Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
GianValp

- Messaggi: 9
- Messaggi: 9
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 24/11/25, 16:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: bergamo
- Quanti litri è: 500
- Dimensioni: 140x55x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia finissima
- Flora: sto partendo ora, piante facili comunque
- Fauna: a regime ramirezi e altri caracidi ora è vuoto
- Altre informazioni: La vasca è dotata di sump da 150 litri, 4 barre LED da 1,4 metri luna. Centralina TC 421 wifi, alba e tramonto per pilotare fino a 20 amp a 12 volt. Filtrazione meccanica, biologica con bio ball e cannolicchi e con bio pond chips in sezione separata movimentate da aeratore. Impianto CO2 con diffusore in linea, sterilizzazione UV all'occorrenza. Pompa di ricircolo da circa 1500 litri / ora effettivi data la prevalenza, filtro jebao esterno aggiuntivo in caso di emergenza. Riscaldatore da 500 watt. Quasi completata una centralina DIY in arduino per controllare tutti i parametri e registrarli in cloud. Tutte le sezioni del software sono state testate anni fa compreso il conduttivimetro realizzato anche questo da me. Appena ho decifrato il codice (che nel frattempo ho in gran parte dimenticato) installo anche questa. Stavo partendo ma prima il covid e poi il lavoro mi hanno bloccato.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di GianValp » 24/11/2025, 17:15
Buongiorno a tutti, mi sono appena iscritto. Non ho trovato una sezione presentazione quindi posto subito il mio primo messaggio. Sto cercando di recuperare un rinverdente liquido per il PMDD, purtroppo mi sono recato in diversi negozi e consorzi ma non ho trovato nulla. C'era tutta la linea Fiorand meno che il rinverdente. Avrei trovato questo qui sotto on line
https://www.ebay.it/itm/156653193520?ch ... pLEALw_wcB
Qualcuno di voi ha l'etichetta di questo prodotto oppure sa dirmi con certezza se è il rinverdente del PMDD ? Grazie a chi potrà aiutarmi.
P.S. sul sito della Fiorand, per la cronaca, non sono riuscito a trovare il prodotto indicato nel link, ma un altro simile, che però nella scheda di sicurezza indica che contiene solfato ferroso, e alla Fiorand mi hanno confermato che stanno cambiando prodotto e formulazione rispetto a quello attualmente in commercio.........
GianValp
-
GianValp

- Messaggi: 9
- Messaggi: 9
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 24/11/25, 16:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: bergamo
- Quanti litri è: 500
- Dimensioni: 140x55x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia finissima
- Flora: sto partendo ora, piante facili comunque
- Fauna: a regime ramirezi e altri caracidi ora è vuoto
- Altre informazioni: La vasca è dotata di sump da 150 litri, 4 barre LED da 1,4 metri luna. Centralina TC 421 wifi, alba e tramonto per pilotare fino a 20 amp a 12 volt. Filtrazione meccanica, biologica con bio ball e cannolicchi e con bio pond chips in sezione separata movimentate da aeratore. Impianto CO2 con diffusore in linea, sterilizzazione UV all'occorrenza. Pompa di ricircolo da circa 1500 litri / ora effettivi data la prevalenza, filtro jebao esterno aggiuntivo in caso di emergenza. Riscaldatore da 500 watt. Quasi completata una centralina DIY in arduino per controllare tutti i parametri e registrarli in cloud. Tutte le sezioni del software sono state testate anni fa compreso il conduttivimetro realizzato anche questo da me. Appena ho decifrato il codice (che nel frattempo ho in gran parte dimenticato) installo anche questa. Stavo partendo ma prima il covid e poi il lavoro mi hanno bloccato.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di GianValp » 24/11/2025, 19:17
Mi auto rispondo. Con l'aiuto del forum, spulciando tra i vecchi messaggi, ho scoperto che il prodotto che ho linkato è la seconda versione del rinverdente Fiorand che, rispetto alla prima, ha quasi tutti i componenti dimezzati. Equivale quindi in termini di prodotto al Flortis rinverdente sprint che, pur avendo una concentrazione mediamente doppia, ha una confezione di quasi metà prodotto. A questo punto la scelta è solo una questione di costi.
GianValp
-
Topo
- Messaggi: 8147
- Messaggi: 8147
- Ringraziato: 1485
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
428
-
Grazie ricevuti:
1485
Messaggio
di Topo » 25/11/2025, 7:24
Quello va bene
Topo
-
GianValp

- Messaggi: 9
- Messaggi: 9
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 24/11/25, 16:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: bergamo
- Quanti litri è: 500
- Dimensioni: 140x55x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia finissima
- Flora: sto partendo ora, piante facili comunque
- Fauna: a regime ramirezi e altri caracidi ora è vuoto
- Altre informazioni: La vasca è dotata di sump da 150 litri, 4 barre LED da 1,4 metri luna. Centralina TC 421 wifi, alba e tramonto per pilotare fino a 20 amp a 12 volt. Filtrazione meccanica, biologica con bio ball e cannolicchi e con bio pond chips in sezione separata movimentate da aeratore. Impianto CO2 con diffusore in linea, sterilizzazione UV all'occorrenza. Pompa di ricircolo da circa 1500 litri / ora effettivi data la prevalenza, filtro jebao esterno aggiuntivo in caso di emergenza. Riscaldatore da 500 watt. Quasi completata una centralina DIY in arduino per controllare tutti i parametri e registrarli in cloud. Tutte le sezioni del software sono state testate anni fa compreso il conduttivimetro realizzato anche questo da me. Appena ho decifrato il codice (che nel frattempo ho in gran parte dimenticato) installo anche questa. Stavo partendo ma prima il covid e poi il lavoro mi hanno bloccato.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di GianValp » 25/11/2025, 10:56
Assurdo. Ho contattato per scrupolo il negozio dove ho fatto l'acquisto per verificare che il prodotto fosse quello senza solfato ferroso e udite udite HA IL SOLFATO FERROSO. Nella descrizione c'è scritto chelato di ferro e sulla bottiglia un bollino giallo invisibile con su scritto solfato ferroso. Conclusione: non compro più niente in rete.
GianValp
-
GianValp

- Messaggi: 9
- Messaggi: 9
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 24/11/25, 16:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: bergamo
- Quanti litri è: 500
- Dimensioni: 140x55x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia finissima
- Flora: sto partendo ora, piante facili comunque
- Fauna: a regime ramirezi e altri caracidi ora è vuoto
- Altre informazioni: La vasca è dotata di sump da 150 litri, 4 barre LED da 1,4 metri luna. Centralina TC 421 wifi, alba e tramonto per pilotare fino a 20 amp a 12 volt. Filtrazione meccanica, biologica con bio ball e cannolicchi e con bio pond chips in sezione separata movimentate da aeratore. Impianto CO2 con diffusore in linea, sterilizzazione UV all'occorrenza. Pompa di ricircolo da circa 1500 litri / ora effettivi data la prevalenza, filtro jebao esterno aggiuntivo in caso di emergenza. Riscaldatore da 500 watt. Quasi completata una centralina DIY in arduino per controllare tutti i parametri e registrarli in cloud. Tutte le sezioni del software sono state testate anni fa compreso il conduttivimetro realizzato anche questo da me. Appena ho decifrato il codice (che nel frattempo ho in gran parte dimenticato) installo anche questa. Stavo partendo ma prima il covid e poi il lavoro mi hanno bloccato.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di GianValp » 25/11/2025, 18:14
Topo ha scritto: ↑25/11/2025, 7:24
Quello va bene
Purtroppo no. é l'ennesima versione taroccata del prodotto originale che, immagino per questione di costi, abbiano chiesto alla ditta produttrice Orvital, di modificare. Comunque oggi sono riuscito a trovare il rinverdente alla Brico Io e ho fatto scorta.
https://www.bricoio.it/it/it/brit/shop/ ... 24395db751
GianValp
-
GianValp

- Messaggi: 9
- Messaggi: 9
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 24/11/25, 16:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: bergamo
- Quanti litri è: 500
- Dimensioni: 140x55x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia finissima
- Flora: sto partendo ora, piante facili comunque
- Fauna: a regime ramirezi e altri caracidi ora è vuoto
- Altre informazioni: La vasca è dotata di sump da 150 litri, 4 barre LED da 1,4 metri luna. Centralina TC 421 wifi, alba e tramonto per pilotare fino a 20 amp a 12 volt. Filtrazione meccanica, biologica con bio ball e cannolicchi e con bio pond chips in sezione separata movimentate da aeratore. Impianto CO2 con diffusore in linea, sterilizzazione UV all'occorrenza. Pompa di ricircolo da circa 1500 litri / ora effettivi data la prevalenza, filtro jebao esterno aggiuntivo in caso di emergenza. Riscaldatore da 500 watt. Quasi completata una centralina DIY in arduino per controllare tutti i parametri e registrarli in cloud. Tutte le sezioni del software sono state testate anni fa compreso il conduttivimetro realizzato anche questo da me. Appena ho decifrato il codice (che nel frattempo ho in gran parte dimenticato) installo anche questa. Stavo partendo ma prima il covid e poi il lavoro mi hanno bloccato.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di GianValp » 25/11/2025, 20:20
Aggiungo anche l'etichetta del rinverdente My Garden della Brico IO
rinverdente my garden.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
GianValp
-
cicerchia80
- Messaggi: 54200
- Messaggi: 54200
- Ringraziato: 9138
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1363
-
Grazie ricevuti:
9138
Messaggio
di cicerchia80 » 25/11/2025, 20:40
Ma infatti si va a colpo sicuro solo con il rinverdente sprint credo
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti