Nuovo iscritto e acquario in maturazione
- Esse123
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 18/04/17, 23:29
-
Profilo Completo
Nuovo iscritto e acquario in maturazione
Buonasera a tutti. Sono inesperto al mio primo acquario e mi sto documentando e volevo un consiglio da persone competenti. Mi hanno regalato un askoll fluval edge 46lt e avendo letto vari commenti (non positivi ma a caval donato...) lo ho allestito nel modo credo più semplice. Fondo inerte. Un paio di radici. Qualche anubia b. nana (una bateri bateri), un po' di muschio e 3 steli di cerato. posso fare a meno di fertizzanti e CO2? Il LED di serie mi sembra sufficiente. Per ora ho impostato 6.5h di fotoperiodo. Ho fatto bene? Ora è da qualche giorno in maturazione. Come acqua per ora ho fatto miscuglio tra quella condominiale addolcita (errore lo so) e quella di rete (da fontana sotto casa) ma i cambi li farò con mix fontana e osmosi. Per ora la miscela che ho ha pH 7.5 e KH 9. Quella della fontana ha KH 14 e pH di 7.2 mi sembra. Dal filtro di serie ho tolto la parte dei carboni. La mia idea sarebbe tra un mesetto di mettere qualche red cherry e un paio di neritine. La consorte però insiste per avere qualche pesce e qui mi sono sorti dubbi. Mi hanno proposto degli edler (che sarebbero compatibili con le caratteristiche della acqua) ma mi spaventa la loro prolificita. Avete consigli? Neon e guppy ho letto che non sarebbero adattissimi. Vi allego un paio di foto del sesto giorno. Saluti andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Nuovo iscritto e acquario in maturazione
Ti dirò, se terrai il cerato a galleggiare potresti anche cavartela senza CO2, ma a meno che tu non sia abbastanza esperto mi sa che potrebbe essere alquanto difficile equilibrare una vasca con la fauna per non aver bisogno di fertilizzazione

Se non hai intenzione di spingere con la crescita delle piante direi che se tieni il cerato a galla non dovresti avere problemi (come detto sopra

Insomma, dipende da quanto tempo hai iniziato la maturazione, se si tratta di una sola settimana sarebbe molto meglio scalare almeno a 6 ore (ma sarebbe perfetto come minimo 5 ore di fotoperiodo) per poi aumentare il tempo della luce di mezz'ora ogni settimana

Le cose son due: visto che le piante che hai non dovrebbero darti problemi con acqua anche ricca di sodio (forse l'unico che potrebbe un pochino accusare il sodio potrebbe essere il muschio) potresti aggiustato con il tempo, altrimenti ti fai un compromesso, accettando di prolungare la maturazione e aggiustare i valori subito qualora ci fosse un po' troppi sodio.
Sarebbe perfetto accertarsi di tutto questo se tu postassi le analisi dell'acqua del sindaco (le trovi o in bolletta, sul sito o te le fai spedire via mail dal fornitore della rete idrica che obbligato a darti )
Personalmente ti consiglierei comunque i Guppy, eventualmente gli endler vista la dimensione della vasca. Se non avrai la vasca particolarmente ricca di vegetazione non dovresti avere problemi di sovrappopolazione, tuttavia per ovviare a questo problema potresti evitare di utilizzare la sala parto molto in voga nei negozi di acquaristicaEsse123 ha scritto: ↑La mia idea sarebbe tra un mesetto di mettere qualche red cherry e un paio di neritine. La consorte però insiste per avere qualche pesce e qui mi sono sorti dubbi. Mi hanno proposto degli edler (che sarebbero compatibili con le caratteristiche della acqua) ma mi spaventa la loro prolificita. Avete consigli? Neon e guppy ho letto che non sarebbero adattissimi

In questo modo sopravvivono solo gli esemplari più in salute e permetti che la fauna aumenti lentamente, dunque l'acquario dovrebbe adattarsi da solo con il tempo in base alla fauna in aumento

Per le Red cherry non saprei dirti, aspettiamo qualche esperto di crostacei

Comunque i neon non te li consiglio assolutamente perché hanno esigenze di nuoto in vasca, infatti sarebbe opportuno non inserirli in vasche che non hanno una lunghezza in una direzione di almeno un metro

Inoltre ti consiglio di leggerti con calma tutti gli articoli ad inizio sezione cioè Questi
Ultima modifica di FrancescoFabbri il 19/04/2017, 14:19, modificato 1 volta in totale.
- Questi utenti hanno ringraziato FrancescoFabbri per il messaggio:
- Esse123 (19/04/2017, 1:07)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Nuovo iscritto e acquario in maturazione
Aggiungo che non devi aver paura a fare domande, soprattutto se non sono stato chiaro 

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Nuovo iscritto e acquario in maturazione
Dei Danio margaritatus (anche detti Microrasbora galaxy)?
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
- Esse123
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 18/04/17, 23:29
-
Profilo Completo
Nuovo iscritto e acquario in maturazione
Eccomi. Stavo "metabolizzando" i consigli. Per quanto riguarda l'acqua che avrei intenzione di utilizzare questa sgorga da una "fontana" in una roccia. Una sorgente insomma. In tanti la bevono pur non essendo (credo) ufficialmente controllata per cui non ho i valori ufficiali. La fontana "ufficiale" più vicina (300 mt) ha i seguenti valori (ipotizzo possano essere simili cloro a parte):
pH
7,9
Residuo fisso
272
Durezza
23,7
Conducibilita'
388
Calcio
56,7
Magnesio
25,0
Ammonio
<0,05
Cloruri
<2
Solfati
36
Potassio
<0,5
Sodio
1
Arsenico
<1
Bicarbonato
246
Cloro residuo
0.1
Fluoruri
<0,05
Nitrati
3
mg/l
Nitriti
<0,05
0,5
mg/l
Manganese
<2
Per ora tutto procede. ho diminuito il fotoperiodo a 6h e il cerato cresce velocemente. avrei intenzione di tenere più basso il livello di un paio di cm (senza far andare l'acqua sui vetri superiori chiusi. secondo voi ha senso? Poi in base a caratteristiche dell'acqua e dell'acquario penserò agli ospiti. Ovviamente mi piacerebbe avere animali idonei alle condizioni e assolutamente solo di allevamento
pH
7,9
Residuo fisso
272
Durezza
23,7
Conducibilita'
388
Calcio
56,7
Magnesio
25,0
Ammonio
<0,05
Cloruri
<2
Solfati
36
Potassio
<0,5
Sodio
1
Arsenico
<1
Bicarbonato
246
Cloro residuo
0.1
Fluoruri
<0,05
Nitrati
3
mg/l
Nitriti
<0,05
0,5
mg/l
Manganese
<2
Per ora tutto procede. ho diminuito il fotoperiodo a 6h e il cerato cresce velocemente. avrei intenzione di tenere più basso il livello di un paio di cm (senza far andare l'acqua sui vetri superiori chiusi. secondo voi ha senso? Poi in base a caratteristiche dell'acqua e dell'acquario penserò agli ospiti. Ovviamente mi piacerebbe avere animali idonei alle condizioni e assolutamente solo di allevamento
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Nuovo iscritto e acquario in maturazione
L'acqua della fontana "ufficiale" non e' male: KH 11, GH 13, niente sodio. Per i Guppy va benissimo, per i neon ovviamente no (ma quelli comunque non vanno bene in un cubo). Se abbassassi un po' le durezze (tipo, fino a KH 8), andrebbe benissimo anche per Danio margaritatus e caridina.
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
- Esse123
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 18/04/17, 23:29
-
Profilo Completo
Nuovo iscritto e acquario in maturazione
Per portare eventualmente a KH 8 dovrei fare una miscela a occhio 2/3 fontana 1/3 osmosi?
- roby70
- Messaggi: 43438
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Nuovo iscritto e acquario in maturazione
Anche un pò di più di fontana; devi mettere circa il 25/30% di osmosi.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Esse123
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 18/04/17, 23:29
-
Profilo Completo
Nuovo iscritto e acquario in maturazione
L'acquario è in maturazione (15gg circa). Ho un dubbio. Dentro ho solo piante (e qualche lumachina arrivata con le piante). Ieri ho provato il test degli NO2- e sono a 0.8. È normale non avendoci messo dentro niente?
- Owl_Fish
- Messaggi: 1710
- Iscritto il: 22/02/17, 12:43
-
Profilo Completo
Nuovo iscritto e acquario in maturazione
Sembrava strano anche a me ma è normale. E poi le lumachine sono essere viventi anche loro che mangiano e..... cacano.
Gli esperti consigliano d'inserire in vasca ogni giorno un pizzico di mangime proprio per aiutare la proliferazione dei batteri.
Gli esperti consigliano d'inserire in vasca ogni giorno un pizzico di mangime proprio per aiutare la proliferazione dei batteri.
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!
"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)
"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nathaniel e 2 ospiti