Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di aleph0 » 30/04/2017, 23:16
Dan89 ha scritto: ↑Con il test a reagente del KH su 1ml di acqua, invece dei 5ml previsti dal test. 14 gocce x 5 = 70. Dovrebbe andare no?
Indicativamente sì, in realtà il margine di errore aumenta, ma è una stima molto vicina alla realtà
aleph0
-
cicerchia80
- Messaggi: 53661
- Messaggi: 53661
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 01/05/2017, 11:37
aleph0 ha scritto: ↑E' possibile che alcuni elementi contenuti nell'acqua dove hai cercato di sciogliere l'osso di seppia inibisca la reazione di scioglimento?
Magari ad altri utenti non accade perchè l'acqua usata per sciogliere l'osso aveva concentrazioni diverse di alcuni elementi. il fatto che si sciolga l'osso nell'acqua frizzante mi fa pensare che siano bottiglie d'acqua frizzante acquistate al supermercato e non di osmosi da noi poi frizzate, potrebbe essere acqua lete o che so, uliveto.
Non sono un chimico quindi la mia è solo un'idea/considerazione !
Edit:
AH, altra considerazione! La temperatura! Spesso e volentieri in una reazione la temperatura è determinante.
Avete modo di confrontare questi dati?
Ovvio...infatti il consiglio è di conservarla in frigo...la bassa temperatura aumenta l'efficenza della CO
2...detto in parole povere,non si sgasa!!!sull'articolo se poi lo hanno messo mi sembra ci sia uno schema
....difatti l'acqua dovrebbe essere più tenera possibile,in primis perchè se arriva a pH sub neutro-neutro non si scioglie più,in seconda battuta il calcio satura,e di conseguenza precipita...pirla io che ho usato 40 govce di reagente

Stand by
cicerchia80
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di aleph0 » 01/05/2017, 12:51
cicerchia80 ha scritto: ↑pirla io che ho usato 40 govce di reagente
praticamente hai finito il test

:))
aleph0
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti