Pico-Acquario

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Pico-Acquario

Messaggio di Letizia » 01/04/2017, 23:11

Buona sera a tutti!
Oggi ho fatto una pazzia.
Sono uscita a fare una passeggiata con il cane e, nella speranza di recuperare qualche Daphnia, mi sono recata in un luogo dove so che, a volte, si forma una piccola "pozzanghera" temporanea (2-3 m2 - quando piove, l'Adda straripa e riempie questa piccola depressione, che si popola di vita fino a quando il sole non fa evaporare di nuovo tutta l'acqua).
pozza.JPG
Tuttavia, non mi era venuto in mente che sono orba e che non vedo da mesi la luce del sole e, pertanto, mi sono resa conto solo dopo che, anche con il mio colino a maglia fine bianca, non sarei riuscita a vedere una Daphnia manco a pagarla. Ho quindi pensato di prendere un paio di ciuffetti del muschio che si era fortemente sviluppato nella pozza, metterli nel barattolo della marmellata che mi ero portata per le daphnie e portare tutto a casa per osservare con calma nei prossimi giorni quali microorganismi salteranno fuori (in un'altra occasione non l'avrei fatto, ma tempo un mese e quella pozza e quel muschio non ci saranno più fino a quando non si riempirà di nuovo).
Dopo cena, ho preso una piccola fauna box, ho messo un dito di sabbia di lapillo 0-2 mm, un pochino d'acqua di rubinetto decantata, ho rovesciato il barattolo e...
vaschetta.JPG
... il Mondo!
Senza nemmeno accorgermene, ho "tirato su" decine di piccole Physa e sicuramente almeno 2 micro Planorbis planorbis e un Asellus; a questi si aggiungono dei "micro-vermetti" (non so ancora cosa siano) che nuotano a scatti nell'acqua, delle larve di insetto (sembrano piccoli ragni, ma hanno 6 zampe) e chissà se nei prossimi giorni compariranno dei copepodi e le tanto sospirate daphnie!
Per qualche tempo mi piacerebbe tanto osservare e vedere cos'altro comparirà :) .
Ora, non pensando che lì in mezzo ci fossero così tante lumache, come ho scritto prima ho svuotato il vasetto in una piccola fauna box all'interno della quale mi sono entrati solo circa 6 l d'acqua; può reggere questo piccolo ecosistema o devo cercare di trasferire tutto in una vaschetta più grande (è che sono preoccupata di far danno a spostare tutto, visto che sicuramente qualcosa si è già insediato tra la sabbia)?
Dovrei aggiungere qualche rapida o una pianta emersa?
Devo nutrire in qualche modo questi organismi o i pezzetti di foglia (di salice bianco) marcescenti presenti tra il muschio possono bastare? Al momento ho solo aggiunto una piccola foglia secca di farnia raccolta nello stesso luogo, in modo tale che, una volta affondata, le lumachine abbiano qualcosa in più da mangiare.
Grazie mille a tutti!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Pico-Acquario

Messaggio di Joo » 01/04/2017, 23:37

Ciao Letizia,
Letizia ha scritto:
01/04/2017, 23:11
Oggi ho fatto una pazzia.
Chiamala pazzia..... guarda che roba!
Dalla foto che hai postato, non capisco se la pozza d'acqua nel bosco è in un punto ombreggiato o soleggiato.... giusto per capire se il muschio potrebbe avere bisogno di ulteriore luce.
Per le lumache provvederei con della verdura cotta e/o insalata cruda.
Letizia ha scritto:
01/04/2017, 23:11
può reggere questo piccolo ecosistema o devo cercare di trasferire tutto in una vaschetta più grande (è che sono preoccupata di far danno a spostare tutto, visto che sicuramente qualcosa si è già insediato tra la sabbia)?
Credo che al momento sia preferibile aspettare nuovi eventi, nel frattempo magari controllerei i valori dell'acqua.... giusto per non fare troppi sbalzi nei prossimi cambi d'acqua.
:-h

P.S. mi ricordi mia sorella che si chiama come te.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Pico-Acquario

Messaggio di Letizia » 01/04/2017, 23:59

Giovanni 61 ha scritto:
01/04/2017, 23:37
Chiamala pazzia..... guarda che roba!
"Pazzia" nel senso che so che non si dovrebbe prelevare muschio in natura (oltre al fatto che, non sapendo cosa ho raccolto, non so nemmeno se possano esserci dentro specie protette), ma, come dicevo, tra poco tempo quel muschio sarà sotto il sole cocente.
Giovanni 61 ha scritto:
01/04/2017, 23:37
Dalla foto che hai postato, non capisco se la pozza d'acqua nel bosco è in un punto ombreggiato o soleggiato.... giusto per capire se il muschio potrebbe avere bisogno di ulteriore luce.
Direi soleggiato per la maggior parte della giornata, forse solo in ombra la mattina presto e dopo le 5 del pomeriggio (è a pochi metri dal greto del fiume, ma con il sole basso sull'orizzonte ha l'ombra degli alberi). Ho comunque intenzione di posizionare la vaschetta in camera (fuori al sole rischio di cuocere tutto), ma sotto il lucernario; se vedo che non basta, aggiungo un paio d'ore (o di più se serve) di luce artificiale la sera.
Giovanni 61 ha scritto:
01/04/2017, 23:37
controllerei i valori dell'acqua
Domani allora faccio un giro veloce di test; conto comunque sul fatto che al mio rubinetto arriva acqua molto simile a quell'Adda; il top sarebbe fare i test qui e anche alla pozza, ma non so quando avrò il tempo di tornarci.
Grazie per i consigli sull'alimentazione; mi sa che lascio così per qualche giorno perché comunque per ora i detriti non scarseggiano, poi provvederò ;) .
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Pico-Acquario

Messaggio di Joo » 02/04/2017, 0:20

Letizia ha scritto:
01/04/2017, 23:59
tra poco tempo quel muschio sarà sotto il sole cocente.
Appunto, quindi non mi preoccuperei nè del muschio nè della fauna.
Letizia ha scritto:
01/04/2017, 23:59
Direi soleggiato per la maggior parte della giornata,
Se disponi di un balcone, in questo periodo va ancora bene, poi magari si potrebbe adattare gradualmente a situazioni con minore esposizione, giusto per dare il tempo al muschio di potersi adattare.
Letizia ha scritto:
01/04/2017, 23:59
il top sarebbe fare i test qui e anche alla pozza,
Non sarebbe affatto una cattiva idea, ma i valori sarebbero comunque influenzati dalle sostanze del terreno, quindi, anche senza fretta, preleverei da quella pozza anche della terra da inserire nel sub strato della vasca.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Pico-Acquario

Messaggio di Letizia » 02/04/2017, 0:29

Giovanni 61 ha scritto:
02/04/2017, 0:20
Se disponi di un balcone
Ho la fortuna di avere a disposizione anche un bel giardino. :D
E' che in questi giorni il sole picchia parecchio, e 6 l sono davvero pochi! Se però dici che sarebbe meglio, domani cerco un punto almeno riparato durante le ore più calde e sposto tutto.
Giovanni 61 ha scritto:
02/04/2017, 0:20
preleverei da quella pozza anche della terra da inserire nel sub strato della vasca.
Appena posso tornarci, lo farò molto volentieri (mi sono già pentita di non averlo fatto ;) ).
Va beh, vorrà dire che io e il mio cane dovremo concederci un altro paio d'ore di relax :D .
Grazie ancora e buona notte!
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Pico-Acquario

Messaggio di Joo » 02/04/2017, 0:37

Letizia ha scritto:
02/04/2017, 0:29
Se però dici che sarebbe meglio, domani cerco un punto almeno riparato durante le ore più calde e sposto tutto.
Beh credo che si meglio non assoggettare il tutto a bruschi cambiamenti, cercando di riprodurre le stesse condizioni ambientali, per quanto possibile e poi avviare l'adattamento graduale, tra l'altro credo che possano nascere degli insetti volatili.

Notte.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Pico-Acquario

Messaggio di FedericoF » 02/04/2017, 9:32

Certo che regge! Una persona molto famosa faceva acquari così! Poi ha vinto anche un nobel, ma non in acquariofilia.
Potevi prendere anche il fondo dalla pozzanghera. Se ti ricapita fallo ;)

Gli organismi che si muovono a scatti hanno tipo due sacchetti dietro? Se sì son Cyclops. Le femmine hanno le palline dietro (sacche di uova).
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Pico-Acquario

Messaggio di cuttlebone » 02/04/2017, 9:41

Per un buon funzionamento del sistema è sufficiente buona luce diffusa, anche (forse meglio) senza sole diretto.
Il riscaldamento sarebbe sicuramente eccessivo.
Inotre, il sole diretto, in assenza di adeguata vegetazione rapida, farebbe sviluppare molte alghe che, al contrario, in Natura non si formano per prematura "estinzione" della pozza.
Se può interessarti, qui
viewtopic.php?f=6&t=21723
ho fatto qualcosa del genere.

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Pico-Acquario

Messaggio di Letizia » 02/04/2017, 13:30

Giovanni 61 ha scritto:
02/04/2017, 0:37
credo che si meglio non assoggettare il tutto a bruschi cambiamenti
Sì, avevo capito il tuo ragionamento, ma la mia preoccupazione era che, se mettessi questa vaschetta nelle stesse condizioni di luce che penso ci siano alla pozza, cuocio tutto! La "pozzanghera" sarà anche piccola, ma ha sicuramente una capacità termica maggiore che le permette di limitare gli sbalzi.
FedericoF ha scritto:
02/04/2017, 9:32
Una persona molto famosa faceva acquari così!
Grazie Fede! Conosco un pochino il buon vecchio Konrad Lorenz (credo che, insieme a mio nonno, sia una delle persone che abbia maggiormente influenzato la scelta dei miei studi ;) ). Anche per questo mi sono pentita di non aver preso anche un po' di fondo. Diciamo che, al momento del prelievo, non pensavo di tirar su un intero ecosistema e di voler cercare di mantenerlo (anche se dovrei conoscermi meglio =)) ), ma la mia speranza era solo quella di prelevare qualche Daphnia o copepode. In ogni caso, ho il sospetto che le bocce e vasche di Lorenz fossero un filino più grandi (oltre ad avere un fondo già ben maturo e qualche rapida - per esempio, ora come ora, mi pento di non aver prelevato anche una piantina di crescione, nontiscordardimé delle paludi o ranuncolo acquatico lì presenti).
Gli organismi che si muovono a scatto sonodei piccoli vermetti, che restano sospesi nella colonna d'acqua per poi contorcersi di colpo.
Grazie Cuttlebone! Il tuo cubetto è magico ed è dalla prima volta che l'ho visto che sogno di farne uno anche io! :x Tu però hai dalla tua parte qualche litro in più, il cerato e... un mare di esperienza (che io non ho).
Nella tua descrizione, fai sembrare di aver buttato tutto dentro "a caso", ma sono convinta che dietro ci siano studio o anche solo una buona intuizione, ma dovuta alla tua esperienza.
Ma quindi tu mi consigli di lasciarla in camera, ma in condizioni di buona luce, o di metterla fuori, ma all'ombra?
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Pico-Acquario

Messaggio di Letizia » 05/04/2017, 0:26

L'osservazione della vaschetta (che non è ancora collassata :D ) continua... (non ho però ancora avuto il tempo di mettermi lì a fare con calma i vari test)
Quello che credo essere un Asellus, intravisto la prima sera, stavo scrivendo che non si era più fatto vivo :( ... e invece ha cominciato a pascolare proprio nel momento in cui l'ho scritto! :D

Questo è il video che gli avevo fatto “al volo”, ma appena riesco ne faccio uno migliore ;)

Per quanto riguarda i gasteropodi, le Physa sono un'infinità.

La più grandicella mentre pulisce il vetro.

Credo inoltre che ci sia almeno una Lymnaea, più che altro perché, a un certo punto, avevo sul vetro due minuscole lumachine apparentemente identiche, ma “speculari”; inoltre, come avevo già scritto, ci sono almeno un paio di Planorbis planorbis.
Alla fauna si aggiunge un'Hydra, qualche copepode, … e oggi pomeriggio penso di aver intravisto una tanto sospirata Daphnia!

Un copepode femmina ;)

I vermetti non ancora identificati, penso siano una forma larvale di qualche dittero (non so se di chironomide o di culicide, ma naturalmente spero tanto per la prima ipotesi :)) ).



Non sono invece ancora riuscita a capire cosa siano dei “piccoli insettini” che gironzolano ogni tanto sul muschio; sembrano dei piccoli moscerini, con tanto di ali (se non ho visto male), ma passeggiano tranquillamente completamente in acqua!

In ogni caso, sono giunta alla conclusione che il “Mondo” del primo post non era certo un eufemismo :) (e non potete minimamente immaginare quanto io mi senta come una bambina il giorno di Natale :)) ).

PS: Credo che la posizione della vasca sia abbastanza corretta: il muschio fa timidamente pearling come le piante del mio acquario non hanno mai fatto!
PPS: Chiedo scusa per la qualità dei video, ma il mio cellulare e la mia scarsa capacità nel tenerlo fermo hanno fatto quello che potevano ;) .
Buona notte!
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti