Mi aiuti a capire questi aspetti? Grazie mille
Di nuovo alghe?
- Dario85
- Messaggi: 380
- Iscritto il: 07/05/24, 19:50
-
Profilo Completo
Di nuovo alghe?
Aggiungo una domanda: nel caso in cui il filtro non lavorasse bene o non fosse maturo come prima cosa non dovrei ritrovarmi con nitriti alti o comunque presenti? Di fatto sono sempre a zero.
Mi aiuti a capire questi aspetti? Grazie mille
Mi aiuti a capire questi aspetti? Grazie mille
Posted with AF APP
- Lenry99
- Messaggi: 1082
- Iscritto il: 05/11/24, 8:31
-
Profilo Completo
Di nuovo alghe?
Secondo me l' azoto ammoniacale è molto difficile riuscire a rilevarlo..
Il fatto però che ci siano filamentose questo secondo me e' un buon test sul fatto che e' presente.
Se fosse assorbito/trasformato velocemente (dalle rapide e dai batteri) le alghe morirebbero di fame. @Topo che ne pensi? Grazie!
Secondo me l' azoto ammoniacale è molto difficile riuscire a rilevarlo..
Il fatto però che ci siano filamentose questo secondo me e' un buon test sul fatto che e' presente.
Se fosse assorbito/trasformato velocemente (dalle rapide e dai batteri) le alghe morirebbero di fame. @Topo che ne pensi? Grazie!
- Lenry99
- Messaggi: 1082
- Iscritto il: 05/11/24, 8:31
-
Profilo Completo
Di nuovo alghe?
Ciao caro ti lascio questi link agli articoli di af
https://acquariofilia.org/chimica-acqua ... -acquario/
https://acquariofilia.org/piante-alghe- ... capillare/
Comunque te la faccio breve,
quando abbiamo degli esseri viventi in acquario vi e' una produzione di materia organica (feci, pipì ecc)
in acquario questi si decompongono formando anche l' ammonio o azoto ammoniacale.
Questo e' l' elemento preferito dalle piante per nutrirsi. ( In realtà serve anche altro ma a noi interessa solo questo) I batteri trasformano questo in NO2- e poi in NO3-.
Quindi il tuo filtro funziona infatti non hai NO2- e nh4 che è appunto l' azoto ammoniacale. ( Il ciclo è nh4 poi NO2- poi NO3-)
Quello che a noi interessa e' impedire alle filamentose di nutrirsi e le filamentose possono solo nutrirsi di nh4, le piante invece possono nutrirsi anche di nitrati NO3-.
Se facessimo una gara per vedere chi è più veloce a utilizzare l' nh4 in pole ci sarebbero i batteri poi le filamentose e poi le piante. (Anche super rapide)
E' fondamentale quindi avere tanti batteri e rapide per evitare di lasciare pappa alle alghe.
In un acquario maturo i batteri non stanno solo nel filtro ma stanno in tutto l' acquario ecco perché le filamentose vanno via più l' acquario matura.
Quindi ecco perché se si sifona occorre farlo senza rovinare i batteri che stanno nel fondo ed e' meglio toccare il filtro il meno possibile.




Ciao caro ti lascio questi link agli articoli di af
https://acquariofilia.org/chimica-acqua ... -acquario/
https://acquariofilia.org/piante-alghe- ... capillare/
Comunque te la faccio breve,
quando abbiamo degli esseri viventi in acquario vi e' una produzione di materia organica (feci, pipì ecc)
in acquario questi si decompongono formando anche l' ammonio o azoto ammoniacale.
Questo e' l' elemento preferito dalle piante per nutrirsi. ( In realtà serve anche altro ma a noi interessa solo questo) I batteri trasformano questo in NO2- e poi in NO3-.
Quindi il tuo filtro funziona infatti non hai NO2- e nh4 che è appunto l' azoto ammoniacale. ( Il ciclo è nh4 poi NO2- poi NO3-)
Quello che a noi interessa e' impedire alle filamentose di nutrirsi e le filamentose possono solo nutrirsi di nh4, le piante invece possono nutrirsi anche di nitrati NO3-.
Se facessimo una gara per vedere chi è più veloce a utilizzare l' nh4 in pole ci sarebbero i batteri poi le filamentose e poi le piante. (Anche super rapide)
E' fondamentale quindi avere tanti batteri e rapide per evitare di lasciare pappa alle alghe.
In un acquario maturo i batteri non stanno solo nel filtro ma stanno in tutto l' acquario ecco perché le filamentose vanno via più l' acquario matura.
Quindi ecco perché se si sifona occorre farlo senza rovinare i batteri che stanno nel fondo ed e' meglio toccare il filtro il meno possibile.
- Dario85
- Messaggi: 380
- Iscritto il: 07/05/24, 19:50
-
Profilo Completo
Di nuovo alghe?
Ciao @Lenry99, tutto chiarissimo, ho letto con grande interesse quello che mi hai scritto. Mi sorge una domanda forse banale, se è vero che i batteri sono i primi,i piu veloci a nutrirsi di azoto ammoniacale, vedendo valori dell'acqua buoni, l'illuminazione non male questa crescita di alghe potrebbe indicare carenza di batteri? Ho letto decine di commenti e articoli sull'inutilitá dell'aggiunta di batteri in acquario, ma questo non dovrebbe in qualche modo fornire più "bocche da sfamare" consumando nh4 sottraendolo alle alghe?
Aggiorno la mia situazione dicendo che purtroppo ho dovuto togliere degli steli di bacopa e delle piccole anubias veramente infestate che anche dopo il trattamento con acqua ossigenata erano irrecuperabili,le alghe non venivano via in nessun modo senza rompere le foglie. In cambio però devo dire che l'egeria cresce tantissimo e qualche stelo fa anche pearling. Al momento non sto fertilizzando ancora,cioè ho sospeso il rinverdente che avevo che comunque conteneva anche macroelementi e visti i valori alti di nitrati e fosfati con conseguente cambio parziale ho preferito lasciare le cose così in attesa di misurare di nuovo.
Ho in programma di togliere la bacopa definitivamente,che è bruttissima e non in salute con un'altra rapida. Qualche consiglio?
Ho provato a lasciare steli di egeria galleggiante ma rimangono abbastanza sotto il pelo dell'acqua e la corrente del filtro spesso la trascina a fondo
Aggiorno la mia situazione dicendo che purtroppo ho dovuto togliere degli steli di bacopa e delle piccole anubias veramente infestate che anche dopo il trattamento con acqua ossigenata erano irrecuperabili,le alghe non venivano via in nessun modo senza rompere le foglie. In cambio però devo dire che l'egeria cresce tantissimo e qualche stelo fa anche pearling. Al momento non sto fertilizzando ancora,cioè ho sospeso il rinverdente che avevo che comunque conteneva anche macroelementi e visti i valori alti di nitrati e fosfati con conseguente cambio parziale ho preferito lasciare le cose così in attesa di misurare di nuovo.
Ho in programma di togliere la bacopa definitivamente,che è bruttissima e non in salute con un'altra rapida. Qualche consiglio?
Ho provato a lasciare steli di egeria galleggiante ma rimangono abbastanza sotto il pelo dell'acqua e la corrente del filtro spesso la trascina a fondo
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Lenry99
- Messaggi: 1082
- Iscritto il: 05/11/24, 8:31
-
Profilo Completo
Di nuovo alghe?
In un certo senso si, sifonature troppo invasive lavaggio spugne
non devono essere fatti se non proprio necessari.
Lascia fare ai batteri che hai in vasca non aggiungere nulla, lascia crescere le rapide in modo che corrano anche in superficie.
No devi fertilizzare le piante vanno aiutate, comunque fai i test per sicurezza.
Quella che ti piace di più la cosa importante e' che sia rapida, se vuoi puoi chiedere in allestimento, io metterei la sessiliflora


In un certo senso si, sifonature troppo invasive lavaggio spugne
Lascia fare ai batteri che hai in vasca non aggiungere nulla, lascia crescere le rapide in modo che corrano anche in superficie.
No devi fertilizzare le piante vanno aiutate, comunque fai i test per sicurezza.
Quella che ti piace di più la cosa importante e' che sia rapida, se vuoi puoi chiedere in allestimento, io metterei la sessiliflora
- Dario85
- Messaggi: 380
- Iscritto il: 07/05/24, 19:50
-
Profilo Completo
Di nuovo alghe?
Ciao @Lenry99,da un paio di giorni ho installato il nuovo filtro,un eden 501. Intanto ho rimosso la bacopa troppo compromessa purtroppo e a breve inserirò la limnophila sessiliflora, l'egeria cresce tantissimo e la situazione alghe è quantomeno stabile. Vorrei fare una considerazione o almeno porre l'attenzione su una questione, quella appunto del filtro.
Credo come già mi hai spiegato in precedenza che forse questa crescita di alghe sia dovuta al filtro. Mi spiego meglio: in quelli a zainetto che ho avuto finora l'acqua a mio parere non circolava a dovere al suo interno, ho notato che principalmente fluiva attraverso le spugne o sopra di esse ma attraverso i cannolicchi credo ne passasse poca facendo svolgere così il ruolo di filtro biologico principalmente alle spugne che periodicamente venivano sciacquate. Quindi anche non toccando i cannolicchi forse eliminato il grosso dei batteri dalle spugne.
Il mio è solo uno spunto di riflessione, correggimi se sbaglio, avendo adesso una enorme superficie di cannolicchi rispetto a prima non dovrei avere problemi riguardo la superficie da colonizzare da parte dei batteri che col tempo dovrebbero svolgere a pieno il loro lavoro. A proposito di questo jo scelto di lasciare la configurazione del filtro come nasce di fabbrica cioè con prima i cannolicchi e poi la spugna. Ho letto diverse teorie ed opinioni ma ho scelto di dare fiducia agli ideatori del filtro che nemmeno a dirlo ne sanno più di me. È completamente diverso dal precedente tipo di filtro,in questo l'acqua circola perfettamente al suo interno, facendo tutto il percorso necessario senza "scorciatoie" come accadeva prima. Ecco credo forse che il problema fossero proprio queste "scorciatoie" che bypassavano forse gran parte del percorso che l'acqua avrebbe dovuto fare. Non so se mi sono spiegato, attendo se vuoi una tua opinione. Grazie mille!
Credo come già mi hai spiegato in precedenza che forse questa crescita di alghe sia dovuta al filtro. Mi spiego meglio: in quelli a zainetto che ho avuto finora l'acqua a mio parere non circolava a dovere al suo interno, ho notato che principalmente fluiva attraverso le spugne o sopra di esse ma attraverso i cannolicchi credo ne passasse poca facendo svolgere così il ruolo di filtro biologico principalmente alle spugne che periodicamente venivano sciacquate. Quindi anche non toccando i cannolicchi forse eliminato il grosso dei batteri dalle spugne.
Il mio è solo uno spunto di riflessione, correggimi se sbaglio, avendo adesso una enorme superficie di cannolicchi rispetto a prima non dovrei avere problemi riguardo la superficie da colonizzare da parte dei batteri che col tempo dovrebbero svolgere a pieno il loro lavoro. A proposito di questo jo scelto di lasciare la configurazione del filtro come nasce di fabbrica cioè con prima i cannolicchi e poi la spugna. Ho letto diverse teorie ed opinioni ma ho scelto di dare fiducia agli ideatori del filtro che nemmeno a dirlo ne sanno più di me. È completamente diverso dal precedente tipo di filtro,in questo l'acqua circola perfettamente al suo interno, facendo tutto il percorso necessario senza "scorciatoie" come accadeva prima. Ecco credo forse che il problema fossero proprio queste "scorciatoie" che bypassavano forse gran parte del percorso che l'acqua avrebbe dovuto fare. Non so se mi sono spiegato, attendo se vuoi una tua opinione. Grazie mille!
Posted with AF APP
- Lenry99
- Messaggi: 1082
- Iscritto il: 05/11/24, 8:31
-
Profilo Completo
Di nuovo alghe?
Caro Dario mi sa di sì, quelli del filtro sicuramente anche il fondo non dovrebbe essere sifonato troppo.
Per me si sono stati di aiuto come per mio nipote.
Quoto, se vendono il prodotto funziona, perché cambiare la configurazione?
Ti sei spiegato perfettamente, ora lascia che le piante crescano insieme ai batteri, capisco che e' frustrante ma io ho tolto filamentose la mattina e la sera per due mesi, mio nipote per molto più tempo, ci siamo affidati al tempo, batteri e piante


Caro Dario mi sa di sì, quelli del filtro sicuramente anche il fondo non dovrebbe essere sifonato troppo.
Per me si sono stati di aiuto come per mio nipote.
Quoto, se vendono il prodotto funziona, perché cambiare la configurazione?
Ti sei spiegato perfettamente, ora lascia che le piante crescano insieme ai batteri, capisco che e' frustrante ma io ho tolto filamentose la mattina e la sera per due mesi, mio nipote per molto più tempo, ci siamo affidati al tempo, batteri e piante
- Dario85
- Messaggi: 380
- Iscritto il: 07/05/24, 19:50
-
Profilo Completo
Di nuovo alghe?
Ciao @Lenry99,dopo questo cambiamento penso e spero che le cose possano migliorare. Ho una domanda però, mi dicevi che toglievi filamentose mattina e sera, ecco è proprio questo che non mi è chiaro nel senso che le alghe che ho non crescono mai in lunghezza,non potrei attorcigliarle per tirarle,sono come un tappetino di forse 1 mm, se non fossero quel tipo di alghe?
Ho letto e riletto articoli,visto foto ma non riesco a capire di che alghe si tratta
Ho letto e riletto articoli,visto foto ma non riesco a capire di che alghe si tratta
Posted with AF APP
- Lenry99
- Messaggi: 1082
- Iscritto il: 05/11/24, 8:31
-
Profilo Completo
Di nuovo alghe?
Buonasera caro, al massimo potrebbero essere alghe verdi a pelliccia, ma se crescono le piante e i valori fosfati e nitrati pH sono corretti secondo me prima o poi spariscono. Ora controlla che le piante crescano e i valori, non fare altro. (Sifonature lavaggio spugne ecc)
Hai poi messo un'altra super rapida?

Buonasera caro, al massimo potrebbero essere alghe verdi a pelliccia, ma se crescono le piante e i valori fosfati e nitrati pH sono corretti secondo me prima o poi spariscono. Ora controlla che le piante crescano e i valori, non fare altro. (Sifonature lavaggio spugne ecc)
Hai poi messo un'altra super rapida?

- Dario85
- Messaggi: 380
- Iscritto il: 07/05/24, 19:50
-
Profilo Completo
Di nuovo alghe?
Ciao @Lenry99 ho misurato i valori, e ho
pH 7/7,5
NO3- tra 0 e 5
PO43- 2
Non ho ancora inserito la limnophila ma l'egeria cresce tanto.
Ho fatto un cambio parziale ieri dopo una decina di giorni senza toccare il fondo piu di tanto
pH 7/7,5
NO3- tra 0 e 5
PO43- 2
Non ho ancora inserito la limnophila ma l'egeria cresce tanto.
Ho fatto un cambio parziale ieri dopo una decina di giorni senza toccare il fondo piu di tanto
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti