Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
simo91

- Messaggi: 62
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 16/03/17, 22:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di simo91 » 25/03/2017, 21:48
Parallelamente al progetto del 100L, ho deciso di concentrarmi su una vaschetta di 10L che usavo nelle emergenze. L' idea è di creare un mini paesaggio o comunque uno scorcio di natura. Visto le dimensioni niente pesci, al massimo lumache.
Per l'illuminazione userò una lampada da scrivania. Per la lampadina andrà bene una LED da 10w 6500K 100 lm?
Essendo la vasca piccola, vorrei mettere un filtro esterno. Esistono per 10L?
Altrimenti lo creo io
Prima di andare ad acquistare il riscaldatore vorrei sapere quali sono le piante che reggono le temperature basse (comunque mai al di sotto di 12/13 gradi) in modo tale da valutare le possibili soluzioni.
Ci sarà la CO
2 con il collaudato fai da te gel.

simo91
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 25/03/2017, 21:51
simo91 ha scritto: ↑25/03/2017, 21:48
Per l'illuminazione userò una lampada da scrivania. Per la lampadina andrà bene una LED da 10w 6500K 100 lm?
Sì, andrà bene. Se scegli un modello a faretto, che mandi luce direttamente in vasca, tanto meglio.
simo91 ha scritto: ↑25/03/2017, 21:48
Esistono per 10L?
Non propriamente. Probabilmente ti conviene un filtro ad aria, o quasi quasi, un senza-filtro.
simo91 ha scritto: ↑25/03/2017, 21:48
Prima di andare ad acquistare il riscaldatore vorrei sapere quali sono le piante che reggono le temperature basse (comunque mai al di sotto di 12/13 gradi) in modo tale da valutare le possibili soluzioni.
Chiedi in sezione Piante

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11967
- Messaggi: 11967
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 25/03/2017, 21:55
Scusa ma 10 w a 100 lm. Mi sembra un po basso il rapporto lm/w.
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
simo91

- Messaggi: 62
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 16/03/17, 22:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di simo91 » 25/03/2017, 22:02
trotasalmonata ha scritto: ↑25/03/2017, 21:55
Scusa ma 10 w a 100 lm. Mi sembra un po basso il rapporto lm/w.
Ho saltato uno 0
1000 lm ovviamente
Diego ha scritto: ↑25/03/2017, 21:51
Non propriamente. Probabilmente ti conviene un filtro ad aria, o quasi quasi, un senza-filtro.
Come funziona senza filtro?
simo91
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11967
- Messaggi: 11967
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 25/03/2017, 22:06
Mi sembravano pochi!
C'è un articolo sui senza filtro. Poi ti conviene aprire un topic o cercare i topic sui senza filtro, ce ne sono un po' qui...
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 25/03/2017, 22:39
simo91 ha scritto: ↑25/03/2017, 22:02
Come funziona senza filtro?
Acquario senza filtro? Si può fare!
- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- simo91 (25/03/2017, 22:43)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
simo91

- Messaggi: 62
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 16/03/17, 22:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di simo91 » 25/03/2017, 22:43
Ho letto l'articolo ed è molto interessante
Qualcuno di voi ha un acquario senza filtro?
simo91
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11967
- Messaggi: 11967
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 25/03/2017, 22:55
Domanda sbagliata. Qui dovresti chiedere "ma qualcuno il filtro lo usa ancora?"
A parte gli scherzi, dai un'occhiata al concorso in atto e soprattutto quello precedente...
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
simo91

- Messaggi: 62
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 16/03/17, 22:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di simo91 » 26/03/2017, 14:35
Ho visto le vasche e sinceramente non mi sento pronto.
Opto per un mini filtro. Tralasciando i filtri ad aria, l'unico per piccole vasche sembra essere il wave niagara 190 che si appende al vetro. Lo conoscete?

simo91
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 26/03/2017, 14:36
I filtri a zainetto sono poco più che solo meccanici, quindi è praticamente un senza filtro
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti