Ferro nella mia vasca...

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Ferro nella mia vasca...

Messaggio di Diego » 25/04/2017, 12:32

lucazio00 ha scritto: Eeeehh SI!!!
Ma allora perché dicono che è chelato, multistabilizzato? :-!!!
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14629
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Ferro nella mia vasca...

Messaggio di lucazio00 » 25/04/2017, 12:37

In parte è libero, in parte chelato...meglio il CIFO Ferro!
Non capisco perchè sia libero, che rischia pure di far fuori i gamberetti!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Ferro nella mia vasca...

Messaggio di Diego » 25/04/2017, 12:41

lucazio00 ha scritto: meglio il CIFO Ferro!
Questo è sicuro.
lucazio00 ha scritto: Non capisco perchè sia libero, che rischia pure di far fuori i gamberetti!
:-??
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Chry
star3
Messaggi: 782
Iscritto il: 27/02/17, 19:09

Ferro nella mia vasca...

Messaggio di Chry » 25/04/2017, 16:54

Diego ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: Il solfato ferroso mi sembra non fosse usabile perchè precipitava subito :-\

@lucazio00
Sì, è vero.
Ma non capisco se intendono che sono partiti dal solfato ferroso come materia prima (per poi chelarlo) o se c'è solfato ferroso. Nessuno che conosca l'olandese?
@Diego Ecchime :)

"Ferro è un potente e concentrato fertilizzante liquido a base di ferro, arricchito con potassio, per bellissime e piante verdi e in salute. Da usare solamente quando necessario.
Dosaggio: 10 ml per 100 litri aumentano la concentrazione di ferro di 1 mg/l (1ppm).
La quantità limite non deve essere superata.
Stabilizzato. Senza nitrati e fosfati. Quantità raccomandata: 0.5 mg/l nell'acqua dell'acquario.
Mantenere in un posto fresco, asciutto... bla bla bla.

Oplossbar = solubile

bla bla bla

Derivato da solfato di potassio, solfato di ferro.
Livello di acidità: leggermente acido. Stabile tra pH 3.5 e 7.5."

:)
Questi utenti hanno ringraziato Chry per il messaggio (totale 2):
Diego (25/04/2017, 17:19) • giampy77 (26/04/2017, 21:56)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Ferro nella mia vasca...

Messaggio di Diego » 25/04/2017, 17:21

Chry ha scritto: Ecchime
Grazie :-bd
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14629
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Ferro nella mia vasca...

Messaggio di lucazio00 » 25/04/2017, 22:00

E' verde per il solfato ferroso, ma se è stabile fino a pH 7,5 vuol dire che del ferro è in parte chelato con DTPA!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Ferro nella mia vasca...

Messaggio di Diego » 25/04/2017, 22:47

lucazio00 ha scritto: E' verde per il solfato ferroso, ma se è stabile fino a pH 7,5 vuol dire che del ferro è in parte chelato con DTPA!
OK, direi che lo dò alle piante in giardino, così finisco l'ultimo dito che ho di liquido nel flacone.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Ferro nella mia vasca...

Messaggio di ersergio » 25/04/2017, 23:16

Diego ha scritto:
lucazio00 ha scritto: E' verde per il solfato ferroso, ma se è stabile fino a pH 7,5 vuol dire che del ferro è in parte chelato con DTPA!
OK, direi che lo dò alle piante in giardino, così finisco l'ultimo dito che ho di liquido nel flacone.
Sono d'accordo Diego...
Come posso ti faccio sapere il numero di lotto, giusto a livello di curiosità, visto che ormai abbiamo appurato che ha questo grosso problema...che diamine però... è vero che è un prodotto economico, però a garantire la stabilità tra pH 3.5 e 7.5....ci vuole un bel coraggio...
Devo dire però che come ho iniziato ad usarlo affiancandolo all's5, facevo dei test dopo 15 / 20 minuti dalla somministrazione e il test era molto preciso...il problema era che 24 ore dopo , non era più rilevabile...
Cosi tutto quel ferro che mettevo ( da settembre a dicembre ne ho messo davvero un'enormità ) finiva sul fondo;
A lungo andare, questo può considerarsi una delle cause principali dei problemi sorti nella mia vasca...
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14629
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Ferro nella mia vasca...

Messaggio di lucazio00 » 26/04/2017, 0:52

Credo di si!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Ferro nella mia vasca...

Messaggio di ersergio » 13/05/2017, 15:14

lucazio00 ha scritto: Credo di si!
Rieccomi dopo tempo. ..
Secondo voi può causare ?
Tu che ne pensi @lucazio ?
Mi spiego meglio....
Ieri ho tolto ancora parte di "melma" depositata sul fondo...
Ho testato l'acqua tolta ed il valore del ferro era ancora pesantemente fuori scala...
Premetto che in colonna è di poco superiore a 0.05 mg/l, forse tra 0.05 e 0.1 mg/l...
Ho anche testato ,prelevando con la siringa a meno di un cm dal fondo, ed il valore è come quello in colonna...( ossia prossimo allo zero... )
Il problema è che la vasca manifesta sintomi di non facile interpretazione...direi contrastanti...
Nel senso che vedo Chlorococcum e alghe in aumento( cosa che mi fa pensare ad un eccesso di ferro/oligo), ma le piante mi chiedono oligo e ferro( apici sofferenti e raggrinziti )...
Nelle ultime due settimane, ho messo il cifo liquido direi per 0.4 / 0.5 mg/l e le piante sono comunque cresciute molto, ma anche l'accozzaglia di alghe presenti ( direi di avere un misto tra ciano e Chlorococcum );
Le piante erano così cresciute da fare totalmente ombra a quelle sottostanti...
Ma alla potatura fatta così tardi volutamente, ho notato che si stanno riformando una sorta di ciano sulle piante...
Le piante tenute in ombra sono cresciute quasi senza le malformazioni che mi fanno notare quando sono in piena luce...
Questo mi fa pensare più ad una carenza che ad un eccesso...
Ho pensato ... alla luce piena vedo difetti...significa che la pianta messa in condizioni di assorbire più nutrienti, mi manifesta un disagio...
Fatto sta che il valore e l'assorbimento di ferro nella mia vasca continua ad essere un mistero di non facile risoluzione...
Voi che ne pensate ?
Metto una foto per farvi capire a che punto ho portato la vasca senza potare , chiedendo un aiuto alle piante...
Non fatevi ingannare dalla foto...
Potrebbero sembrare piante in salute, ma vi assicuro che l'Alternanthera è ormai un ricordo e il Myriophyllum è carico di una sorta di strana specie di ciano ...
A voi i pareri ...quindi , metto ferro "a palla" o mi fermo?
Ferro o non ferro...questo è il dilemma...😐😐😕😕
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: qeiciccio e 7 ospiti