Alghe e fondo allofano
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Rindez
- Messaggi: 5580
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Alghe e fondo allofano
Ciao,
Da quanto tempo usi quei sali sull'allofano?
Aggiunto dopo 58 secondi:
Mi ripeti che valori hai in vasca?
KH e GH per avere quella conducibilità?
Aggiunto dopo 45 secondi:
I sali intanto regalali a qualcuno che non ti è simpatico.
Da quanto tempo usi quei sali sull'allofano?
Aggiunto dopo 58 secondi:
Mi ripeti che valori hai in vasca?
KH e GH per avere quella conducibilità?
Aggiunto dopo 45 secondi:
I sali intanto regalali a qualcuno che non ti è simpatico.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- Cri07
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 29/11/23, 20:42
-
Profilo Completo
Alghe e fondo allofano
l'unica cosa che ho trovato é questa
Aggiunto dopo 20 secondi:
Aggiunto dopo 2 minuti 1 secondo:
Aggiunto dopo 11 minuti 3 secondi:
Aggiunto dopo 3 minuti 38 secondi:

fosse per me li brucerei, ma non so con cosa sostituirli
l'unica cosa che ho trovato é questa
Aggiunto dopo 20 secondi:
Aggiunto dopo 2 minuti 1 secondo:
Aggiunto dopo 11 minuti 3 secondi:
Rindez ha scritto: ↑18/09/2025, 13:39Ciao,
Da quanto tempo usi quei sali sull'allofano?
Aggiunto dopo 58 secondi:
Mi ripeti che valori hai in vasca?
KH e GH per avere quella conducibilità?
Aggiunto dopo 45 secondi:
I sali intanto regalali a qualcuno che non ti è
il KH lo conpensavo per stare a 4, ma la vasca in circa una settimana lo portava a 1/2. Il GH 6. Fosfati praticamente a zero perche se li assorbe tutti lui (difatti non so come regolarmi con le dosi). NO3- a 10, ferro da 0 1 a 0.25. Potassio non misuro. Utilizzo questi sali da un anno circa
Aggiunto dopo 3 minuti 38 secondi:
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Will74
- Messaggi: 1860
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
Profilo Completo
Alghe e fondo allofano
Sti... hai la S. Anna come acqua di rubinetto
.

Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti
- Cri07
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 29/11/23, 20:42
-
Profilo Completo
Alghe e fondo allofano


vivo a 40 km dalla sant'anna di Vinadio e a 10 da Acqua Eva. Pensa che per disperazione da alghe ho anche preso un osmosi a 4 stadi. Da 18 µS/cm di rubinetto ora sono a zero 
Posted with AF APP
- Will74
- Messaggi: 1860
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
Profilo Completo
Alghe e fondo allofano
molti utenti con vasche amazzoniche ti staranno insultando
. Hai praticamente acqua di osmosi che ti esce dal rubinetto.
hai cercato di saturare un allofano, anzichè farlo lavorare, le alghe in acqua ci sono nate, molte piante ci si sono adattate ma non saranno mai efficienti come le alghe, se gli dai una EC da lago africano le piante (rapide) non vinceranno mai.

correzione, sei a 1100microsiemens.
hai cercato di saturare un allofano, anzichè farlo lavorare, le alghe in acqua ci sono nate, molte piante ci si sono adattate ma non saranno mai efficienti come le alghe, se gli dai una EC da lago africano le piante (rapide) non vinceranno mai.
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti
- Cri07
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 29/11/23, 20:42
-
Profilo Completo
Alghe e fondo allofano
tanti fanno i tagli acqua ro e osmosi, io nemmeno a pagarla ci trovo i sali nel rubinetto. E sono pure riuscito a fare una salina della vasca da 1000 µS/cm talmente sono idiota
Aggiunto dopo 3 minuti 54 secondi:
purtroppo ho capito questa cosa con troppo ritardo, solo dopo che ho visto nascere tutti questi problemi in vasca.
ora sono al punto che non so come rimediare. Fertilizzo? Non fertilizzo? Cambi con acqua senza sali per abbasare la conducibilità? Però non rischio che il fondo si prende i carbonati e mi azzera il KH? Erogando CO2 non so davvero come regolarmi per risistemare la cosa 
tanti fanno i tagli acqua ro e osmosi, io nemmeno a pagarla ci trovo i sali nel rubinetto. E sono pure riuscito a fare una salina della vasca da 1000 µS/cm talmente sono idiota
Aggiunto dopo 3 minuti 54 secondi:
Will74 ha scritto: ↑18/09/2025, 15:57correzione, sei a 1100microsiemens.
hai cercato di saturare un allofano, anzichè farlo lavorare, le alghe in acqua ci sono nate, molte piante ci si sono adattate ma non saranno mai efficienti come le alghe, se gli dai una EC da lago africano le piante (rapide) non vinceranno mai.
purtroppo ho capito questa cosa con troppo ritardo, solo dopo che ho visto nascere tutti questi problemi in vasca.
Posted with AF APP
- Rindez
- Messaggi: 5580
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Alghe e fondo allofano
Ciao,
Non mi odiare
ma.se usi quei sali da circa un anno, il fondo si è assorbito quantità molto elevate di calcio, quindi lo hai saturato praticamente.
Come diceva will, questo era quello che non doveva accadere, per sfruttare appieno le potenzialità del.fondo e non avere problemi per alcuni aspetti.
Gli allofani andrebbero mantenuti attivi, quindi non saturati, facendo cambi d'acqua ripetuti.
Ora sicuramente devi cambiare l'acqua progressivamente fino a ripulire la.vasca da tutti quei sali che hai usato che ti hanno immesso in vasca sicuramente quantitativi di potassio...e soprattutto sodio in gran quantità.
Ripulita l'acqua da questo, rimane comunque che il fondo essendo saturo non sarà più quello che dovrebbe essere e essendo pieno di calcio, potrebbe renderti la vita difficile per mantenere i fosfati stabili in acqua.
Il calcio si lega hai fosfati e te li rende non più disponibili.
Infatti per i fondi allofani si fà esattamente l'opposto di quello che hai fatto...si usa inizialmente acqua di media durezza, si lascia stabilizzare i valori (che scenderanno come calcio e magnesio un pò) e si doseranno fosfati in grosse quantità fino ad arrivare a saturare il.fondo di fosfati.
In questo modo il calcio in vasca resterà a valori pressoché costanti(tranne per il consumo dovuto alle piante) e avrai un quantità elevata di fosfati nel fondo disponibili ad essere sfruttati dalle piante al bisogno.
Il discorso KH e CO2 non sarebbe neanche da fare...del KH te ne.freghi bellamente, la.CO2 la.puoi erogare nei.giusti quantitativi basandoti su di un test permanente CO2 e accetti il pH che ne risulta.
Quest'ultimo ovviamente sarà decisamente basso...ma.se non scende a valori estremi batteri e piante staranno bene.
Aggiunto dopo 8 minuti 46 secondi:
Ora anche se non è detto che sarà risolutivo al 100% devi cambiare acqua, usando acqua di bottiglia(visto che la tua è praticamente osmotica), fino a ripulire la vasca dagli eccessi.
Fatto questo vediamo se il fondo ti abbassa il KH un pò o se ormai lo hai completamente saturato.
In ogni caso, ripulita la vasca riparti a fertilizzare cercando di capire se i fosfati ti spariscono dall'acqua per assorbimento del fondo o perché le.piante li consumano, per capirci se oggi hai i fosfati a 2 e domani sono 0,5...non sono state sicuramente le piante.
Aggiunto dopo 5 minuti 46 secondi:
Praticamente prendine acqua o di media durezza con sodio basso e usala tal quale...o prendi un acqua molto dura e la tagli con la tua di rubinetto per ottenere un acqua di media durezza.
Integri magnesio come solfato per sistemare la quota di magnesio rispetto al calcio, usi nitrato di potassio per integrare il potassio che sicuramente mancherà nell'acqua dei cambi e riparti da li fertilizzando in modo attento.
Per media durezza intendo un acqua a circa 30mg/l di calcio...quindi magnesio 10 e potassio 10. Ovviamente poco più o poco meno non cambia nulla
Non mi odiare

Come diceva will, questo era quello che non doveva accadere, per sfruttare appieno le potenzialità del.fondo e non avere problemi per alcuni aspetti.
Gli allofani andrebbero mantenuti attivi, quindi non saturati, facendo cambi d'acqua ripetuti.
Ora sicuramente devi cambiare l'acqua progressivamente fino a ripulire la.vasca da tutti quei sali che hai usato che ti hanno immesso in vasca sicuramente quantitativi di potassio...e soprattutto sodio in gran quantità.
Ripulita l'acqua da questo, rimane comunque che il fondo essendo saturo non sarà più quello che dovrebbe essere e essendo pieno di calcio, potrebbe renderti la vita difficile per mantenere i fosfati stabili in acqua.
Il calcio si lega hai fosfati e te li rende non più disponibili.
Infatti per i fondi allofani si fà esattamente l'opposto di quello che hai fatto...si usa inizialmente acqua di media durezza, si lascia stabilizzare i valori (che scenderanno come calcio e magnesio un pò) e si doseranno fosfati in grosse quantità fino ad arrivare a saturare il.fondo di fosfati.
In questo modo il calcio in vasca resterà a valori pressoché costanti(tranne per il consumo dovuto alle piante) e avrai un quantità elevata di fosfati nel fondo disponibili ad essere sfruttati dalle piante al bisogno.
Il discorso KH e CO2 non sarebbe neanche da fare...del KH te ne.freghi bellamente, la.CO2 la.puoi erogare nei.giusti quantitativi basandoti su di un test permanente CO2 e accetti il pH che ne risulta.
Quest'ultimo ovviamente sarà decisamente basso...ma.se non scende a valori estremi batteri e piante staranno bene.
Aggiunto dopo 8 minuti 46 secondi:
Ora anche se non è detto che sarà risolutivo al 100% devi cambiare acqua, usando acqua di bottiglia(visto che la tua è praticamente osmotica), fino a ripulire la vasca dagli eccessi.
Fatto questo vediamo se il fondo ti abbassa il KH un pò o se ormai lo hai completamente saturato.
In ogni caso, ripulita la vasca riparti a fertilizzare cercando di capire se i fosfati ti spariscono dall'acqua per assorbimento del fondo o perché le.piante li consumano, per capirci se oggi hai i fosfati a 2 e domani sono 0,5...non sono state sicuramente le piante.
Aggiunto dopo 5 minuti 46 secondi:
Praticamente prendine acqua o di media durezza con sodio basso e usala tal quale...o prendi un acqua molto dura e la tagli con la tua di rubinetto per ottenere un acqua di media durezza.
Integri magnesio come solfato per sistemare la quota di magnesio rispetto al calcio, usi nitrato di potassio per integrare il potassio che sicuramente mancherà nell'acqua dei cambi e riparti da li fertilizzando in modo attento.
Per media durezza intendo un acqua a circa 30mg/l di calcio...quindi magnesio 10 e potassio 10. Ovviamente poco più o poco meno non cambia nulla

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio (totale 2):
- Cri07 (18/09/2025, 19:53) • Certcertsin (19/09/2025, 1:13)
Fosfati alti sempre 

- Cri07
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 29/11/23, 20:42
-
Profilo Completo
Alghe e fondo allofano
altroche odiarti, é una risposta super completa questa
quindi dosando ancora il potassio ho fatto piu danno? Quei sali contengono moltp sodio e potassio? Mi erano pure stati consigliati come se fossero super
Quindi se decidessi di fare un altra vasca con allofano in futuro, come posso comportarmi visti i miei valori di rete? Giusto a scopo informativo per evitare danni futuri
io ho sempre reintegrato con quei sali maledetti per tenere un3/4 di KH e in una settimana me lo buttava rasente allo 0. Tutt'ora lo fa (ultimo cambio sabato scorso con quella del mio rubinetto ancora passata con osmosi a 4 stadi e ieri da 3 era già sceso a 1). I fosfati 99% li prende il fondo! Li metto, ne misuro 1mg/litro un oretta dopo, ma nelle 24h vanno a zero sempre). Quindi devo sospendere potassium, phosporus e nitrogen da subito? O riduco le dosi?
ovviamente mi pare di capire che il mio pensiero di usare acqua osmotica è aggiungere nitrati di potassio e solfato di magnesio (che ho comprato oggi tra l'altro
) era un'idea ovviamente pessima. Cerco di seguire questo consiglio, ma mi togli una curiosita? Prendere un acqua in bottiglia molto dura o usarne di osmosi reintegrata (non con sti sali maledetti) che differenza fa? Almeno imparo la cosa
ti metto anche una foto di un acqua trovata in casa con calcio oltre i 60. Tolto quest'ultimo, gli altri valori potrebbero andar bene?? Grazie infinite
Aggiunto dopo 31 secondi:
quindi dosando ancora il potassio ho fatto piu danno? Quei sali contengono moltp sodio e potassio? Mi erano pure stati consigliati come se fossero super
Quindi se decidessi di fare un altra vasca con allofano in futuro, come posso comportarmi visti i miei valori di rete? Giusto a scopo informativo per evitare danni futuri
Rindez ha scritto: ↑18/09/2025, 19:00Ora anche se non è detto che sarà risolutivo al 100% devi cambiare acqua, usando acqua di bottiglia(visto che la tua è praticamente osmotica), fino a ripulire la vasca dagli eccessi.
Fatto questo vediamo se il fondo ti abbassa il KH un pò o se ormai lo hai completamente saturato.
In ogni caso, ripulita la vasca riparti a fertilizzare cercando di capire se i fosfati ti spariscono dall'acqua per assorbimento del fondo o perché le.piante li consumano, per capirci se oggi hai i fosfati a 2 e domani sono 0,5...non sono state sicuramente le piante.
io ho sempre reintegrato con quei sali maledetti per tenere un3/4 di KH e in una settimana me lo buttava rasente allo 0. Tutt'ora lo fa (ultimo cambio sabato scorso con quella del mio rubinetto ancora passata con osmosi a 4 stadi e ieri da 3 era già sceso a 1). I fosfati 99% li prende il fondo! Li metto, ne misuro 1mg/litro un oretta dopo, ma nelle 24h vanno a zero sempre). Quindi devo sospendere potassium, phosporus e nitrogen da subito? O riduco le dosi?
Rindez ha scritto: ↑18/09/2025, 19:00Praticamente prendine acqua o di media durezza con sodio basso e usala tal quale...o prendi un acqua molto dura e la tagli con la tua di rubinetto per ottenere un acqua di media durezza.
Integri magnesio come solfato per sistemare la quota di magnesio rispetto al calcio, usi nitrato di potassio per integrare il potassio che sicuramente mancherà nell'acqua dei cambi e riparti da li fertilizzando in modo attento.
Per media durezza intendo un acqua a circa 30mg/l di calcio...quindi magnesio 10 e potassio 10. Ovviamente
ovviamente mi pare di capire che il mio pensiero di usare acqua osmotica è aggiungere nitrati di potassio e solfato di magnesio (che ho comprato oggi tra l'altro
Aggiunto dopo 31 secondi:
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Rindez
- Messaggi: 5580
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Alghe e fondo allofano
Buona questa
.
È un ottima acqua, già calcio e magnesio sono equilibrati.
Ha solo leggermente pochi solfati.
Quindi fare una diluizione con il 40% questa e 60 osmotica.
Per arrivare a circa 25 di calcio.
Poi aggiungi i sali per il solo GH in quantità da alzare 1 punto(cosi facendo alziamo sicuramente i solfati).
E avrai calcio, magnesio bicarbonati e solfati ok.
Poi aggiungi 10 mg/l Potassio con il nitrato di potassio.
Un acqua cosi preparata la.userai per fare diversi cambi d'acqua (diciamo 3...4) del 30% del totale ogni volta distamziandoli di 3 giorni uno dall'altro.
Finiti cambi hai sistemato l'acqua dagli eccessi.
Aggiunto dopo 15 minuti 47 secondi:
una differenza enorme...l'acqua naturale contiene principalmente bicarbonati e calcio.
Magnesio e solfati di solito un pò. Potassio quasi zero e sodio si spera basso.
Quella ricostruita con sali, contiene tantissimo potassio/sodio, moltissimi solfati/cloruri e ovviamente calcio e magnesio.
Il perché di queste differenze è dovuto principalmente al fatto che prima di tutto i sali per ricostruire un acqua devono essere comodi(quindi molto solubili), mentre alla natura non frega nulla se ci mette 2000 anni a mineralizzare l'acqua piovana.
La natura impiega tantissimo tempo a sciogliere le.roccie calcaree arricchendo l'acqua di bicarbonati e calcio...noi avendo fretta siamo costretti ad usare sali ad elevata solubilità, quindi usiamo solfati/cloruri per il calcio ed il magnesio e bicarbonati di potassio/sodio per aggiugere bicarbonati.
Risultato in vasca ti ritrovi calcio, magnesio e bicarbonati nelle giuste quantità (e i test lo confermano)...ma valori di conducibilità più alti del.dovuto perché assieme entrano vagonate di sodio/potassio/solfati e cloruri.
Poi esistono sali pessimi, sali molto pessimi...sali decenti...ma mai sali super. se sono comodi da sciogliere.

È un ottima acqua, già calcio e magnesio sono equilibrati.
Ha solo leggermente pochi solfati.
Quindi fare una diluizione con il 40% questa e 60 osmotica.
Per arrivare a circa 25 di calcio.
Poi aggiungi i sali per il solo GH in quantità da alzare 1 punto(cosi facendo alziamo sicuramente i solfati).
E avrai calcio, magnesio bicarbonati e solfati ok.
Poi aggiungi 10 mg/l Potassio con il nitrato di potassio.
Un acqua cosi preparata la.userai per fare diversi cambi d'acqua (diciamo 3...4) del 30% del totale ogni volta distamziandoli di 3 giorni uno dall'altro.
Finiti cambi hai sistemato l'acqua dagli eccessi.
Aggiunto dopo 15 minuti 47 secondi:
una differenza enorme...l'acqua naturale contiene principalmente bicarbonati e calcio.
Magnesio e solfati di solito un pò. Potassio quasi zero e sodio si spera basso.
Quella ricostruita con sali, contiene tantissimo potassio/sodio, moltissimi solfati/cloruri e ovviamente calcio e magnesio.
Il perché di queste differenze è dovuto principalmente al fatto che prima di tutto i sali per ricostruire un acqua devono essere comodi(quindi molto solubili), mentre alla natura non frega nulla se ci mette 2000 anni a mineralizzare l'acqua piovana.
La natura impiega tantissimo tempo a sciogliere le.roccie calcaree arricchendo l'acqua di bicarbonati e calcio...noi avendo fretta siamo costretti ad usare sali ad elevata solubilità, quindi usiamo solfati/cloruri per il calcio ed il magnesio e bicarbonati di potassio/sodio per aggiugere bicarbonati.
Risultato in vasca ti ritrovi calcio, magnesio e bicarbonati nelle giuste quantità (e i test lo confermano)...ma valori di conducibilità più alti del.dovuto perché assieme entrano vagonate di sodio/potassio/solfati e cloruri.
Poi esistono sali pessimi, sali molto pessimi...sali decenti...ma mai sali super. se sono comodi da sciogliere.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- Cri07
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 29/11/23, 20:42
-
Profilo Completo
Alghe e fondo allofano
domani vado all'md a riempire il cofano di casse d'acqua e già la sera faccio un primo cambio! Ma aggiungo i sali GH equo quindi per il punto GH??
una volta ristabilito un equilibrio (cosa spero vivamente accada) come mi comporto per i valori di GH e KH nell'acqua dei prossimi cambi? Osso di seppia per entrambi e poi aggiungo la mancanza di GH con solfato di magnesio? Non vorrei fare ulteriori danni al fondo
Rindez ha scritto: ↑18/09/2025, 20:51Buona questa .
È un ottima acqua, già calcio e magnesio sono equilibrati.
Ha solo leggermente pochi solfati.
Quindi fare una diluizione con il 40% questa e 60 osmotica.
Per arrivare a circa 25 di calcio.
Poi aggiungi i sali per il solo GH in quantità da alzare 1 punto(cosi facendo alziamo sicuramente i solfati).
E avrai calcio, magnesio bicarbonati e solfati ok.
Poi aggiungi 10 mg/l Potassio con il nitrato di potassio.
Un acqua cosi preparata la.userai per fare diversi cambi d'acqua (diciamo 3...4) del 30% del totale ogni volta distamziandoli di 3 giorni uno dall'altro.
Finiti cambi hai sistemato l'acqua dagli eccessi.
Rindez ha scritto: ↑18/09/2025, 20:51una differenza enorme...l'acqua naturale contiene principalmente bicarbonati e calcio.
Magnesio e solfati di solito un pò. Potassio quasi zero e sodio si spera basso.
Quella ricostruita con sali, contiene tantissimo potassio/sodio, moltissimi solfati/cloruri e ovviamente calcio e magnesio.
Il perché di queste differenze è dovuto principalmente al fatto che prima di tutto i sali per ricostruire un acqua devono essere comodi(quindi molto solubili), mentre alla natura non frega nulla se ci mette 2000 anni a mineralizzare l'acqua piovana.
La natura impiega tantissimo tempo a sciogliere le.roccie calcaree arricchendo l'acqua di bicarbonati e calcio...noi avendo fretta siamo costretti ad usare sali ad elevata solubilità, quindi usiamo solfati/cloruri per il calcio ed il magnesio e bicarbonati di potassio/sodio per aggiugere bicarbonati.
Risultato in vasca ti ritrovi calcio, magnesio e bicarbonati nelle giuste quantità (e i test lo confermano)...ma valori di conducibilità più alti del.dovuto perché assieme entrano vagonate di sodio/potassio/solfati e cloruri.
Poi esistono sali pessimi, sali molto pessimi...sali decenti...ma mai sali super. se sono comodi da sciogliere.
una volta ristabilito un equilibrio (cosa spero vivamente accada) come mi comporto per i valori di GH e KH nell'acqua dei prossimi cambi? Osso di seppia per entrambi e poi aggiungo la mancanza di GH con solfato di magnesio? Non vorrei fare ulteriori danni al fondo
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti