Colisa Chuna con pancia gonfia, probabile hoferellosi
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Colisa Chuna con pancia gonfia, probabile hoferellosi
Ciao a tutti!
Dopo aver letto l'articolo Pesce Rosso con pancia gonfia: Hoferellus carassii credo di aver finalmente capito da cosa è affetto uno dei miei colisa chuna.
Il pesce è con me da circa due anni, ma solo da qualche mese ha iniziato a mostrare un gonfiore addominale, molto più pronunciato dal lato destro che dal sinistro. Le squame a destra appaiono leggermente sollevate, ma sicuramente non si tratta di idropisia perchè la conosco già e non si manifesta in questo modo, inoltre se fosse idropisia il pesce sarebbe già morto.
Tutta la sintomatologia corrisponde a quanto è indicato nell'articolo, ma volevo sapere come aggiustare le dosi per seguire la cura consigliata con l'Amprolium, dato che il colisa arriva appena a 3 centimetri, oppure se in questo caso è meglio provare con il timolo.
Aggiungo che difficilmente sarei in grado di somministrare la cura tutti i giorni per 60 giorni consecutivi, quindi chiedo se ci sono alternative.
Il pesce mangia anche se ogni tanto sputa il cibo, ma questo non mi preoccupa perchè l'ha sempre fatto.
Volevo inoltre sapere se posso isolare il pesce in una vaschetta da 30 litri già allestita da un annetto (doveva essere un caridinaio...), attualmente ospitante solo piante e lumache, invece di tenerlo in una vasca nuda di quarantena.
Ah, segnalo anche che circa un mesetto fa ho provato a curarlo con il metronidazolo (sciolto in acqua, in vaschetta di quarantena) perchè pensavo che il gonfiore fosse dovuto a parassiti intestinali. Infatti da parecchio tempo aveva anche feci filamentose, che ora non ha più (la cura ha funzionato!) però il gonfiore è rimasto tale e quale.
Dopo aver letto l'articolo Pesce Rosso con pancia gonfia: Hoferellus carassii credo di aver finalmente capito da cosa è affetto uno dei miei colisa chuna.
Il pesce è con me da circa due anni, ma solo da qualche mese ha iniziato a mostrare un gonfiore addominale, molto più pronunciato dal lato destro che dal sinistro. Le squame a destra appaiono leggermente sollevate, ma sicuramente non si tratta di idropisia perchè la conosco già e non si manifesta in questo modo, inoltre se fosse idropisia il pesce sarebbe già morto.
Tutta la sintomatologia corrisponde a quanto è indicato nell'articolo, ma volevo sapere come aggiustare le dosi per seguire la cura consigliata con l'Amprolium, dato che il colisa arriva appena a 3 centimetri, oppure se in questo caso è meglio provare con il timolo.
Aggiungo che difficilmente sarei in grado di somministrare la cura tutti i giorni per 60 giorni consecutivi, quindi chiedo se ci sono alternative.
Il pesce mangia anche se ogni tanto sputa il cibo, ma questo non mi preoccupa perchè l'ha sempre fatto.
Volevo inoltre sapere se posso isolare il pesce in una vaschetta da 30 litri già allestita da un annetto (doveva essere un caridinaio...), attualmente ospitante solo piante e lumache, invece di tenerlo in una vasca nuda di quarantena.
Ah, segnalo anche che circa un mesetto fa ho provato a curarlo con il metronidazolo (sciolto in acqua, in vaschetta di quarantena) perchè pensavo che il gonfiore fosse dovuto a parassiti intestinali. Infatti da parecchio tempo aveva anche feci filamentose, che ora non ha più (la cura ha funzionato!) però il gonfiore è rimasto tale e quale.
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Colisa Chuna con pancia gonfia, probabile hoferellosi
Non credo sia lui
che io sappia, solo i carassi ne sono colpiti.
Piuttosto potrebbero essere proprio flagellati

Piuttosto potrebbero essere proprio flagellati

- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Colisa Chuna con pancia gonfia, probabile hoferellosi
Davvero?!?!

Comunque, se fossero flagellati non dovrebbe avere ancora le feci filamentose?
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Colisa Chuna con pancia gonfia, probabile hoferellosi
Sì mangia, ma - come ha sempre fatto da quando l'ho preso - a volte sputa il cibo.
Come dicevo, non credo sia un problema perchè gliel'ho visto fare sempre, anche quando stava bene.
Non ha perso appetito e non si comporta in modo strano, è solo molto gonfio e molto pallido (sembra una femmina!)
E' da qualche mese che sono rimasti solo due chuna, entrambi maschi, e lui non è quello dominante. Avrei anche pensato che potesse trattarsi di una specie di metamorfosi sessuale (l'altro maschio a volte sembra quasi fargli delle avance!), se non fosse che è decisamente più gonfio da un lato che dall'altro...
Come dicevo, non credo sia un problema perchè gliel'ho visto fare sempre, anche quando stava bene.
Non ha perso appetito e non si comporta in modo strano, è solo molto gonfio e molto pallido (sembra una femmina!)
E' da qualche mese che sono rimasti solo due chuna, entrambi maschi, e lui non è quello dominante. Avrei anche pensato che potesse trattarsi di una specie di metamorfosi sessuale (l'altro maschio a volte sembra quasi fargli delle avance!), se non fosse che è decisamente più gonfio da un lato che dall'altro...
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- fernando89
- Messaggi: 17612
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
Profilo Completo
Colisa Chuna con pancia gonfia, probabile hoferellosi
Una foto del gonfiore e delle squame sollevate?da quanto dici potrebbe appunto essere idropisia, causata anche da flagellati 

Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Colisa Chuna con pancia gonfia, probabile hoferellosi
Non penso proprio che sia idropisia, le squame non sono molto sollevate, bisogna guardare il pesce da una certa angolazione per accorgersene.
E poi sta così da troppo tempo, l'idropisia l'avrebbe già ucciso.
Nelle foto frontali si vede il fianco gonfio, da quella dall'alto si vede la differenza tra i due fianchi.
Mi spiace ma con il cellulare non riesco ad avere immagini più nitide.
E poi sta così da troppo tempo, l'idropisia l'avrebbe già ucciso.
Nelle foto frontali si vede il fianco gonfio, da quella dall'alto si vede la differenza tra i due fianchi.
Mi spiace ma con il cellulare non riesco ad avere immagini più nitide.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Colisa Chuna con pancia gonfia, probabile hoferellosi
Il gonfiore è evidente....ma le feci come sono? Compatte e normali? Dal suo ano fuoriesce qualcosa?

- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Colisa Chuna con pancia gonfia, probabile hoferellosi
Compatte e consistenti, ben diverse da com'erano prima della cura con metronidazolo. Ma quando escono fanno una specie di ricciolo come se facessero fatica ad uscire... Proprio non capisco cosa possa essere. C'è qualcosa che possa favorire il transito intestinale oltre ai piselli? Quelli non li mangia.
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- fernando89
- Messaggi: 17612
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
Profilo Completo
Colisa Chuna con pancia gonfia, probabile hoferellosi
forse un lassativo aiuterebbe...hai sale inglese? Sarebbero le bustine per fare il magnesio del Pmddlauretta ha scritto: ↑Compatte e consistenti, ben diverse da com'erano prima della cura con metronidazolo. Ma quando escono fanno una specie di ricciolo come se facessero fatica ad uscire... Proprio non capisco cosa possa essere. C'è qualcosa che possa favorire il transito intestinale oltre ai piselli? Quelli non li mangia.
Che ne pensi @Jovy1985 ?
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti