Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Monica, Spumafire
-
Spumafire
- Messaggi: 5548
- Messaggi: 5548
- Ringraziato: 1062
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
936
-
Grazie ricevuti:
1062
Messaggio
di Spumafire » 02/11/2025, 19:46
VittoVan ha scritto: ↑02/11/2025, 19:14
Le Caridina si sono riprodotte già almeno due volte e vedo ogni tanto delle mini red



Che bello quando si riproducono

VittoVan ha scritto: ↑02/11/2025, 19:14
dalla limnophila al centro ho deciso di staccare la parte più bella che si stava biforcando per piantarla sullo sfondo a sinistra dove non ci sono piante, sotto le ho messo un pezzetto di stick, per voi attecchirà subito?
Ripianta la parte potata e vedrai che ripartirà quasi subito

La limnophila è una pianta che personalmente adoro e vedrai che tra poco potrai riempire bene tutte le zone che vuoi.
Ottimo per il pezzettino di stick,vedrai che lo gradisce

VittoVan ha scritto: ↑02/11/2025, 19:14
In superificie invece la lemna non va più una meraviglia, anzi sta sparendo lentamente... forse a causa della mancanza di nutrienti rubati dalla sessiliflora? Ho già dato una volta qualche goccia di ferro liquido (DTPA) e le Caridina stanno bene, potrebbe riservirmi metterlo di nuovo per salvare una parte della lemna in superficie?
La maggior parte di noi ti direbbe che sei fortunato a farla regredire e non hai un infestazione

Sicuramente ti manca qualcosa,ma è meglio chiedere in sezione fertilizzazione

Spumafire
-
VittoVan
- Messaggi: 1370
- Messaggi: 1370
- Ringraziato: 255
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
255
Messaggio
di VittoVan » 02/11/2025, 20:00
Spumafire ha scritto: ↑02/11/2025, 19:46
La maggior parte di noi ti direbbe che sei fortunato a farla regredire e non hai un infestazione
Ma infatti sono indeciso perché quando erano troppe le odiavo, sarebbe bello se rimanessero così ma credo che piano piano spariranno tutte le foglioline
Spumafire ha scritto: ↑02/11/2025, 19:46
La limnophila è una pianta che personalmente adoro e vedrai che tra poco potrai riempire bene tutte le zone che vuoi
Sì anche a me piace molto, l'unica cosa è che non capisco perché ci sia questa disparità di crescita tra gli steli a distanza di 15 centimetri...
VittoVan
-
Spumafire
- Messaggi: 5548
- Messaggi: 5548
- Ringraziato: 1062
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
936
-
Grazie ricevuti:
1062
Messaggio
di Spumafire » 02/11/2025, 20:29
VittoVan ha scritto: ↑02/11/2025, 20:00
Sì anche a me piace molto, l'unica cosa è che non capisco perché ci sia questa disparità di crescita tra gli steli a distanza di 15 centimetri..
Può essere una questione di luce,più si avvicina alla fonte luminosa,più gli internodi diventano meno distanti
Spumafire
-
VittoVan
- Messaggi: 1370
- Messaggi: 1370
- Ringraziato: 255
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
255
Messaggio
di VittoVan » 02/11/2025, 21:04
Spumafire ha scritto: ↑02/11/2025, 20:29
più si avvicina alla fonte luminosa,più gli internodi diventano meno distanti
Quello sì però ad esempio gli steli appena inseriti erano bene o male simili...una parte degli steli è marcita, una ora sta appena crescendo e l'ultimo parte invece prospera

VittoVan
-
Spumafire
- Messaggi: 5548
- Messaggi: 5548
- Ringraziato: 1062
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
936
-
Grazie ricevuti:
1062
Messaggio
di Spumafire » 03/11/2025, 21:14
VittoVan ha scritto: ↑02/11/2025, 21:04
Quello sì però ad esempio gli steli appena inseriti erano bene o male simili...una parte degli steli è marcita, una ora sta appena crescendo e l'ultimo parte invece prospera
Bisognerebbe avere una foto dove si vedono bene le differenze e le piante.
Però,se avessi un euro da puntare,lo punterei ancora sulla luce

Spumafire
-
VittoVan
- Messaggi: 1370
- Messaggi: 1370
- Ringraziato: 255
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
255
Messaggio
di VittoVan » 03/11/2025, 22:11
Sì probabilmente è quella, domani provo a spostare la lemna e se ho tempo faccio qualche foto

VittoVan
-
VittoVan
- Messaggi: 1370
- Messaggi: 1370
- Ringraziato: 255
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
255
Messaggio
di VittoVan » 21/11/2025, 11:55
@
Monica @
Spumafire una dlmanda, sto facemdo un cambio con 10 litri di demineralizzata, solo che ho visto ora che ha 55 µS/cm
La metto uguale o ne prendo altra più pura?
VittoVan
-
Monica
- Messaggi: 48622
- Messaggi: 48622
- Ringraziato: 10987
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Pogostemon helferi
* Echinodorus?
* Pogostemon quadrifolius
* Echinodorus 'Reni'
- Fauna: Guppy koi dumbo
Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* illuminazione Chihiros B
* Fotoperiodo 8 ore
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
Dicrossus filamentosus
* Philodendron
* Anubias
* Phyllanthus
=============
Il fiume 80x40x25
Tanichthys albonubes
Garra rufa
* Falangio
* Pothos
* Anubias
* Bolbitis
=============
Paludario granchi 45x35x30
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
-
Grazie inviati:
4909
-
Grazie ricevuti:
10987
Messaggio
di Monica » 22/11/2025, 8:39
Buongiorno e scusa il ritardo

la conducibilità non è altissima... È per i mahachaiensis o ricordo male?
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
VittoVan
- Messaggi: 1370
- Messaggi: 1370
- Ringraziato: 255
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
255
Messaggio
di VittoVan » 22/11/2025, 9:18
Monica ha scritto: ↑22/11/2025, 8:39
È per i mahachaiensis o ricordo male?
Sì, il ragazzo ha pH 7 KH 3 GH 6 mi pare. Io vorrei raggiungere con questo cambio con pignette e foglie pH 7 KH 4 GH 5/6. Sto su questi valori anche perché ci sono le
Caridina e non vorrrei che avessero problemi con la muta con un'acqua più acida
VittoVan
-
Trick

- Messaggi: 280
- Messaggi: 280
- Ringraziato: 30
- Iscritto il: 18/08/25, 20:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ticino (Svizzera)
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 80x35x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 3100 + 3920
- Temp. colore: 6500+ red/blu 4:1
- Riflettori: No
- Fondo: Oase Sub Soil / sabbia di quarzo
- Flora: Staurogyne repens
Echinodorus grisebachii var. nana
Echinodorus grisebachii
Vesicularia ferriei
Hygrophila costata
Anubias barteri var. nana
Limnophila Sessiliflora
Cryptocoryne crispatula
- Fauna: Physa e Melanoide Planorbarius spontanee
fine della maturazione
o un gruppo di Paracheirodon Simulans o Hemigrammus Erythrozonus o i classici Paracheiron Axelrodi
in seguito una coppia di Ram
- Secondo Acquario: Aquael Shrimp Set Day & Night 30
LED Smart Day & Night 4,8 watt
Oase sub soil / ghiaia di quarzo 1-2mm
Echinodorus grisebachii var. nana
Hygrophila costata
Anubias barteri var. nana
Limnophila Sessiliflora
Cryptocoryne crispatula
Physa e Melanoide Planorbarius spontanee
fine della maturazione Caridina
-
Grazie inviati:
60
-
Grazie ricevuti:
30
Messaggio
di Trick » 22/11/2025, 11:46
VittoVan ha scritto: ↑02/11/2025, 20:00
Spumafire ha scritto: ↑02/11/2025, 19:46
La limnophila è una pianta che personalmente adoro e vedrai che tra poco potrai riempire bene tutte le zone che vuoi
Sì anche a me piace molto, l'unica cosa è che non capisco perché ci sia questa disparità di crescita tra gli steli a distanza di 15 centimetri...
Anche a me piace molto ma credo che soffra un pò con l'acqua ambrata, perchè anche nel mio crescono bene ma fino a 10cm dalla superficie gli internodi sono di 4-5cm e si vede che corrono a prendere luce, poi una volta arrivate si accorciano e prendono un bel colore quasi rossiccio.
Se mi fa perdere la pazienza la elimino proprio e lascio solo le hygrophila costata..

«Chi confessa la propria ignoranza la mostra una volta, chi non la confessa, infinite». Proverbio cinese
Trick
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite