Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
bass

- Messaggi: 1543
- Messaggi: 1543
- Ringraziato: 89
- Iscritto il: 26/04/21, 15:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: padova
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x25x20
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: inerte nero
- Flora: corimbosa,potos,ludwigia grandulosa
- Fauna: betta splendens
- Altre informazioni: 90g potassio nk13-90 in 500ml ro
150g magnasio MgSO4·7H2O in 500ml ro
rinverdente flortis(orvital)
ferro chelato bustina cifo in 500ml ro
cifo azoto
cifo fosforo
stik npk compo
- Secondo Acquario: 95,netti 76*36*44,fondo sabbia fine 20kg. higrofila corimbosa,criptocorine lucens egeria, echinodorus ozelot bacopa monnieri, lobelia cardinalis. 5.400 lumen LED filtro a coperchio (askoll pure xl)kh2 GH 6 ph6.8 Corydoras panda cardinali
-
Grazie inviati:
275
-
Grazie ricevuti:
89
Messaggio
di bass » 24/10/2025, 11:52
Ciao a tutti,non pensavo di poter scrivere un post come questo,è un po che sono con voi pensavo di aver capito che se non hai arredi calcarei il KH non sale . E invece eccomi qui un senza filtro da 20l ho tolto ache il tronco e i sassi giá testati ,solo vetro e fondo inerte testato col muriatico ,cambi rari e comunque con acqua gia testata KH 2 GH 6/7,eppure sale di 1 grado KH a settimana ,so che è inspiegabile chiedo per curisita se qualcuno ha idea
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
bass
-
Luchino

- Messaggi: 310
- Messaggi: 310
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/10/22, 8:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 112
- Dimensioni: 80x40x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Sansibar Black
- Flora: -Vallisneria Spiralis "Tiger"
-Echinodorus Bleheri
- Fauna: -12 Corydoras Panda
-2 Mikrogeophagus Ramirezi
-1 Panaquolus Maccus
- Altre informazioni: Dentro aquario: decorazioni naturali (legno vero, pietra)
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Luchino » 26/10/2025, 17:57
bass ha scritto: ↑24/10/2025, 11:52
1 grado KH a settimana
Capita lo stesso anche a me!! L'unica cosa che potenzialmente potrebbe essere da me è il fondo, che è della Sansibar JBL e quella è l'unica incertezza... Per il resto ho solo legni e rocce vulcaniche e è veramente inspiegabile... Vado avanti così da più di 1 anno, faccio a meno di usare sali per il KH, così ad ogni cambio incremento solo GH perché poi il KH si va a compensare.
Aggiunto dopo 1 minuto 36 secondi:
bass ha scritto: ↑24/10/2025, 11:52
acqua gia testata KH 2 GH 6/7
Prova a mettergli acqua con KH 0, misura dopo almeno 24 ore che hai fatto il cambio e vedi se poi si incrementa con il tempo. Io ho fatto così ed effettivamente se l'acqua di partenza ha KH 0, ugualmente incrementa il KH con il tempo nonostante non metta sali
Aggiunto dopo 21 secondi:
Luchino ha scritto: ↑26/10/2025, 17:58
KH 0,
L'acqua intendo quando gliela rimetti dopo il cambio
Posted with AF APP
Fà del Tuo Acquario un Zen,
Fà del Zen un'Arte,
Rendi il Tuo Acquario un'opera d'Arte.
Luca
Luchino
-
bass

- Messaggi: 1543
- Messaggi: 1543
- Ringraziato: 89
- Iscritto il: 26/04/21, 15:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: padova
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x25x20
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: inerte nero
- Flora: corimbosa,potos,ludwigia grandulosa
- Fauna: betta splendens
- Altre informazioni: 90g potassio nk13-90 in 500ml ro
150g magnasio MgSO4·7H2O in 500ml ro
rinverdente flortis(orvital)
ferro chelato bustina cifo in 500ml ro
cifo azoto
cifo fosforo
stik npk compo
- Secondo Acquario: 95,netti 76*36*44,fondo sabbia fine 20kg. higrofila corimbosa,criptocorine lucens egeria, echinodorus ozelot bacopa monnieri, lobelia cardinalis. 5.400 lumen LED filtro a coperchio (askoll pure xl)kh2 GH 6 ph6.8 Corydoras panda cardinali
-
Grazie inviati:
275
-
Grazie ricevuti:
89
Messaggio
di bass » 26/10/2025, 18:51
Luchino ha scritto: ↑26/10/2025, 17:58
acqua con KH 0,
Grazie del tuo intervento, però non posso mettere acqua a KH 0 perche il pH ha troppi sbalzi
Posted with AF APP
bass
-
Luchino

- Messaggi: 310
- Messaggi: 310
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/10/22, 8:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 112
- Dimensioni: 80x40x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Sansibar Black
- Flora: -Vallisneria Spiralis "Tiger"
-Echinodorus Bleheri
- Fauna: -12 Corydoras Panda
-2 Mikrogeophagus Ramirezi
-1 Panaquolus Maccus
- Altre informazioni: Dentro aquario: decorazioni naturali (legno vero, pietra)
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Luchino » 26/10/2025, 19:30
bass ha scritto: ↑26/10/2025, 18:51
troppi sbalzi
Beh se fai un cambio del 30%, il KH di partenza è circa 3/4 e quello che metti è 0, si mischia e lo sbalzo effettivo sarà di meno di un grado. Poi se parliamo di >50% allora è un altro discorso. C'è anche da fare distinzione tra vasche piccole e grandi
Posted with AF APP
Fà del Tuo Acquario un Zen,
Fà del Zen un'Arte,
Rendi il Tuo Acquario un'opera d'Arte.
Luca
Luchino
-
cicerchia80
- Messaggi: 54136
- Messaggi: 54136
- Ringraziato: 9128
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1362
-
Grazie ricevuti:
9128
Messaggio
di cicerchia80 » 26/10/2025, 19:54
bass ha scritto: ↑26/10/2025, 18:51
Luchino ha scritto: ↑26/10/2025, 17:58
acqua con KH 0,
Grazie del tuo intervento, però non posso mettere acqua a KH 0 perche il pH ha troppi sbalzi
preleva un po' di fondo, mettilo in un bicchiere con osmotica, aspetta un paio di giorni e togliti il dubbio
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- bass (26/10/2025, 20:05)
Stand by
cicerchia80
-
bass

- Messaggi: 1543
- Messaggi: 1543
- Ringraziato: 89
- Iscritto il: 26/04/21, 15:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: padova
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x25x20
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: inerte nero
- Flora: corimbosa,potos,ludwigia grandulosa
- Fauna: betta splendens
- Altre informazioni: 90g potassio nk13-90 in 500ml ro
150g magnasio MgSO4·7H2O in 500ml ro
rinverdente flortis(orvital)
ferro chelato bustina cifo in 500ml ro
cifo azoto
cifo fosforo
stik npk compo
- Secondo Acquario: 95,netti 76*36*44,fondo sabbia fine 20kg. higrofila corimbosa,criptocorine lucens egeria, echinodorus ozelot bacopa monnieri, lobelia cardinalis. 5.400 lumen LED filtro a coperchio (askoll pure xl)kh2 GH 6 ph6.8 Corydoras panda cardinali
-
Grazie inviati:
275
-
Grazie ricevuti:
89
Messaggio
di bass » 26/10/2025, 20:06
cicerchia80 ha scritto: ↑26/10/2025, 19:54
paio di giorni e togliti il dubbio
Questi utenti hanno ringraziato
Cice ...risolutivo

proverò
Posted with AF APP
bass
-
Setis18

- Messaggi: 283
- Messaggi: 283
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 01/02/20, 13:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Wolfsburg
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 75x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 3800/4200
- Temp. colore: 6500+fullspectrum
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit-Mix Professional
- Flora: Hygrophila polysperma, Hygrophila difformis, Lilaeopsis brasiliensis, Eleocharis acicularis, Cryptocoryne, Anubias batteri "nana"
- Fauna: 3 Anentome Helena
(Vasca in maturazione)
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 16/03/2024
- filtro interno fluval U4
- riscaldatore tetra 75W
- CO2 da lieviti con JBL ProFlora CO2 Advanced Bio Set
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Setis18 » 27/10/2025, 7:15
Luchino ha scritto: ↑26/10/2025, 17:58
Capita lo stesso anche a me!! L'unica cosa che potenzialmente potrebbe essere da me è il fondo, che è della Sansibar JBL e quella è l'unica incertezza...
Stesso problema anche io qui
bass ha scritto: ↑24/10/2025, 11:52
eppure sale di 1 grado KH a settimana ,
Domanda forse stupida, ma i rabbocchi li fai con demineralizzata si?
cicerchia80 ha scritto: ↑26/10/2025, 19:54
preleva un po' di fondo, mettilo in un bicchiere con osmotica, aspetta un paio di giorni e togliti il dubbio
ottimo suggerimento, ho ancora 5kg di sabbia avanzata, ora faccio la prova anche io
Setis18
-
bass

- Messaggi: 1543
- Messaggi: 1543
- Ringraziato: 89
- Iscritto il: 26/04/21, 15:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: padova
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x25x20
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: inerte nero
- Flora: corimbosa,potos,ludwigia grandulosa
- Fauna: betta splendens
- Altre informazioni: 90g potassio nk13-90 in 500ml ro
150g magnasio MgSO4·7H2O in 500ml ro
rinverdente flortis(orvital)
ferro chelato bustina cifo in 500ml ro
cifo azoto
cifo fosforo
stik npk compo
- Secondo Acquario: 95,netti 76*36*44,fondo sabbia fine 20kg. higrofila corimbosa,criptocorine lucens egeria, echinodorus ozelot bacopa monnieri, lobelia cardinalis. 5.400 lumen LED filtro a coperchio (askoll pure xl)kh2 GH 6 ph6.8 Corydoras panda cardinali
-
Grazie inviati:
275
-
Grazie ricevuti:
89
Messaggio
di bass » 28/10/2025, 10:56
Setis18 ha scritto: ↑27/10/2025, 7:15
con demineralizzata
Si si
Posted with AF APP
bass
-
lucazio00
- Messaggi: 14861
- Messaggi: 14861
- Ringraziato: 2544
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
633
-
Grazie ricevuti:
2544
Messaggio
di lucazio00 » 28/10/2025, 19:28
bass ha scritto: ↑24/10/2025, 11:52
pensavo di aver capito che se non hai arredi calcarei il KH non sale
Se hai materiale calcareo (e/o dolomitico), aumenta anche il GH (oltre al pH)!
bass ha scritto: ↑24/10/2025, 11:52
eppure sale di 1 grado KH a settimana ,so che è inspiegabile chiedo per curisita se qualcuno ha idea
Forse l'effetto alcalinizzante del nitrato di potassio...
- Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
- bass (29/10/2025, 7:56)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00