Invasione di alghe filamentose

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Andcost, Topo

Rispondi
Avatar utente
GiulioCeccarelli
star3
Messaggi: 385
Iscritto il: 02/07/17, 12:17

Invasione di alghe filamentose

Messaggio di GiulioCeccarelli » ieri, 15:22

Ciao a tutti ​ :)
Sto avendo un bel problema, da un po' di tempo a questa parte, con le alghe filamentose. Quando allestii l'acquario mesi fa avevo problemi con i cianobatteri, dal momento che le piante non partivano. Da quando ho iniziato la fertilizzazione, le piante sono esplose ma, purtroppo, insieme a loro sono esplose anche le alghe.
Per un periodo ho fatto in modo che le galleggianti ricoprissero tutta la superficie della vasca per vedere se, con poca luce, le filamentose avrebbero cessato di crescere. Non è stato così. Adesso che ho dovuto fare un po' di spazio per far nuotare i pesci, le filamentose hanno invaso il punto più illuminato della vasca, sono costretto a toglierle manualmente ogni due giorni, ma ricrescono a velocità pazzesche.
Qui trovate tutta la storia della mia vasca per quanto riguarda la fertilizzazione viewtopic.php?t=113209
Vi lascio un po' di dati:
Illuminazione affidata ad una plafoniera Hygger da 60 watt
pH 7
GH 9
KH 8
NO2- 0
NO3- 0
PO43- 1,0 mg/l
Conducibilità 445 μS
Fertilizzo con 4 stick npk una volta al mese (finché quelli vecchi non si sono disciolti) e con 10 ml di Seachem Flourish Phophorus quando i fosfati vanno a 0
Secondo voi dove potrebbe essere il problema? Come posso risolvere?
Vi ringrazio per l'attenzione e mi scuso per il papiro ​ :))
 

Avatar utente
Lenry99
PRO Alghe
Messaggi: 1266
Iscritto il: 05/11/24, 8:31

Invasione di alghe filamentose

Messaggio di Lenry99 » ieri, 21:45


GiulioCeccarelli ha scritto:
ieri, 15:22
Secondo voi dove potrebbe essere il problema? Come posso risolvere?

Buonasera caro. Mi scuso in anticipo ma ti lascio il link sull articolo delle filamentose (probabilmente lo avrai già letto diverse volte)
 
https://acquariofilia.org/piante-alghe- ... capillare/
 
E' strano che in un acquario con diversi mesi di maturazione (Quindi stracolmo di batteri) ci siano le filamentose. (Che possono nutrirsi solo di azoto ammoniacale)
 
Puoi postare anche qui una foto?
 
Mi sono letto una parte della discussione in fertilizzazione ma era troppo lunga, quindi ti chiedo se si è capito il perché del tuo GH/conducibilità visto che usi solo demineralizzata e Sant' Anna?
 
Le misurazioni riportate anche qui sono state fatte con reagenti o striscette?
 
Fotoperiodo?
 
Grazie per le risposte 👋👋
 
 
 

Avatar utente
GiulioCeccarelli
star3
Messaggi: 385
Iscritto il: 02/07/17, 12:17

Invasione di alghe filamentose

Messaggio di GiulioCeccarelli » ieri, 22:17


Lenry99 ha scritto:
ieri, 21:45
​Buonasera caro. Mi scuso in anticipo ma ti lascio il link sull articolo delle filamentose (probabilmente lo avrai già letto diverse volte)

https://acquariofilia.org/piante-alghe- ... capillare/

E' strano che in un acquario con diversi mesi di maturazione (Quindi stracolmo di batteri) ci siano le filamentose. (Che possono nutrirsi solo di azoto ammoniacale)

Puoi postare anche qui una foto?

Mi sono letto una parte della discussione in fertilizzazione ma era troppo lunga, quindi ti chiedo se si è capito il perché del tuo GH/conducibilità visto che usi solo demineralizzata e Sant' Anna?

Le misurazioni riportate anche qui sono state fatte con reagenti o striscette?

Fotoperiodo?

Grazie per le risposte 👋👋
Buonasera a te, grazie per la risposta!
Grazie per il link, l'articolo l'avevo già letto (anche più di una volta ahahah).
Sinceramente anche io sono abbastanza stupito di questa esplosione di filamentose, non le ho mai avute in tanti anni di esperienza acquariofila ​ :-??
La foto la posterò domani, con le luci accese.
Il GH è aumentano gradualmente mano a mano che cercavo il dosaggio giusto di stick npk da inserire. Per quanto riguarda la conducibilità alta, non ho mai capito perché. Anche negli allestimenti precedenti avevo sempre lo stesso fondo, eppure la conducibilità difficilmente è scesa sotto i 300 μS ​ ~x( , il fondo è inerte e non ho niente di calcareo in vasca, ho solo legni, foglie e piante.
Il fotoperiodo  è di 8 ore, con un picco di massima luminosità che dura 4 ore.
Per le misurazioni uso i reagenti della Sera. 

Avatar utente
GiulioCeccarelli
star3
Messaggi: 385
Iscritto il: 02/07/17, 12:17

Invasione di alghe filamentose

Messaggio di GiulioCeccarelli » oggi, 11:26

@Lenry99  ecco due foto
Come vedi lo spazio libero è completamente invaso, inoltre crescono in superficie attaccate alle radici di lemna e limnobium.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti