Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Marta
- Messaggi: 18319
- Messaggi: 18319
- Ringraziato: 4435
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1048
-
Grazie ricevuti:
4435
Messaggio
di Marta » 07/11/2025, 13:02
Dario85 ha scritto: ↑07/11/2025, 12:42
i macro continuo cosi,con 10 gocce a settimana?
Per il momento direi di sì. Mi sembra non ci siano problemi.
Dario85 ha scritto: ↑07/11/2025, 12:42
fotoperiodo lo lascio a 6 ore e mezza o pensi che sia il caso di aumentarlo un pó magari?
Io lo porterei lentamente ad 8. Sei è proprio il minimo sindacale.
Dario85 ha scritto: ↑07/11/2025, 12:42
certo è una piccola vasca,niente di straordinario però è migliorata tanto rispetto a quando ho iniziato
Non sottovalutare le piccole vasche! E soprattutto il percorso che avete fatto
Posted with AF APP
Marta
-
Dario85

- Messaggi: 427
- Messaggi: 427
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 07/05/24, 19:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Lumen: 920
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine ,no substrato fertile
- Flora: anubias
Hygrophila polisperma
egeria densa
muschio
Limnophila sessiliflora
- Fauna: 3 corydoras paleatus
3 platy
- Altre informazioni: Filtro eden 501. NoCO2
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Dario85 » 07/11/2025, 21:37
Marta ha scritto: ↑07/11/2025, 13:02
Sei è proprio il minimo sindacale.
immagino di sì, ho solo paura di iniziare di nuovo con le alghe però c'è anche da dire che le piante stanno abbastanza bene e non dovrebbero esserci esplosioni di alghe immagino, giusto? Forse prima non era tanto la luce il problema quanto probabilmente le piante non in salute. Scusami tutte queste domande, è che chissà come sono riuscito a farle regredire e non vorrei iniziare di nuovo

Ho pensato di fare in questo modo: aumento di mezz'ora il fotoperiodo,sospendo i micro per qualche settimana e intanto pulisco i vetri e naturalmente ti aggiorno per chiedere consigli

Posted with AF APP
Dario85
-
Marta
- Messaggi: 18319
- Messaggi: 18319
- Ringraziato: 4435
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1048
-
Grazie ricevuti:
4435
Messaggio
di Marta » 08/11/2025, 7:33
Dario85 ha scritto: ↑07/11/2025, 21:37
non dovrebbero
In teoria. Ma non posso assicurartelo.
Prova ad arrivare a 7, nel giro di un paio di settimane e poi aspetta un po' e vediamo come va.
Dario85 ha scritto: ↑07/11/2025, 21:37
sono riuscito a farle regredire
Il tempo e la salute delle piante. Con le filamentose da avvio, funziona così.
Dario85 ha scritto: ↑07/11/2025, 21:37
aumento di mezz'ora il fotoperiodo,sospendo i micro per qualche settimana e intanto pulisco i vetri e naturalmente ti aggiorno
Ok. Io sono qui.
A presto

Posted with AF APP
Marta
-
Dario85

- Messaggi: 427
- Messaggi: 427
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 07/05/24, 19:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Lumen: 920
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine ,no substrato fertile
- Flora: anubias
Hygrophila polisperma
egeria densa
muschio
Limnophila sessiliflora
- Fauna: 3 corydoras paleatus
3 platy
- Altre informazioni: Filtro eden 501. NoCO2
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Dario85 » 25/11/2025, 12:03
Ciao @
Marta, dopo un paio di settimane con luce a 7 ore e la sospensione dei micro sembra che le alghe si formino piu lentamente sui vetri,sono però comparse delle bba ma piu probabilmente perché avevo il filtro sporchissimo,aveva perso anche molta portata, ho sciacquato un po la spugna e vediamo come va. Ti volevo chiedere un consiglio riguardo l'hygrophila. Credo abbia qualche carenza,ti posto una foto.
Ah,aggiungo che un paio di cime di egeria sono diventate marroni,una l'ho tagliata
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Dario85
-
Marta
- Messaggi: 18319
- Messaggi: 18319
- Ringraziato: 4435
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1048
-
Grazie ricevuti:
4435
Messaggio
di Marta » 25/11/2025, 12:47
Dario85 ha scritto: ↑25/11/2025, 12:03
Ah,aggiungo che un paio di cime di egeria sono diventate marroni,una l'ho tagliata
Cime rosso/marroni o la base (soprattutto lo stelo?)
Dario85 ha scritto: ↑25/11/2025, 12:03
l'hygrophila. Credo abbia qualche carenza
Micro o ferro ne dai?
Valori? Soprattutto conducibilità e GH.
Posted with AF APP
Marta
-
Dario85

- Messaggi: 427
- Messaggi: 427
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 07/05/24, 19:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Lumen: 920
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine ,no substrato fertile
- Flora: anubias
Hygrophila polisperma
egeria densa
muschio
Limnophila sessiliflora
- Fauna: 3 corydoras paleatus
3 platy
- Altre informazioni: Filtro eden 501. NoCO2
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Dario85 » 25/11/2025, 13:13
Marta ha scritto: ↑25/11/2025, 12:47
Cime rosso/marroni o la base (soprattutto lo stelo?
Le cime,stelo ma sopratutto foglie
Marta ha scritto: ↑25/11/2025, 12:47
Micro o ferro ne dai?
Valori? Soprattutto conducibilità e GH.
i micro li ho sospesi e ferro non ne do, ho un problema col reagente del GH ricordi? Dovrebbe essere circa a 8 visto che rispetto sempre le stesse proporzioni tra acqua del rubinetto e osmosi ma il reagente arriva a 20 e lo devo sostituire.
La conducibilità è poco sotto i 200,180 se non ricordo male. Però non saprei perché in realtà l'avevo misurata ieri e mi dava 300.
Ah dimenticavo che da una settimana ho aggiunto della salvinia e che continuo una volta a settimana a mettere 10 gocce di npk sera
Posted with AF APP
Dario85
-
Marta
- Messaggi: 18319
- Messaggi: 18319
- Ringraziato: 4435
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1048
-
Grazie ricevuti:
4435
Messaggio
di Marta » ieri, 6:18
Dario85 ha scritto: ↑25/11/2025, 13:13
Le cime,stelo ma sopratutto foglie
allora, questo è dovuto a carenza di zolfo.
L'egeria è una grande sentinella.
Hai mai dato solfato di magnesio?
Ok che non ti funziona il test del GH, ma pace...
Dario85 ha scritto: ↑25/11/2025, 13:13
micro li ho sospesi e ferro non ne do, ho un problema col reagente del GH ricordi?
e che c'entra il GH con ferro e micro?
I micro li avevi sospesi per le polverose sui vetri?
Che ferro hai?
Posted with AF APP
Marta
-
Dario85

- Messaggi: 427
- Messaggi: 427
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 07/05/24, 19:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Lumen: 920
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine ,no substrato fertile
- Flora: anubias
Hygrophila polisperma
egeria densa
muschio
Limnophila sessiliflora
- Fauna: 3 corydoras paleatus
3 platy
- Altre informazioni: Filtro eden 501. NoCO2
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Dario85 » ieri, 10:42
Buongiorno @
Marta scusa non mi sono fissato col GH

non mi ero spiegato bene,mi avevi chiesto i valori,sopratutto di GH e conducibilità e ho ricordato sta cosa del reagente

Si, avevo sospeso i micro per le alghe e non ho mai dato solfato di magnesio, cosa mi consigli di fare?
Ah il ferro dovrei comprarlo in effetti perché quello che ho della sera è quasi finito,quale potrei prendere secondo te?
Posted with AF APP
Dario85
-
Dario85

- Messaggi: 427
- Messaggi: 427
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 07/05/24, 19:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Lumen: 920
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine ,no substrato fertile
- Flora: anubias
Hygrophila polisperma
egeria densa
muschio
Limnophila sessiliflora
- Fauna: 3 corydoras paleatus
3 platy
- Altre informazioni: Filtro eden 501. NoCO2
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Dario85 » ieri, 17:35
Aggiungo una considerazione, correggimi se sbaglio. Lo zolfo può essere identificato con i solfati nelle diciture delle analisi dell'entr che gestisce l'acquedotto?
Se cosi fosse mi sembra che I valori fossero di 18mg/l, nel mio caso quindi,che uso 2 litri d'acqua del rubinetto ad ogni cambio, dovrei avere 36 mg di solfato giusto?
Se il ragionamento è corretto è una quantità che può bastare? Basta fare un cambio d'acqua per apportarlo di nuovo? Grazie sempre!!!
Posted with AF APP
Dario85
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti