Naturalmente hai ragione, è che io ho il grande difetto di essere molto empatica, spesso anche troppo (ma è più forte di me

I tricotteri da larve sono vermiformi. La casetta di sabbia e detriti copre un corpo lungo e molle, giallastro. Sono grossi però, direi tra 1 e 3 cm in media.
Per andare meglio collegate un pezzo di 5-10 cm di tubo per aeratori al beccuccio della siringa... si va molto meglio a manovrarla.
E' proprio vero!
Ci avevo pensato, ma pensavo di non averne bisogno in spazi così ridotti (ma a quanto pare non è così
Hai perfettamente ragione! Naturalmente è bellissimo appassionarsi in qualche specie e tentare (sperando anche di riuscireMatteoR ha scritto: ↑15/04/2017, 20:29Forse con un classico acquario si potrà diventare guru di una certa specie di pesce, però dilettarsi con gli acquari naturali e divertirsi con i micro ecosistemi lo si fa come stai iniziando a fare tu, non accontentandosi di riuscire a saltare qualche cambio d'acqua quando hai una foresta di piante e due specie di pesci
Il "vermetto" che ho visto risalire era lungo circa 1 cm e largo 1-1,5 mm, grigio scuro con il bordo e le porzioni tra un segmento e l'altro più chiare; magari era una larva di tricottero, ma, sebbene io abbia ben in mente come sia fatta una larva di tricottero nel suo astuccio, non ho la più pallida idea di come si presenti la larva "nuda"! Quello che mi lasciava perplessa era il fatto di non aver ancora visto una larva sul fondo per poter esser certa della sua presenza; invece, mentre stavo cercando di individuare nuovamente il probabile ditisco per fargli delle foto, ecco di che cosa ho visto:
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti