Inserimento lana nel filtro

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Rispondi
Avatar utente
raffyluci
star3
Messaggi: 163
Iscritto il: 10/06/24, 12:08

Inserimento lana nel filtro

Messaggio di raffyluci » 17/11/2025, 10:14

Buongiorno a tutti!!
Sto avendo problemi nel mio acquario da 60 con l'EDEN Fes 100(ex 511) da 600 l/h che si intasa dopo pochissimo tempo (1 mese massimo e la portata e' praticamente nulla) presumo a causa del sovrappopolamento dei guppy che saranno piu' di 15 sicuramente. L'acquario e' pieno di piante e con il filtro sovradimensionato ma nonostante cio' le spugne si intasano in brevissimo tempo causando poco movimento, acqua non limpida e guppy a galla a respirare penso a causa del poco movimento superficiale.
Avete qualche consiglio o modifica da fare sul filtro? Lui e' composto da due scompartimenti con spugne e prima di risalire l'acqua passa dai cannolicchi. Sul forum ho letto della lana di perlon o della crystal clear di Sera che e' piu' performante delle spugne.

Avatar utente
Will74
Moderatore
Messaggi: 2002
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Inserimento lana nel filtro

Messaggio di Will74 » 17/11/2025, 12:10

Non ho il filtro in oggetto, tieni conto però che la lana di perlon si sporca  facilmente anche lei. Le spugne solitamente sono a grana grossa la prima per filtraggio meccanico, più fine la seconda per meccanici/biologico. Il perlon può essere un prefiltro ma come detto sopra si sporca facile. Probabilmente perlon o il crystal, possono aiutare a trattenere particolato in sospensione, sempre se la presunta torbidità è data da quello.
In una vasca piena di piante (se ci sono delle rapide) in forma, l'ossigeno non è un problema. Però se la vasca è affollata e non vecchia, il filtro è quasi fermo, potrebbe anche esserci un problema di NO2-

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Will74 per il messaggio:
raffyluci (17/11/2025, 12:29)
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti

Avatar utente
raffyluci
star3
Messaggi: 163
Iscritto il: 10/06/24, 12:08

Inserimento lana nel filtro

Messaggio di raffyluci » 17/11/2025, 12:28

Non e' proprio torbida, ma noto la differenza dopo il cambio settimanale che diventa ultra limpida. Per quanto riguarda le piante a crescita rapide, non saprei dove altro metterle, tieni conto che la foto che metto sotto e' di un mesetto fa e non c'era ancora la pistia che ho aggiunto poco dopo. La vasca ha un anno e mezzo circa, e sul fatto che sia affollata non ci sono dubbi (i cardinali so che non dovrebbero starci ma purtroppo il venditore non ha voluto prenderseli indietro)
 
Immagine

Aggiunto dopo 10 minuti 35 secondi:

Will74 ha scritto:
17/11/2025, 12:10
l'ossigeno non è un problema

le piante ad occhio sembrano star bene anche perche' ogni settimana le poto, per quanto riguarda l'ossigeno non saprei dirti so solo che sia i guppy li vedo spesso a pelo d'acqua che i corydoras molto spesso fanno quel classico scatto verso la superfice

Avatar utente
Will74
Moderatore
Messaggi: 2002
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Inserimento lana nel filtro

Messaggio di Will74 » 17/11/2025, 13:02

La respirazione dei cardinali come la vedi accelerata o normale? A valori come sei messa? NO3- NO2- pH GH KH. 
Perché cambi settimanali 😱?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Will74 per il messaggio:
raffyluci (17/11/2025, 17:20)
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti

Avatar utente
raffyluci
star3
Messaggi: 163
Iscritto il: 10/06/24, 12:08

Inserimento lana nel filtro

Messaggio di raffyluci » 17/11/2025, 13:07


Will74 ha scritto:
17/11/2025, 13:02
La respirazione dei cardinali come la vedi accelerata o normale

Quella dei cardinali sembra normale, quella dei guppy leggermente accelerata.​

Will74 ha scritto:
17/11/2025, 13:02
A valori come sei messa? NO3- NO2- pH GH KH.

Dovrei fare un controllo aggiornato. GLi ultimi che avevo erano KH 4 GH 8 e NO2- 0 pH 7​
Will74 ha scritto:
17/11/2025, 13:02
Perché cambi settimanali ?

Cambio un 10% settimanali altrimenti sul fondo trovo uno strato di melma

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: cicerchia80, Google [Bot] e 6 ospiti