Oggi ho fatto una pazzia.
Sono uscita a fare una passeggiata con il cane e, nella speranza di recuperare qualche Daphnia, mi sono recata in un luogo dove so che, a volte, si forma una piccola "pozzanghera" temporanea (2-3 m2 - quando piove, l'Adda straripa e riempie questa piccola depressione, che si popola di vita fino a quando il sole non fa evaporare di nuovo tutta l'acqua). Tuttavia, non mi era venuto in mente che sono orba e che non vedo da mesi la luce del sole e, pertanto, mi sono resa conto solo dopo che, anche con il mio colino a maglia fine bianca, non sarei riuscita a vedere una Daphnia manco a pagarla. Ho quindi pensato di prendere un paio di ciuffetti del muschio che si era fortemente sviluppato nella pozza, metterli nel barattolo della marmellata che mi ero portata per le daphnie e portare tutto a casa per osservare con calma nei prossimi giorni quali microorganismi salteranno fuori (in un'altra occasione non l'avrei fatto, ma tempo un mese e quella pozza e quel muschio non ci saranno più fino a quando non si riempirà di nuovo).
Dopo cena, ho preso una piccola fauna box, ho messo un dito di sabbia di lapillo 0-2 mm, un pochino d'acqua di rubinetto decantata, ho rovesciato il barattolo e... ... il Mondo!
Senza nemmeno accorgermene, ho "tirato su" decine di piccole Physa e sicuramente almeno 2 micro Planorbis planorbis e un Asellus; a questi si aggiungono dei "micro-vermetti" (non so ancora cosa siano) che nuotano a scatti nell'acqua, delle larve di insetto (sembrano piccoli ragni, ma hanno 6 zampe) e chissà se nei prossimi giorni compariranno dei copepodi e le tanto sospirate daphnie!
Per qualche tempo mi piacerebbe tanto osservare e vedere cos'altro comparirà

Ora, non pensando che lì in mezzo ci fossero così tante lumache, come ho scritto prima ho svuotato il vasetto in una piccola fauna box all'interno della quale mi sono entrati solo circa 6 l d'acqua; può reggere questo piccolo ecosistema o devo cercare di trasferire tutto in una vaschetta più grande (è che sono preoccupata di far danno a spostare tutto, visto che sicuramente qualcosa si è già insediato tra la sabbia)?
Dovrei aggiungere qualche rapida o una pianta emersa?
Devo nutrire in qualche modo questi organismi o i pezzetti di foglia (di salice bianco) marcescenti presenti tra il muschio possono bastare? Al momento ho solo aggiunto una piccola foglia secca di farnia raccolta nello stesso luogo, in modo tale che, una volta affondata, le lumachine abbiano qualcosa in più da mangiare.
Grazie mille a tutti!