Domanda sui test

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
hantermatty
star3
Messaggi: 612
Iscritto il: 27/05/16, 18:50
Contatta:

Domanda sui test

Messaggio di hantermatty » 25/04/2017, 17:09

Salve, mi pongo questo dubbio in questo momento.
Da quando ho intrapreso la strada dell'acquariologia ho sempre praticato l'uso di test liquidi per rilevare la composizione dell'acqua dei miei acquari e da sempre mi sono stati consigliati quelli indispensabili per una corretta gestione dell'acqua.

So però che ce ne sono tanti altri supplementari che non ho mai acquistato e che a volte il negoziante mi diceva che erano utili nel caso avessi un acquario marino.

Ma effettivamente quali sarebbero i test che un acquariofilo non dovrebbe mai fare a meno che siano indispensabili o meno? :-?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Domanda sui test

Messaggio di Diego » 25/04/2017, 17:30

hantermatty ha scritto: Ma effettivamente quali sarebbero i test che un acquariofilo non dovrebbe mai fare a meno che siano indispensabili o meno? :-?
Indispensabili: nessuno. Se uno ha occhio, potrebbe fare tutto senza test.

Utili (specialmente per fertilizzazione): durezze, nitrati, fosfati, pH-metro e conduttivimetro. Quello dei nitriti può essere utile all'avvio.

Talvolta utili (per situazioni complesse o dove mancano dati sull'acqua usata; solitamente ci sono vie per evitarne l'uso): ferro, magnesio e potassio.

Raramente utili (talvolta fuorvianti): cloro, ossigeno, CO2, permanente CO2, rame, silicati

Menzione d'onore: le piante. Loro di solito indovinano =))
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
hantermatty
star3
Messaggi: 612
Iscritto il: 27/05/16, 18:50
Contatta:

Domanda sui test

Messaggio di hantermatty » 25/04/2017, 17:40

Da come me ne parli dovremmo avere occhio su tutto: acqua luce piante pesci vetro aria puzze... Mamma mia.
Effettivamente mi sono reso conto che da quando sto standardizzando quello che faccio, tra dosi e accortenzie varie, ci sono verifiche le quali si possono fare a meno di effettuarle. Solo nel mio caso mi sono ritrovato a dover controllare i nitrati ma alla fine gli altri valori sono stati sempre nella norma e, già ad occhio si vedeva.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Domanda sui test

Messaggio di Diego » 25/04/2017, 17:42

hantermatty ha scritto: Da come me ne parli dovremmo avere occhio su tutto: acqua luce piante pesci vetro aria puzze... Mamma mia.
Non è che se uno usa i test sbaglia :D
Semplicemente col tempo si può fare a meno o comunque capire l'andamento della vasca per cui non serve misurare tutto o comunque con regolarità.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Forst e 4 ospiti