Come regolare centralina LED

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: Come regolare centralina LED

Messaggio di Sini » 07/05/2016, 1:41

Diego ha scritto:Lumen e watt
Tutte le bianche sono 18 watt metro e hanno una media di 1800 lumen metro.
La blu non emette lumen ma solo una frequenza radiometrica e un consumo di 14 watt.
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Come regolare centralina LED

Messaggio di alessio0504 » 07/05/2016, 1:46

Sini se non dici a Diego quanto son lunghe le stecche dubito che possa fare due conti (sempre che serva a qualcosa fare due conti di questo tipo!)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: Come regolare centralina LED

Messaggio di Sini » 07/05/2016, 1:50

alessio0504 ha scritto:Sini se non dici a Diego quanto son lunghe le stecche dubito che possa fare due conti (sempre che serva a qualcosa fare due conti di questo tipo!)
La plafoniera è lunga 80. Quanto potranno essere lunghi i LED? 70?
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Come regolare centralina LED

Messaggio di alessio0504 » 07/05/2016, 2:43

Direi di sì. Potrebbero essere anche 75 ma prendiamo per buono 70.
Avresti 7 stecche da 12,6 watt e 1260 lumen.
Per un totale di 88,2 watt e 8820 lumen.
Se accendi anche la blu i lumen rimangono invariati ma in watt sarebbero 98!

Questo conto penso serva a Diego per i suoi studi sui LED. Nella tua discussione non mi pare fosse di una qualche rilevanza!!! :-??
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Come regolare centralina LED

Messaggio di alessio0504 » 07/05/2016, 3:06

Non ne so nulla ma a rigor di logica una cosa del genere mi sembra la più sensata.
Sini ha scritto: Questa:
1) CH 5 (12,00) accese: 6500
2) CH 2 + CH 5 (13,00) accese: 6500 + 5000
3) CH 2 + CH 4 + CH 5 (14,00) accese: 6500 + 5000 + 8000 + blu
4) CH 1 + CH 4 + CH 5 (15,00) accese: 6500 + 5000 + 8000 + blu + 4000
5) CH 2 + CH 4 + CH 5 (18,00) accese: 6500 + 5000 + 8000 + blu
6) CH 2 + CH 5 (19,00) accese: 6500 + 5000
7) CH 5 (20,00) accese: 6500
8) 0 (21,00)
Poi lo farei partire per esempio alle 11 e la luce da 6500 (mi par di capire che si può fare) la farei aumentare di potenza gradualmente.
Per esempio partire con un 30% della luminosità, poi ogni 10 minuti aumenterei del 10% per arrivare alle 12 con la 6500 accesa al 100%. Magari alle 11:45 (mentre la 6500 sta ancora aumentando di potenza) fai partire la 5000 al 15% e la fai aumentare anche quella fino ad arrivare al 100% alle 13 come stabilito. In questo modo non hai minimamente sbalzi di luce. I miei pesci sono appena immessi ma sembrano molto infastiditi da questa cosa. E anche le piante, anche se non possono dimostrarlo altrettanto bene, dubito apprezzino.
Questo concetto mi viene nel vedere questo video, secondo me è fantastico e rende l'acquario naturale e "vivo"!
[BBvideo 560,340][/BBvideo]

Si può fare una cosa così con quella centralina?
Vi piace? Credete che sia una buona idea per pesci e piante oltre all'effetto puramente estetico?
Per il discorso alghe potrebbe avere degli effetti negativi?


Ho visto gente che parte con luce blu, per poi passare a Viola, rossa, arancione, gialla e poi bianca. Se anche fosse positivo per flora e fauna è inguardabile!!!!!! E comunque dubito sull'utilità. Godetevelo:
[BBvideo 560,340][/BBvideo]
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: Come regolare centralina LED

Messaggio di Sini » 07/05/2016, 8:30

Per farlo si può fare.

Il punto è come farlo, in modo più vicino alle esigenze dipiante e pesci...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Come regolare centralina LED

Messaggio di Diego » 07/05/2016, 8:43

Sini ha scritto:La blu non emette lumen ma solo una frequenza radiometrica e un consumo di 14 watt.
Se è visibile, è luce. Non capisco questa cosa. :-?
A meno che non emetta raggi UV, che non sono visibili, dunque non entrano nel computo dei lumen.
alessio0504 ha scritto:Avresti 7 stecche da 12,6 watt e 1260 lumen.
Per un totale di 88,2 watt e 8820 lumen.
Per fare un conto, mi servirebbe anche l'area illuminata dell'acquario.

Uso questi dati per farmi un po' di conti per l'articolo sui LED, visto che questa combinazione di tubi a LED pare funzionare.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Come regolare centralina LED

Messaggio di Diego » 07/05/2016, 9:11

Un po' di considerazioni in ordine casuale:

- Approssimo i lumen come costanti per tutte le temperature di colore. In realtà è sbagliato, ma la variazione è intorno al 5%.

- Questi LED emettono 100 lumen/watt se sparati alla massima potenza. Quindi un 15% di luce in più rispetto alle CFL/neon. Per dare un'idea, il Dennerle Special Plant fa 85 lumen/watt, le CFL sui 70.
--- È ragionevole dunque supporre che gli 88 watt LED equivalgano, circa, a 100 watt di neon o 115 watt di CFL (qualcosina in più, in realtà, perché i LED sono rivolti in basso, mentre le CFL emettono in tutte le direzioni; però esistono i riflettori - devo approfondire).

- Se Sini mettesse tutti quei tubi sul 68 litri alla massima potenza, è come se avesse 1.3 watt/litro. Se li mettesse Cicerchia, che di litri ne ha 240, è come se avesse 0.5 watt/litro. Se li mettesse Cuttlebone, 1 watt/litro.

- Tenendo 115 watt accesi 10 ore e tenendo questi LED da 88 watt accesi per lo stesso periodo, consumo 1150 wattora con i primi, 880 con i secondi. Trascuro momentaneamente le perdite di conversione dell'alimentatore LED e del ballast, poiché sono circa uguali (15% circa da aggiungere al consumo nominale).
--- Ho un risparmio di 270 wattora al giorno. Ovvero 7 centesimi al giorno, altrimenti detti 2 euro al mese, equivalenti a 24 euro l'anno. $-)

- Dal libro Aquarium Plants di Christel Kasselmann (lo usa anche Diana Walstad come referenza, quindi...), leggo che in natura abbiamo i seguenti valori di illuminazione (klx = kilolux):
* 70 klx al mattino
* 150 klx a mezzogiorno
* 2 klx durante un temporale
* 13 klx sotto gli alberi
* 300 lx al tramonto
* 58 klx a Quito (3000 m di altitudine, all'equatore)
* <3 klx nei biotopi "molto ombreggiati"
* in un ruscello illuminato nella Thailandia del sud, pieno di Cryptocoryne, sono stati misurati 1,5 klx sulla superficie alle 3 del pomeriggio di un giorno ben soleggiato e 0,6 klx a 20 cm di profondità e 0,2 klx a 40 cm).

- Noi con queste luci (equivalentemente LED o CFL), forniamo sugli 8000 lumen su un'area di mezzo metro quadrato (approssimo l'acquario: 1 metro di lunghezza per 0,5 di larghezza). Ciò equivale a 16 klx - la luce che in natura troviamo sotto gli alberi o un decimo della luce solare!

- Sempre la Kasselmann scrive che in media solo il 30% della luce in superficie arriva a 40 cm di profondità. Ma ciò ovviamente succede anche in natura, in misura anche maggiore, visto che magari c'è della sporcizia in acqua, che noi togliamo di solito con il filtraggio meccanico.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53626
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Come regolare centralina LED

Messaggio di cicerchia80 » 07/05/2016, 9:43

Diego ha scritto:Sini ha scritto:
La blu non emette lumen ma solo una frequenza radiometrica e un consumo di 14 watt.

Se è visibile, è luce. Non capisco questa cosa.
A meno che non emetta raggi UV, che non sono visibili, dunque non entrano nel computo dei lumen.
penso che ha letto i nanometri nm

E mi ci gioco una birra che sono 470 ;)
Stand by

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: Come regolare centralina LED

Messaggio di Sini » 07/05/2016, 10:11

Diego ha scritto: Per fare un conto, mi servirebbe anche l'area illuminata dell'acquario.
Ecco le dimensioni della vasca:

80 * 36 * 45.5 (h)

Non è la prima vasca: è la seconda, che sto avviando.
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Google Adsense [Bot], pietromoscow e 10 ospiti