Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
ArielJ

- Messaggi: 21
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 09/10/25, 15:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Piacenza/Palermo
- Quanti litri è: 58
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 1870
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sera floredepot+ghiaia bioNatural
- Flora: Hygrophila polisperma,
Rotala rotundifolia,
Bacopa caroliniana,
Hidrocotyle tripartita,
Alternanthera reineckii,
Pogostemon helfery,
Riccardia chamedryfolia moss.
Egeria densa
- Fauna: Guppy
- Altre informazioni: No CO2
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ArielJ » ieri, 16:23
Ciao ragazzi,dopo aver quasi totalmente risolto il problema delle filamentose,(grazie ai vostri consigli)e iniziato a fertilizzare con PMDD avanzato/misto microelementi flourish ( in realtà mi manca ancora di inserire solfato di magnesio) ho notato che un po' tutte le piante crescono abbastanza bene. Vedendo però la Bacopa caroliniana bloccata e perdere molte foglie basse e quella dalla metà in sù rimpicciolirsi ho ritenuto opportuno togliermi questo atroce dubbio dell' allelopatia con l' Hygrophila polisperma sradicandola totalmente quest' ultima per disperazione
Adesso la domanda è: devo per forza fare un cambio d'acqua?(Ditemi di no)
E se devo(ditemi di no) in che percentuale??? (Ditemi 0%) Aspetto vostre risposte...negative!

Posted with AF APP
ArielJ
-
Will74
- Messaggi: 1962
- Messaggi: 1962
- Ringraziato: 442
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5242+732+2072=8046lm
- Temp. colore: 6000+2700+3000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Egeria densa, Ludwigia repens rubin, Hygrophila lancea araguaia (estinta), Cryptocoryne Wendtii brown, Cryptocoryne walkeri, Microsorum Pteropus, Salvinia natans, Eleocaris pusilla (estinta), pothos, muschio abusivo, rotala rotundifolia, c. furcata, b. caroliana,
- Fauna: Caridina multidentata, Hyphessobrycon Herbertaxelrodi, paracheirodon axelrodi, planorbis
- Altre informazioni: CO2 usa e getta
- Secondo Acquario: Bettario 45x28 h30 30 litri netti, chiuso con lastra fai da te
plafoniera LED 14W 910lm 6500+rossi+blu
lampada bordo vasca artigianale 720lm 4k per le emerse (spenta)
no filtro, no pompa di movimento, no CO2
fondo lapillo + ghiaia ceramizzata 2-3mm
Cryptocoryne walkeri e crispatula (estinte dal buio totale creato dalla salvinia), rotala "colorata", salvinia natans, lemna minor (poca), pothos, muschio, fittonia, lucky bamboo
FAUNA: Ken (betta splendens Halfmoon Candy Galaxy)
-
Grazie inviati:
76
-
Grazie ricevuti:
442
Messaggio
di Will74 » oggi, 8:58
ArielJ ha scritto: ↑ieri, 16:23
(Ditemi di no)
NO
qual era la domanda?

L'allelopatia tra bacopa e hygrophila non è stata del tutto accertata. L'apparato radicale di una bacopa non è certo quello di una Cryptocoryne e a livello fogliare non sono delle egerie. (e anche in questi casi sarebbe da capire se è allelopatia vera e propria o semplice competizione alimentare).
Cmq nel caso fosse, un cambio abbasserebbe la carica in acqua, ma quella concentrazione dipende dalle dimensioni della vasca, da quanto sono in vasca le piante e da quando è stato fatto l'ultimo cambio.
Può darsi che il problema dipenda da altro, valori, tipo di fertilizzazione, luce, etc.
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti
Will74
-
ArielJ

- Messaggi: 21
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 09/10/25, 15:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Piacenza/Palermo
- Quanti litri è: 58
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 1870
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sera floredepot+ghiaia bioNatural
- Flora: Hygrophila polisperma,
Rotala rotundifolia,
Bacopa caroliniana,
Hidrocotyle tripartita,
Alternanthera reineckii,
Pogostemon helfery,
Riccardia chamedryfolia moss.
Egeria densa
- Fauna: Guppy
- Altre informazioni: No CO2
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ArielJ » oggi, 9:57
Ciao @
Will74 grazie per essere intervenuto,hai ragione ,ma sai quest'assenza di certezza era un ulteriore dilemma tra i mille che ho...in più si espandeva bene lateralmente meno in altezza occupando superficie( proprio accanto la bacopa)allora l' ho sacrificata a malincuore

La vasca da 60 litri lordi sarà all'incirca 40 litri netti essendo molto arredata.
La Bacopa era lì dal 11 settembre,e l' Hygrophila dal 3 ottobre.
Ultimo cambio risale al 10 ottobre circa 20% 1/3 rete e 2/3 osmosi.
Che ne pensi è evitabile o no?
Grazie ancora...
Posted with AF APP
ArielJ
-
Will74
- Messaggi: 1962
- Messaggi: 1962
- Ringraziato: 442
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5242+732+2072=8046lm
- Temp. colore: 6000+2700+3000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Egeria densa, Ludwigia repens rubin, Hygrophila lancea araguaia (estinta), Cryptocoryne Wendtii brown, Cryptocoryne walkeri, Microsorum Pteropus, Salvinia natans, Eleocaris pusilla (estinta), pothos, muschio abusivo, rotala rotundifolia, c. furcata, b. caroliana,
- Fauna: Caridina multidentata, Hyphessobrycon Herbertaxelrodi, paracheirodon axelrodi, planorbis
- Altre informazioni: CO2 usa e getta
- Secondo Acquario: Bettario 45x28 h30 30 litri netti, chiuso con lastra fai da te
plafoniera LED 14W 910lm 6500+rossi+blu
lampada bordo vasca artigianale 720lm 4k per le emerse (spenta)
no filtro, no pompa di movimento, no CO2
fondo lapillo + ghiaia ceramizzata 2-3mm
Cryptocoryne walkeri e crispatula (estinte dal buio totale creato dalla salvinia), rotala "colorata", salvinia natans, lemna minor (poca), pothos, muschio, fittonia, lucky bamboo
FAUNA: Ken (betta splendens Halfmoon Candy Galaxy)
-
Grazie inviati:
76
-
Grazie ricevuti:
442
Messaggio
di Will74 » oggi, 10:52
ArielJ ha scritto: ↑ieri, 16:23
Bacopa caroliniana bloccata e perdere molte foglie basse
luce e potassio come sei messa? Hai fatto presente la cosa a chi ti segue in ferti?
ArielJ ha scritto: ↑oggi, 9:57
Che ne pensi è evitabile o no
secondo me si, anche perchè non penso si tratti di allelopatia.
Ci sono altre rapide in vasca per la lotta alle filamentose?
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti
Will74
-
ArielJ

- Messaggi: 21
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 09/10/25, 15:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Piacenza/Palermo
- Quanti litri è: 58
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 1870
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sera floredepot+ghiaia bioNatural
- Flora: Hygrophila polisperma,
Rotala rotundifolia,
Bacopa caroliniana,
Hidrocotyle tripartita,
Alternanthera reineckii,
Pogostemon helfery,
Riccardia chamedryfolia moss.
Egeria densa
- Fauna: Guppy
- Altre informazioni: No CO2
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ArielJ » 26 minuti fa
Allora luce sarei sui 41 lumen litro 1870,
Potassio uso sassolini cifo npk 10 22 20( tra l'altro ho tagliato col le unghia l'apice delle 2 bacopa ed entrambe si sono staccate senza molta pressione)
In fertilizzazione no ma in "alghe e cianobatteri" mi ha seguito cicerchia80,Andcoast e altri....
Rapide ci sono Rotala rotundifolia, hidrocotyle tripartita e due piccolissime egeria densa che stanno già partendo ottimamente da 2 pezzi morenti che mi hanno da poco regalato...
Aggiunto dopo 1 minuto 47 secondi:
1870 sono ovviamente i totali in vasca con 7 ore di fotoperiodo che aumenterò ulteriormente a 7 ore e mezza da lunedì
Posted with AF APP
ArielJ
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti