NUOVO PROGETTO - PALUDARIO

I vostri acquari sotto le stelle

Moderatori: trotasalmonata, Pinny

Avatar utente
Ary
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 17/01/18, 11:08

NUOVO PROGETTO - PALUDARIO

Messaggio di Ary » 05/09/2025, 11:22

uongiorno a tutti, ho intenzione di convertire il mio acquario in paludario...
diciamo che dopo un periodo "difficile" ho lasciato le cose un po andare e ora vorrei nuovamente ripartire però appunto con un nuovo progetto...
 
la mia idea è appunto quella di creare una zona emersa e una sommersa per mantenere qualche muschio ed epifita che ho attualmente
anubias, buchephalandra, pellia e creeping moss, etc

questo il "progetto" dove sulla destra volevo alloggiare un vano dedicato a una pompa di risalita per creare un "fiumiciattolo" che parta da destra e vada a scendere a sinistra riversandosi nella parte acquatica
 
di seguito alcune domande...

1) è fattibile? ​ =))
2) come fauna avevo pensato ai geosesarma
3) se non erro non è possibile riadattare a vita emersa le piante ormai immerse vero?
4) pensavo di incollare una parete di xaxim sullo sfondo, eventualmente cosa conviene utilizzare per fissarlo al vetro? e  nel caso quale marca etc?
5) per incollare fra loro rocce legni etc, meglio usare il milliput o un silicone?
 
Grazie in anticipo a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5806
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

NUOVO PROGETTO - PALUDARIO

Messaggio di Pinny » 05/09/2025, 20:13

Per incollare una parete di xaxim sullo sfondo potresti usare il silicone, acetico senza antimuffa. Per incollare fra loro rocce e legni puoi usare il milliput, il silicone o la colla cianoacrilica, interponendo tra le parti delle piccole palline fatte con il cotone idrofilo, ma stai attento, perchè si riscalda. 
Sentiamo se @Monica  può darti qualche dritta, lei ne ha fatti di bellissimi ​ ^ach^
Questi utenti hanno ringraziato Pinny per il messaggio:
Ary (08/09/2025, 11:50)
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48369
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

NUOVO PROGETTO - PALUDARIO

Messaggio di Monica » 05/09/2025, 21:57

Ciao 😊 per il paludario io ho usato schiuma poliuretanica e silicone acetico non antimuffa, la schiuma se un giorno cambiassi idea è la morte da togliere 😵‍💫 per i geosesarma tanta zona emersa e poca acqua, spazi anche dove possano scavare e una buona umidità, io ho un nebulizzatore collegato a un timer 😊

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
Ary (08/09/2025, 11:50)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Ary
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 17/01/18, 11:08

NUOVO PROGETTO - PALUDARIO

Messaggio di Ary » 08/09/2025, 11:57

Grazie mille @Monica  e @Pinny  , ho trovato in rete questo video 
lo reputate valido al fine di gestire il fondo e per dividere la zona emersa da quella immersa?
Un amico mi ha sconsigliato di usare le spugne ma di dividere con il vetro in modo "definitivo" le due aree... la cosa non mi convince del tutto onestamente...
sulla schiuma poliuretanica sono sempre combattuto, da una parte mi da l'idea di avere margine di manovra estetico e lo reputo ottimo per poi fissare i tronchi etc , dall'altra non permette alle piante di radicarsi giustamente bloccando ogni "accesso" ; varrebbe la pena utilizzarlo solo in alcuni punti dell'acquario? come ad esempio attorno alla "custodia" per la pompa da inserire così da simulare una parete ?
 
Grazie mille 

Aggiunto dopo 45 minuti 27 secondi:
anche perchè ho pensato di dividere le zone così:
Immagine WhatsApp 2025-09-08 ore 12.40.17_373b38b6.webp
 
cosicché l'acqua possa scorrere sotto ma eventuali residui vengano trattenuti dalla spugna e poter eventualmente dedicare la parte emersa a zone con terra più o meno profonda (se non ho letto male dai post di @Monica  alla terra sarebbe ottimo unire anche carbone e cannella per prevenire qualche muffa oltre a una colonia di collemboli che sto tirando su) 

Aggiunto dopo 13 minuti 2 secondi:
mi sorge l'ennesimo dubbio... se questa idea di griglia e zanzariera fosse valida, nella parte superiore potrei usare la schiuma poliuretanica per prevenire la caduta di materiale nella parte sottostante d'acqua... ma come vado a creare un contesto di "terra" che permetta la crescita di piante e permetta ai geosesarma di interrarsi? devo premeditare delle zone preposte? 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48369
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

NUOVO PROGETTO - PALUDARIO

Messaggio di Monica » 08/09/2025, 13:14

Io ho usato questi per creare una sorta di "vaso" a VV siliconato a fondo e pareti 
Screenshot_20250908_130948_com_amazon_mShop_android_shopping_MainActivity_1691759773841268352.webp
 
 nella parte bassa ho inciso delle finestrelle per fare passare l'acqua e mantenere umida l'argilla... Riempiti poi dal basso, argilla, tessuto non tessuto e infine terra... Così rimane umida e non fa muffa 😊 la schiuma l'ho utilizzata per fissare poi legni e sughero.
Facendo così essendo l'acqua bassa non va a contatto con la terra e rimane pulita 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
Ary (08/09/2025, 14:27)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Ary
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 17/01/18, 11:08

NUOVO PROGETTO - PALUDARIO

Messaggio di Ary » 08/09/2025, 14:29


Monica ha scritto:
08/09/2025, 13:14
Io ho usato questi per creare una sorta di "vaso" a VV siliconato a fondo e pareti
Screenshot_20250908_130948_com_amazon_mShop_android_shopping_MainActivity_1691759773841268352.webp

nella parte bassa ho inciso delle finestrelle per fare passare l'acqua e mantenere umida l'argilla... Riempiti poi dal basso, argilla, tessuto non tessuto e infine terra... Così rimane umida e non fa muffa 😊 la schiuma l'ho utilizzata per fissare poi legni e sughero.
Facendo così essendo l'acqua bassa non va a contatto con la terra e rimane pulita

se ho capito bene l'intento è quello di far si che l'acqua scorra dal basso e porti "umidità" alla terra senza che sia bagnata per evitare marciume radicale etc? 
per caso avresti qualche foto o post che posso studiare un po sulla realizzazione?
Del video che ne pensi?

Aggiunto dopo 45 minuti 56 secondi:
https://www.aquariumpassion.it/substrat ... lvZZOC5JKg
 
Questo come TNT?

Avatar utente
Ary
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 17/01/18, 11:08

NUOVO PROGETTO - PALUDARIO

Messaggio di Ary » 08/09/2025, 16:48

la parete ad esempio potrei impostarla in questi due modi? (ho trovato un rivenditore che vende una tavola di xaxim 50x20
 
2.webp
1.webp
 
considerando che forse vista l'altezza del paludario è più sensato fare un fiumiciattolo che scorre più che una cascata vera e propria, la prima opzione mi potrebbe permettere di impostare meglio il percorso di questo? 
magari a farlo sfociare nella parte sinistra
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48369
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

NUOVO PROGETTO - PALUDARIO

Messaggio di Monica » 08/09/2025, 17:28


Ary ha scritto:
08/09/2025, 15:15
ho capito bene l'intento è quello di far si che l'acqua scorra dal basso e porti "umidità" alla terra senza che sia bagnata per evitare marciume radicale etc?
Esattamente 😊
Dai disegni capisco poco ma è un problema mio, la particella di sodio è distratta 😅 per fare il fiumiciattolo ti basta una piccola pompa da presepe e il tubicino sufficientemente lungo da arrivare in altro, li la fissi e con rocce, legni o sughero crei il letto 😊
Il telo va benissimo, se non devi ordinare altro sul sito li trovi anche nei garden, solitamente sono bianchi ma non si vede quindi non è un problema 😊
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
Ary (09/09/2025, 8:56)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Ary
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 17/01/18, 11:08

NUOVO PROGETTO - PALUDARIO

Messaggio di Ary » 09/09/2025, 9:01


Monica ha scritto:
08/09/2025, 17:28

Ary ha scritto:
08/09/2025, 15:15
ho capito bene l'intento è quello di far si che l'acqua scorra dal basso e porti "umidità" alla terra senza che sia bagnata per evitare marciume radicale etc?
Esattamente 😊
Dai disegni capisco poco ma è un problema mio, la particella di sodio è distratta 😅 per fare il fiumiciattolo ti basta una piccola pompa da presepe e il tubicino sufficientemente lungo da arrivare in altro, li la fissi e con rocce, legni o sughero crei il letto 😊
Il telo va benissimo, se non devi ordinare altro sul sito li trovi anche nei garden, solitamente sono bianchi ma non si vede quindi non è un problema 😊

Macchè figurati, i disegni li sto facendo al volo in ufficio hahahahahahah ​ ^a:^
Appena riesco a farli meglio li rimetto 
 
PS: la terra che dovrebbe ospitare la partedelle piante, come andrebbe composta? alcuni mi hanno proposto l'akadama... ma sbaglio o è un inerte...?
 

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48369
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

NUOVO PROGETTO - PALUDARIO

Messaggio di Monica » 09/09/2025, 21:48

Io avevo usato la torba perché già l'avevo 😊

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
Ary (10/09/2025, 10:54)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti