Rio 350 per P. scalare e cardinali
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
- Gio78

- Messaggi: 38
- Iscritto il: 27/01/24, 15:11
-
Profilo Completo
Rio 350 per P. scalare e cardinali
In attesa dei test
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cicerchia80
- Messaggi: 54149
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
- Gio78

- Messaggi: 38
- Iscritto il: 27/01/24, 15:11
-
Profilo Completo
Rio 350 per P. scalare e cardinali
Buona sera, fatti i test... E adesso?
Aggiunto dopo 51 minuti 55 secondi:
Ai mi dice che sono rovinato! Come lo faccio un cambio d'acqua del 20/30% con acqua osmotica? Sono 350 LT di acquario e non ho l'impianto per produrre acqua osmotica!
Aggiunto dopo 51 minuti 55 secondi:
Ai mi dice che sono rovinato! Come lo faccio un cambio d'acqua del 20/30% con acqua osmotica? Sono 350 LT di acquario e non ho l'impianto per produrre acqua osmotica!
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Gio78

- Messaggi: 38
- Iscritto il: 27/01/24, 15:11
-
Profilo Completo
Rio 350 per P. scalare e cardinali
Ho capito che non posso usare prodotti chimici (perché rischioso per i pesci e perché i problemi sono troppi) e che con la torba nel filtro vado ad ambrare troppo l' acqua: dovrò acquistare un impianto osmosi inversa da 100 galloni. Mi sto orientando su ARKA myAQUA 400: che ne dite?
Posted with AF APP
- Gio78

- Messaggi: 38
- Iscritto il: 27/01/24, 15:11
-
Profilo Completo
Rio 350 per P. scalare e cardinali
Preso, insieme alla cartuccia antisilicati della forwater
Posted with AF APP
- maserc

- Messaggi: 13
- Iscritto il: 09/01/25, 22:21
-
Profilo Completo
Rio 350 per P. scalare e cardinali
Ho da poco messo a regime un myaqua 3800 (consumo tanta acqua).
Devo dire che funziona bene.
Devo dire che funziona bene.
- Gio78

- Messaggi: 38
- Iscritto il: 27/01/24, 15:11
-
Profilo Completo
Rio 350 per P. scalare e cardinali
3800 litri al giorno sono un' infinità! Hai un'attività o qualcosa del genere giusto?
Aggiunto dopo 13 minuti 35 secondi:
Domenica prossima, se va tutto bene, posso fare il primo cambio d'acqua con acqua osmotica. Penso di cambiare 40 litri a settimana.
Devo capire, in questa settimana, come riminalizzare l'acqua: stavo pensando di usare alxyon phytagen s1 planta, e quindi sostituire ogni settimana 40 litri di acqua con questi valori:
GH 7 dGH
KH 4 dKH
Conduttività: 380 µS/cm
Potassio: 39,2 mg/l
Calcio: 35,2 mg/l
Così facendo, prima di ogni cambio, devo testare anche il valore del potassio in vasca perché, se non viene assorbito dalle piante, rischio di andare in eccesso
Aggiunto dopo 2 minuti 10 secondi:
Oppure potrei rimineralizzare con KH+ e GH+ dell' amtra e poi andare a fertilizzare.
Quale consiglio mi date?
Aggiunto dopo 13 minuti 35 secondi:
Domenica prossima, se va tutto bene, posso fare il primo cambio d'acqua con acqua osmotica. Penso di cambiare 40 litri a settimana.
Devo capire, in questa settimana, come riminalizzare l'acqua: stavo pensando di usare alxyon phytagen s1 planta, e quindi sostituire ogni settimana 40 litri di acqua con questi valori:
GH 7 dGH
KH 4 dKH
Conduttività: 380 µS/cm
Potassio: 39,2 mg/l
Calcio: 35,2 mg/l
Così facendo, prima di ogni cambio, devo testare anche il valore del potassio in vasca perché, se non viene assorbito dalle piante, rischio di andare in eccesso
Aggiunto dopo 2 minuti 10 secondi:
Oppure potrei rimineralizzare con KH+ e GH+ dell' amtra e poi andare a fertilizzare.
Quale consiglio mi date?
Posted with AF APP
- Will74
- Messaggi: 1928
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
Profilo Completo
Rio 350 per P. scalare e cardinali
Ciao, per sistemare l'acqua e iniziare un protocollo di fertilizzazione forse sarebbe meglio aprire una discussione in fertilizzazione o chimica, avresti maggiori risposte e visibilità.
GH e KH così alti a meno che tu non voglia fare una vasca malawi/tanganica sono decisamente alti.
Sono anche pari quindi portando a livelli umani il KH forse ci sarà da sistemare il magnesio.
Porta il KH a valore desiderato con una serie di cambi di sola osmosi, poi inizia a ragionare come apportare gli elementi necessari se sono in difetto.
Se usi CO2 artificiale attenzione a non gasare i pesci nel cambio di valori.
Aggiunto dopo 9 minuti 2 secondi:
Attenzione che non ci siano fondo o arredi calcarei.
I rabbocchi si fanno con sola osmosi.
I primi cambi puoi farli di 40L (quando aggiungi l'acqua però fallo molto molto lentamente per non creare troppo sbalzo ai pesci)
dopo i primi 2 cambi puoi valutare se aumentare i litri del cambio perchè diminuendo le durezze il salto tra il KH 0 del cambio e quello della vasca è minore.
GH e KH così alti a meno che tu non voglia fare una vasca malawi/tanganica sono decisamente alti.
Sono anche pari quindi portando a livelli umani il KH forse ci sarà da sistemare il magnesio.
già così andresti in blocco per eccesso di potassio. Si tende a tenere un rapporto indicativo con il calcio di 1:3 (K:Ca)
perchè devi rimineralizzare? devi fare calare le durezze, perchè introdurre altri sali?
Assolutamente da evitare se non vuoi portare il sodio a valori stellari.
Porta il KH a valore desiderato con una serie di cambi di sola osmosi, poi inizia a ragionare come apportare gli elementi necessari se sono in difetto.
Se usi CO2 artificiale attenzione a non gasare i pesci nel cambio di valori.
Aggiunto dopo 9 minuti 2 secondi:
Attenzione che non ci siano fondo o arredi calcarei.
I rabbocchi si fanno con sola osmosi.
I primi cambi puoi farli di 40L (quando aggiungi l'acqua però fallo molto molto lentamente per non creare troppo sbalzo ai pesci)
dopo i primi 2 cambi puoi valutare se aumentare i litri del cambio perchè diminuendo le durezze il salto tra il KH 0 del cambio e quello della vasca è minore.
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti
- Gio78

- Messaggi: 38
- Iscritto il: 27/01/24, 15:11
-
Profilo Completo
Rio 350 per P. scalare e cardinali
Ciao Giò, i valori che ho scritto sopra, sarebbero i valori dei 40 LT di acqua ro che poi andrò ad inserire nell' acquario. Così facendo, dovrebbero scendere KH e GH di 1 grado, il potassio dovrebbe assestarsi intorno a 13mg/l, il calcio dovrebbe rimanere intorno ai 120 mg/l.
Se non rimineralizzo, i cambi di acqua li dovrò fare molto più piccoli (10, max 15 litri) e comunque il salto di KH e GH sarà più alto se non sbaglio
Se non rimineralizzo, i cambi di acqua li dovrò fare molto più piccoli (10, max 15 litri) e comunque il salto di KH e GH sarà più alto se non sbaglio
Posted with AF APP
- Will74
- Messaggi: 1928
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
Profilo Completo
Rio 350 per P. scalare e cardinali
aspetta facciamo chiarezza
Hai in vasca GH16, KH16 Ca120, K12 corretto?
120 di calcio significa GH 16,8 e il magnesio ZERO. Come hai misurato il calcio?
Detto questo se vuoi arrivare a (ipotizzo) KH 4, devi fare una serie di cambi con SOLA osmosi a KH e GH 0.
Dico una serie perchè dovresti evitare di stressare i pesci con un salto di durezza improvviso e molto ampio, con 40lt saresti intorno ai 2 punti, per quello ti dicevo di reimmettere l'acqua del cambio molto lentamente (anche ore) per dare loro modo di abituarsi e a te non dover fare decine di cambi. Tra un cambio e l'altro lascia passare almeno un paio di giorni.
Cmq facendo i conti con SOLA osmosi su 350lt netti:
con cambi da 40lt i primi 3 avresti come valori 14.2 12.6 11.2 dopo i primi 3 il Ca sarebbe 83,4
dal 4° passerei a 50lt e con 2 cambi avresti 9.6 8.2 Ca 61.3
passando a 60lt dopo avresti 6.8 Ca 50.8
e gli ultimi 2 da 70lt avresti 5.4 e infine 4.3 valore finale calcio 32.5 accettabile per una buona ferti
a questo punto correggi il potassio con nitrato di potassio e il magnesio con il sale di epson e hai un'acqua compatibile alla crescita della flora.
Aggiunto dopo 4 minuti 59 secondi:
se non vuoi creare salti di potassio puoi aggiungere un q.tà di nitrato di potassio o similare nell'acqua dei cambi tale da avere in tanica 10mg/L
Aggiunto dopo 2 minuti 23 secondi:
idem per il magnesio (con il solfato di magnesio) ma non sono certo di quanto ne hai in vasca.
Hai in vasca GH16, KH16 Ca120, K12 corretto?
120 di calcio significa GH 16,8 e il magnesio ZERO. Come hai misurato il calcio?
Detto questo se vuoi arrivare a (ipotizzo) KH 4, devi fare una serie di cambi con SOLA osmosi a KH e GH 0.
Dico una serie perchè dovresti evitare di stressare i pesci con un salto di durezza improvviso e molto ampio, con 40lt saresti intorno ai 2 punti, per quello ti dicevo di reimmettere l'acqua del cambio molto lentamente (anche ore) per dare loro modo di abituarsi e a te non dover fare decine di cambi. Tra un cambio e l'altro lascia passare almeno un paio di giorni.
Cmq facendo i conti con SOLA osmosi su 350lt netti:
con cambi da 40lt i primi 3 avresti come valori 14.2 12.6 11.2 dopo i primi 3 il Ca sarebbe 83,4
dal 4° passerei a 50lt e con 2 cambi avresti 9.6 8.2 Ca 61.3
passando a 60lt dopo avresti 6.8 Ca 50.8
e gli ultimi 2 da 70lt avresti 5.4 e infine 4.3 valore finale calcio 32.5 accettabile per una buona ferti
a questo punto correggi il potassio con nitrato di potassio e il magnesio con il sale di epson e hai un'acqua compatibile alla crescita della flora.
Aggiunto dopo 4 minuti 59 secondi:
se non vuoi creare salti di potassio puoi aggiungere un q.tà di nitrato di potassio o similare nell'acqua dei cambi tale da avere in tanica 10mg/L
Aggiunto dopo 2 minuti 23 secondi:
idem per il magnesio (con il solfato di magnesio) ma non sono certo di quanto ne hai in vasca.
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

