Fertilizzare nuove piante
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Vulkan

- Messaggi: 236
- Iscritto il: 29/05/25, 10:31
-
Profilo Completo
Fertilizzare nuove piante
Buongiorno, ho comprato delle piante e letti i relativi articoli ma non tutto mi è chiaro.
Inizio con il precisare che ho tutto del pmdd (eccetto il ferro che comprerò nei prossimi giorni) e che non doso CO2.
Ho comprato della nummularia, che purtroppo anziché essere gialla come in foto è verde, che vorrebbe solo fertilizzazione in colonna in teoria.
Ho comprato del Pogostemon stellatus e della hygrophila e letto ovviamente l'articolo dove si dice che mangino dalle radici, quindi metterei uno stick npk compo. E poi? Niente nitrato di potassio, magnesio, fosforo e cifo azoto in colonna?
Inizio con il precisare che ho tutto del pmdd (eccetto il ferro che comprerò nei prossimi giorni) e che non doso CO2.
Ho comprato della nummularia, che purtroppo anziché essere gialla come in foto è verde, che vorrebbe solo fertilizzazione in colonna in teoria.
Ho comprato del Pogostemon stellatus e della hygrophila e letto ovviamente l'articolo dove si dice che mangino dalle radici, quindi metterei uno stick npk compo. E poi? Niente nitrato di potassio, magnesio, fosforo e cifo azoto in colonna?
Posted with AF APP
- Vulkan

- Messaggi: 236
- Iscritto il: 29/05/25, 10:31
-
Profilo Completo
- Marta
- Messaggi: 18299
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Fertilizzare nuove piante
Buongiorno @Vulkan
Cominciamo con una descrizione della vasca:
Quanti litri netti (ossia effettivamente entrati) è?
Con che acqua hai riempito?
Che valori rilevi? I principali sono: pH, GH, KH, NO2- (in avvio) NO3-, PO43- e conducibilità.
Quando hai avviato?
Che fondo hai?
Da quanto hai messo le piante e in che forma (talea, vasetto cup...)?
Cominciamo con una descrizione della vasca:
Quanti litri netti (ossia effettivamente entrati) è?
Con che acqua hai riempito?
Che valori rilevi? I principali sono: pH, GH, KH, NO2- (in avvio) NO3-, PO43- e conducibilità.
Quando hai avviato?
Che fondo hai?
Da quanto hai messo le piante e in che forma (talea, vasetto cup...)?
Posted with AF APP
- Vulkan

- Messaggi: 236
- Iscritto il: 29/05/25, 10:31
-
Profilo Completo
Fertilizzare nuove piante
Eh credo tra 50/60 litri. Considera che la capienza dovrebbe essere di circa 90lt.
Acqua con conducibilità a 40 più o meno.
Ho avuto un problema di rocce calcare e dopo aver fatto cambi (ed averle tolte) il KH da una settimana è fermo a 4.
I fosfati sono tra 1,5 e 2.
Conducibilità a 246
pH superiore a 7,5 (purtroppo), sto pensando di usare la ricetta di @lucazio00 dell'estratto di quercia (sperando di non ritrovarmi un black water).
NO2- non lo so, l'acquario ha un anno ed è senza filtro.
Non ho il test del GH ma non mi sembra che le piante siano carenti, mi affido sulla limnophila che nel frattempo si è espansa di parecchio.
È un senza filtro il mio, serve misurare gli NO3-?
Le piante stanno crescendo più o meno.
La lisimachia più o meno sta producendo nuove foglie, il pogostemon per poco non mi è morto (marcescenza dal basso).
Le Cryptocoryne ovviamente sono Cryptocoryne, lente ma almeno hanno le radici sane.
Il tenellus da quando ho tolto il bleheri si espande, (ho abbassato la plafoniera e piano piano punto ad arrivare alle 10 ore di luce).
La limnophila vietnam fa un po' schifo se paragonata alla sua cugina, piano piano emette nuove foglie.
Die giorni fa mi sono arrivate altre piante (purtroppo il negozio online mi ha un po' inchiappettato inviando piante emerse ed in pessimo stato):
1) cabomba furcata
2) rotala rotundifolia
3) willow moss
4) ludwigia arcuata
Queste le ho lasciate galleggianti.
Tutte sono arrivate in talea.
Metterei una foto ma ho i vetri, da due mesi, invasi dalle alghe nere a ciuffi. Credo siano bba e non so come toglierle.
Per ora ho aggiunto qualche giorno fa 8ml di nitrato di potassio, settimanalmente 3ml di profito e basta in pratica.
In questi giorni acquisterò il cifo ferro in flacone.
Perdona per la confusione del messaggio e il ritardo nella risposta, ma con l'inizio delle lezioni ho avuto poco tempo
Aggiunto dopo 3 minuti 20 secondi:
Ah ho appena notato che alcune talee di limnophila hanno getti laterali (sono pochi però), in teoria dovrei avere tanto k
Aggiunto dopo 37 secondi:
Il fondo è lapillo dell' etna, non grosso ma neanche sabbioso.
Aggiunto dopo 3 minuti 27 secondi:
Grazie a tutte le divinità cresce giornalmente, giusto qualche giorno fa ho tagliato alcune cime.
A me sembrano sane, ma lascio la parola a te e voi esperti.
Ovviamente gli "steli madre" fanno proprio schifo ma sto cercando di coprirli con le potature
Eh credo tra 50/60 litri. Considera che la capienza dovrebbe essere di circa 90lt.
Acqua con conducibilità a 40 più o meno.
Ho avuto un problema di rocce calcare e dopo aver fatto cambi (ed averle tolte) il KH da una settimana è fermo a 4.
I fosfati sono tra 1,5 e 2.
Conducibilità a 246
pH superiore a 7,5 (purtroppo), sto pensando di usare la ricetta di @lucazio00 dell'estratto di quercia (sperando di non ritrovarmi un black water).
NO2- non lo so, l'acquario ha un anno ed è senza filtro.
Non ho il test del GH ma non mi sembra che le piante siano carenti, mi affido sulla limnophila che nel frattempo si è espansa di parecchio.
È un senza filtro il mio, serve misurare gli NO3-?
Le piante stanno crescendo più o meno.
La lisimachia più o meno sta producendo nuove foglie, il pogostemon per poco non mi è morto (marcescenza dal basso).
Le Cryptocoryne ovviamente sono Cryptocoryne, lente ma almeno hanno le radici sane.
Il tenellus da quando ho tolto il bleheri si espande, (ho abbassato la plafoniera e piano piano punto ad arrivare alle 10 ore di luce).
La limnophila vietnam fa un po' schifo se paragonata alla sua cugina, piano piano emette nuove foglie.
Die giorni fa mi sono arrivate altre piante (purtroppo il negozio online mi ha un po' inchiappettato inviando piante emerse ed in pessimo stato):
1) cabomba furcata
2) rotala rotundifolia
3) willow moss
4) ludwigia arcuata
Queste le ho lasciate galleggianti.
Tutte sono arrivate in talea.
Metterei una foto ma ho i vetri, da due mesi, invasi dalle alghe nere a ciuffi. Credo siano bba e non so come toglierle.
Per ora ho aggiunto qualche giorno fa 8ml di nitrato di potassio, settimanalmente 3ml di profito e basta in pratica.
In questi giorni acquisterò il cifo ferro in flacone.
Perdona per la confusione del messaggio e il ritardo nella risposta, ma con l'inizio delle lezioni ho avuto poco tempo
Aggiunto dopo 3 minuti 20 secondi:
Ah ho appena notato che alcune talee di limnophila hanno getti laterali (sono pochi però), in teoria dovrei avere tanto k
Aggiunto dopo 37 secondi:
Il fondo è lapillo dell' etna, non grosso ma neanche sabbioso.
Aggiunto dopo 3 minuti 27 secondi:
Grazie a tutte le divinità cresce giornalmente, giusto qualche giorno fa ho tagliato alcune cime.
A me sembrano sane, ma lascio la parola a te e voi esperti.
Ovviamente gli "steli madre" fanno proprio schifo ma sto cercando di coprirli con le potature
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 18299
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Fertilizzare nuove piante
Buongiorno @Vulkan
Allora, è importante precisare che i test, se li usi, sono tutti importanti (quelli base) non solo per il valore in se ma per quello che indicano se confrontati.
Per esempio, il KH non ha nessuna importanza per i pesci e poca per le piante. Ma è fondamentale conoscerlo per capire se la CO2 erogata sia corretta (va incrociato col pH), per capire se si possono usare acidificanti naturali in assenza di CO2 (fa da effetto tampone) e se ci sia sufficiente magnesio (va paragonato al GH).
Il GH, nello specifico, non solo è utile per capire come tu sia messo a magnesio (il GH deve essere maggiore del KH) ma anche per interpretare la conducibilità.
Per esempio: un conto è avere EC 200 con GH 2 (sicuramente eccesso di qualcosa: potassio o sodio probabilmente) un conto è avere EC 200 con GH 10.
C'è davvero una bella differenza.
Quindi ti consiglio vivamente di prendere il test del GH. Se vuoi risparmiare potresti optare per la ricarica del test (solo la boccetta del reagente) della jbl.
a vederla la limnophila è bella. Non mi preoccuperei di lei.
Il resto, senza foto è difficile dirlo.
Allora, è importante precisare che i test, se li usi, sono tutti importanti (quelli base) non solo per il valore in se ma per quello che indicano se confrontati.
Per esempio, il KH non ha nessuna importanza per i pesci e poca per le piante. Ma è fondamentale conoscerlo per capire se la CO2 erogata sia corretta (va incrociato col pH), per capire se si possono usare acidificanti naturali in assenza di CO2 (fa da effetto tampone) e se ci sia sufficiente magnesio (va paragonato al GH).
Il GH, nello specifico, non solo è utile per capire come tu sia messo a magnesio (il GH deve essere maggiore del KH) ma anche per interpretare la conducibilità.
Per esempio: un conto è avere EC 200 con GH 2 (sicuramente eccesso di qualcosa: potassio o sodio probabilmente) un conto è avere EC 200 con GH 10.
C'è davvero una bella differenza.
Quindi ti consiglio vivamente di prendere il test del GH. Se vuoi risparmiare potresti optare per la ricarica del test (solo la boccetta del reagente) della jbl.
Che test usi? Non eroghi CO2 suppongo.
Sì non vedo perché non dovresti. Anzi, vedendo i p04 ti direi di tener sott'occhio i nitrati in modo che non siano troppo bassi.
Col pH che hai è un rischio usarlo.
a vederla la limnophila è bella. Non mi preoccuperei di lei.
Il resto, senza foto è difficile dirlo.
Hai altro per fertilizzare?
Specifiche della plafoniera?
Posted with AF APP
- lucazio00
- Messaggi: 14861
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Fertilizzare nuove piante
Non ce la fa ad essere efficace...io ricorrerei all'acido muriatico (non profumato!) dosato col contagocce, oppure cambio parziale con acqua demineralizzata, oppure filtraggio con torba (ma occhio che il pH può abbassarsi in modo incontrollato).
Io preferisco il metodo dell'acido col contagocce (che poi i prodotti commerciali pH minus contengono acido solforico, cloridrico=muriatico o entrambi...da essi non si scappa!)
Aggiunto dopo 1 minuto 25 secondi:
Alle piante (non tutte) dà fastidio
Non ce la fa ad essere efficace...io ricorrerei all'acido muriatico (non profumato!) dosato col contagocce, oppure cambio parziale con acqua demineralizzata, oppure filtraggio con torba (ma occhio che il pH può abbassarsi in modo incontrollato).
Io preferisco il metodo dell'acido col contagocce (che poi i prodotti commerciali pH minus contengono acido solforico, cloridrico=muriatico o entrambi...da essi non si scappa!)
Aggiunto dopo 1 minuto 25 secondi:
Alle piante (non tutte) dà fastidio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Vulkan

- Messaggi: 236
- Iscritto il: 29/05/25, 10:31
-
Profilo Completo
Fertilizzare nuove piante
Va bene, farò l'ordine.
No CO2, ho usato quello della sera
E come dovrei alzarli in caso? La limnophila è cresciuta di parecchio, dubito che esistano i nitrati lì. Tra qualche minuto in ogni caso li testerò
È composta da 4 LED da 1000lm e 9 watt cadauno.
È un acquario aperto ma l'ho abbassata a sufficienza, sto pensando di usare dei riflettori.
La limnophila è bella sopra, sotto fa un po' schifo purtroppo (special modo gli steli un po' nascosti).
Aggiunto dopo 1 minuto 38 secondi:
Ma ho i pesci dentro
E questo per poi usare gli acidificanti naturali?
Un contagocce ce l'ho.
Se non stecchisco i pesci potrei provarci.
Apro topic in chimica?
Aggiunto dopo 5 minuti 44 secondi:
Purtroppo è impossibile scattare delle foto, l'unica parte del vetro non invasa è questa:
Il pogostemon cresce molto lentamente purtroppo
Aggiunto dopo 58 minuti 46 secondi:
@Marta testati i nitrati, credo siano tra 0 e 5. Più probabile che siano a 0 però
Ho problemi a distinguere i colori
Va bene, farò l'ordine.
No CO2, ho usato quello della sera
E come dovrei alzarli in caso? La limnophila è cresciuta di parecchio, dubito che esistano i nitrati lì. Tra qualche minuto in ogni caso li testerò
Cifo fosforo, cifo azoto e magnesio, stick npk compo 13-10-6 (mi sembra sia questo l'ordine)
È composta da 4 LED da 1000lm e 9 watt cadauno.
È un acquario aperto ma l'ho abbassata a sufficienza, sto pensando di usare dei riflettori.
La limnophila è bella sopra, sotto fa un po' schifo purtroppo (special modo gli steli un po' nascosti).
Aggiunto dopo 1 minuto 38 secondi:
Ma ho i pesci dentro
E questo per poi usare gli acidificanti naturali?
Un contagocce ce l'ho.
Se non stecchisco i pesci potrei provarci.
Apro topic in chimica?
Aggiunto dopo 5 minuti 44 secondi:
Purtroppo è impossibile scattare delle foto, l'unica parte del vetro non invasa è questa:
Il pogostemon cresce molto lentamente purtroppo
Aggiunto dopo 58 minuti 46 secondi:
@Marta testati i nitrati, credo siano tra 0 e 5. Più probabile che siano a 0 però
Ho problemi a distinguere i colori
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- lucazio00
- Messaggi: 14861
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Fertilizzare nuove piante
Io l'ho usato varie volte senza decessi. Se un prodotto commerciale pH minus ti fa stare più tranquillo non c'è problema!
Aggiunto dopo 36 secondi:
Come preferisci!
Aggiunto dopo 31 secondi:
Sarebbe meglio!
Io l'ho usato varie volte senza decessi. Se un prodotto commerciale pH minus ti fa stare più tranquillo non c'è problema!
Aggiunto dopo 36 secondi:
Come preferisci!
Aggiunto dopo 31 secondi:
Sarebbe meglio!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Vulkan

- Messaggi: 236
- Iscritto il: 29/05/25, 10:31
-
Profilo Completo
Fertilizzare nuove piante
i nitrati sono appunto bassi ma i fosfati a 2mg.
In alghe mi hanno invitato a risolvere il problema degli NO3-, si teme che l'esercito delle bba sia dovuto agli alti fosfati.
Cosa faccio? Ho il cifo azoto in caso, pure il nitrato di potassio se dovesse servire (dosato il 23 settembre)
i nitrati sono appunto bassi ma i fosfati a 2mg.
In alghe mi hanno invitato a risolvere il problema degli NO3-, si teme che l'esercito delle bba sia dovuto agli alti fosfati.
Cosa faccio? Ho il cifo azoto in caso, pure il nitrato di potassio se dovesse servire (dosato il 23 settembre)
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

