Twobob ha scritto: ↑10/10/2025, 20:58
Quello che mi è oscuro è come tu abbia intuito che la carenza ora sia quella dello Zolfo hehe
a caso forse?
Aggiunto dopo 13 minuti 23 secondi:
In realtà perché guardando l'acqua di partenza...parti scarso come in quasi tutte le acque italiane...in più a differenza della maggioranza delle acque italiane, la tua di magnesio ne ha anche più del solito, quindi quel poco di magnesio che abbiamo integrato per sistemare il rapporto con il calcio non ti ha immesso chissà che di zolfo.
Già in un acqua che parte a zero di magnesio l'aggiunta di magnesio come solfato ti da una quota di zolfo secondo me scarsa in partenza...quindi nel tuo caso la probabilità che lo zolfo scarso sia un fattore limitante, secondo me è palpabile.
Considerando che fino a valori decisamente alti I solfati non creano problemi, una prova di questo tipo senza dubbio è da fare.
Lo zolfo è sottovalutato come nutriente per le piante (sempre secondo me), ed in effetti anche se non è considerato un macro elemento come azoto, fosforo e potassio...viene classificato come meso-elemento, quindi le piante ne hanno un bisogno più che discreto.
Considera che io nelle mie vasche lo ho a valori circa intorno a 100 e se cerchi test per acquariofilia dei solfati, ti rendi conto che il renge di misurazione è parecchio alto circa 60...200...questo dovrebbe far pensare sulle concentrazioni di solfati che si dovrebbero avere in vasca.
Aggiunto dopo 2 minuti 20 secondi:
La carenza di zolfo si manifesta come quella dell'azoto e quindi spesso è frainteso, visto che di azoto se ne parla sempre ma zolfo quasi mai.
Poi o...al massimo riallestiamo
