Enpiko ha scritto: ↑24/09/2025, 18:36
Cosa mi consigliate di fare??
Dividi la colonia in 2 e procedi con entrambi i metodi
A quanto mi è parso di capire nelle mie ricerche sul tema (visto che anche io sto facendo qualche prova), la luce stimola il loro ciclo vitale e c'è chi gliene fornisce h24.
La cosa fondamentale, comunque, è garantire un ecosistema "sano", proprio per questo il punto cruciale è soprattutto l'alimentazione: prima di capire quanto sia giusto per loro, è meglio
deficere che abundare.
Se hai intenzione di usare la spirulina, forse ti consiglio di utilizzare un aeratore per mantenerne la polvere in movimento.
Leggermente diverso se usi qualcosa di liquido (e bada bene che parliamo di gocce, qualsiasi sia il prodotto utilizzato) che magari è più difficile che tenda a depositarsi sul fondo, ma su questo non ho assoluta certezza.
Altri usano il lievito secco (ovviamente diluito in acqua prima dell'inserimento).
L'importante è non esagerare.
Insomma, la formula magica è scoprire l'equilibrio del sistema in cui le inserirai.
Se può esserti utile, io sto avendo successo in una vaschetta di scarsi 5 litri in cui tengo le galleggianti di scorta (ci sono pure un paio di lumachine che non avevo notato), con una lampada da studio (e27, 7w, 6500k) che accendo quando non batte il sole dalla finestra e spengo in tarda serata. Le sto alimentando con una decina di gocce di Artemio Fluid della JBL (che avevo preso per le artemie, senza successo) e pare che la colonia resista e si riproduca.
Una parte del ceppo iniziale l'ho messa in un boccione di sola acqua, messo vicino alla vaschetta di cui sopra, in cui sto provando a usare la spirulina in polvere, ma non vedo la colonia esplodere, ma nemmeno estinguersi e per questo ho in previsione di inserire un aeratore per tenere la polvere in movimento, staremo a vedere appena ne avrò il tempo.
In bocca al pescecane
