. Le introdurrò dopo aver finito la quarantena con medicine che sto facendo. 

Come ultimo step penso che comprerò il microscopio su Amazon e cercherò di fare delle autopsie ai cadaveri, alla fine è l'unico modo per capire cos'hanno sti cosi... non mi aspettavo di dover diventare un fottuto ittologo quando ho iniziato sto hobby... Forse quel giorno era meglio se mi guardavo un porno e andavo a dormire!

Aggiunto dopo 5 minuti 57 secondi:
Ah già, infine ti posso dire che i Corydoras (ne ho 5), non hanno nulla. A sto punto penso siano praticamente immortali perché sopravvivono a tutto sti cosi. Magari se non butto via veramente tutto quanto comincerò a tenere solo corydoras.

Aggiunto dopo 40 minuti 5 secondi:
Ecco, neanche a farlo apposta, mentre stravo scrivendo ne ho trovato uno capottato quindi gli ho fatto qualche foto per documentare scientificamente l'accaduto. 
Come potete vedere la salma è assolutamente integra, non ha nessun sintomo visibile (almeno da me), a parte il sintomo di essere perfettamente morto. Non so a sezionarlo perché comunque l'ho già fatto ad altri in condizioni perfette come questo e comunque non essendo (almeno per ora) un ittiologo non ci capisco molto di anatomia piscina (e comunque mi fa anche un bel po' schifo se proprio devo essere sincero).

Le particelle in sospensione nel piattino non sono vermi ma  è polvere che c'era in questo piattino prima che io mettessi l'acqua e il cadavere.

L'immagine fa un po' impressione perché il pesce è perfetto e sembra quasi vivo ma non lo è, ve lo assicuro:

https://ibb.co/nNf2W3cg
https://ibb.co/mjfrp2X
https://ibb.co/Z1RtDRrK

Onestamente questo non mi va affatto bene, penso che a breve procederò con la final solution gasando tutti i pesci superstiti con la CO2 (che sono più di 50 e anche se sto letteralmente impazzendo ho ancora un briciolo di coscienza e mi dispiace avere 50 pesci sulla coscienza in un colpo solo). Tanto questa è la fine che faranno quindi tanto vale accelerare i tempi.

Poi butto via tutto e mi compro un peluche di Nemo. 

supersix
star3
Messaggi: 2014
Iscritto il: 11/09/18, 11:57

Rapido declino dell'ecosistema.

Messaggio di supersix » 31/08/2025, 17:11

Ciao La conducibilità o EC l'hai mai misurata ? Un valore alto di questo dato può far bloccare le piante e morire e può dar fastidio ai gruppi portandoli a abbassare il sistema immunitario
 
Hai mai fatto un reset? Per reset si intende cambiare l'ottanta per cento di acqua della vasca
 
In ogni caso amico mio porta pazienza non perdere la testa non c'è acquarofilo che non ha mai  rischiato di fare implodere il proprio acquario

Posted with AF APP

Avatar utente
markfree
Moderatore
Messaggi: 1637
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

Rapido declino dell'ecosistema.

Messaggio di markfree » 31/08/2025, 23:19

perdonami, sto cercando in tutti i modi di non essere polemico, ma non pensi che sia inutile chiedere aiuto se poi non ti va di rispondere alle domande? magari hai ragione, probabilmente nessuno di noi vedrà alcun sintomo perché non c'è nulla di visibile, ma vuoi tentare di salvare i pesci o solo discutere del fatto che stanno morendo?
 

MRK17 ha scritto:
31/08/2025, 16:11
Onestamente questo non mi va affatto bene, penso che a breve procederò con la final solution gasando tutti i pesci superstiti con la CO2 (che sono più di 50 e anche se sto letteralmente impazzendo ho ancora un briciolo di coscienza e mi dispiace avere 50 pesci sulla coscienza in un colpo solo). Tanto questa è la fine che faranno quindi tanto vale accelerare i tempi.

perchè ucciderli? se non vuoi più prenderne cura regalali, vedrai che ci sarà qualche appassionato che gratis vorrà provare a capire cosa hanno.
 
 

MRK17 ha scritto:
31/08/2025, 16:11
Testare tutti i parametri compreso magnesio e c**zi e mazzi? Mi costerebbe meno ricomprare tutti i pesci che comprare quel kit di reagenti.

se vuoi gestire un acquario in modo consapevole, devi farlo. Altrimenti stai lanciando la monetina in aria, a volte va male
 

MRK17 ha scritto:
23/08/2025, 11:24
Sto quasi pensando che sia diventata velenosa l'acqua del rubinetto qui dove abito io, l'unica cosa che non ho provato è stato cambiare l'acqua usando solo osmotica remineralizzata, effettivamente potrei provare anche questo...

fai decantare l'acqua prima di versarla?
 
in tutto questo, ti do una dritta che evidentemente  il pescivendolo ed il microscopio non hanno saputo darti, sei carente di magnesio e (se i test di pH e KH son corretti) di CO2. Se vuoi più informazioni apri un post in sezione fertilizzazione e fornisci anche i valori di PO43- e di ferro, cosi da potere riprendere a fertilizzare correttamente e salvare almeno le piante.
 
 
Questi utenti hanno ringraziato markfree per il messaggio:
Fiamma (01/09/2025, 2:33)

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17448
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Rapido declino dell'ecosistema.

Messaggio di Certcertsin » 01/09/2025, 8:27

CO2, gas bello quanto letale.
Ci spieghi bene come la somministri e piu che altro quanta.
Elettrovalvola ok, quando pero apri il gas quante bolle minuto dai, per quante ore e come la diffondi.
I pesci respirano normalmente sempre o vedi differenza?
Il test permanente ci mette tempo a reagire, non vorrei che ci siano dei picchi letali durante l erogazione?

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
MRK17
star3
Messaggi: 85
Iscritto il: 08/05/24, 9:40

Rapido declino dell'ecosistema.

Messaggio di MRK17 » 21/09/2025, 12:22

Gentlemen, penso di aver risolto la situazione e salvato la mia colonia di guppy. 

Secondo me, ho introdotto qualche malattia quando ho aggiunto i nuovi Corydoras. Li ho quarantenati per due settimane anche con medicine ma probabilmente erano portatori sani di qualcosa, che su di loro non faceva nessun effetto mentre sui miei poveri guppy che si accoppiano tra fratelli da generazioni sì. Quindi, ho deciso di procedere con lo "shotgun approach", come lo definiscono sui forum americani, ovvero non sapendo cosa stia facendo morire i pesci, uso tutte le medicine che ho una dietro l'altra.

E così ho fatto, ho escluso vermi e flukes perché comunque non c'erano i sintomi, quindi ho trattato con Esha 202, Esha 2000 e Esha Examita. Dal mio ultimo post ho avuto solo una morte misteriosa di un guppino che comunque aveva più di un anno quindi magari era il suo turno (sempre senza alcun sintomo). Le neocaridina stanno bene nonostante l'esha 202 che contiene solfato di rame, non me ne è morta nessuna, e anzi ne ho vista una grossissima piena di uova e anche un paio piccoline quindi vuol dire che comunque hanno ripreso a riprodursi. A proposito di riproduzione alcune delle mie guppe grosse hanno partorito e ho almeno una ventina di nuovi nati. Ho aggiunto anche 5 guppini random presi da un acquariofilo tramite Subito che a breve (spero) cresceranno e miglioreranno la genetica dei miei, più due adulti che spero si stiano già accoppiando con i miei (questi erano già sani e perfetti avendoli presi da un acquario avviato, li ho comunque quarantenati una settimana e poi buttati dentro mentre somministravo le altre medicine, ad oggi sono tutti vivi). 

Della prima generazione di guppy me ne sono rimasti solo tre, sono due femmine grossissime che si stanno avvicinando ad avere due anni, e un maschio di colore verde con la coda a lira, che è nato così anche se i suoi genitori erano una guppa blu e un guppo rosso entrambi con la coda triangolare. Purtroppo mi sono morti vari guppy storici a cui ero affezionato e che avevano anche loro quasi due anni, compreso il maschio progenitore della colonia che probabilmente era arrivato a quasi 3 anni (avrà avuto già un anno quando l'ho preso). Mi sono morti tanti anche dell'ultima generazione tra cui alcuni con la coda a lira blu e alcuni maculati che erano molto belli, oltre a un paio di femmine che promettevano bene in termini di dimensioni. Ovviamente in tutto questo i Corydoras impassibili e impervi a qualsiasi problema, come sempre. 

Per quanto riguarda le piante, non ho idea di cosa sia successo, ma anche loro si stanno lentamente riprendendo. Ho aumentato leggermente la CO2 e calibrato meglio la miscela di acqua osmotica e acqua di rubinetto, ho anche speso del tempo a rimuovere tutte le foglioline annerite dal pratino, e nuove foglioline verdi stanno spuntando al loro posto. L'helantium non ha ripreso a stolonare ma sembra che anche lui si stia riprendendo. Purtroppo ho ancora quell'alga verde cotonosa fastidiosissima, che non se ne vuole andare, ma vabbè, quando faccio i cambi la tolgo manualmente. L'alga che crea le macchie verdi sul vetro e sulle foglie di altre piante invece si sta estinguendo ed è quasi totalmente sparita. 

Non so se è troppo presto per cantare vittoria ma credo che la colonia sia salva.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot], markfree e 13 ospiti