Sostituzione neon T8

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: antoninoporretta, Ragnar

Bloccato
Avatar utente
salvo089
star3
Messaggi: 483
Iscritto il: 26/01/16, 11:38

Sostituzione neon T8

Messaggio di salvo089 » 11/05/2017, 9:49

buongiorno a tutti,stavo pensando di sostituire il neon del mio acquario.la mia domanda è se conviene sostituirlo con un tubo LED o invece cambiarlo con un t8 classico.grazie

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

sostituzione neon

Messaggio di Matty » 11/05/2017, 9:52

salvo089 ha scritto: buongiorno a tutti,stavo pensando di sostituire il neon del mio acquario.la mia domanda è se conviene sostituirlo con un tubo LED o invece cambiarlo con un t8 classico.grazie
Qualità/prezzo sicuramente t8 classico :-bd

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

sostituzione neon

Messaggio di Diego » 11/05/2017, 10:03

Se prendi un tubo da illuminotecnica, Matty ha detto bene.

Se prendi un tubo specifico per acquari (Grolux, Aquastar, Dennerle Trocal, 10000 K e vari, tanto per nominarne qualcuno), probabilmente si può valutare l'acquisto di un rimpiazzo per T8 a LED :-?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
salvo089
star3
Messaggi: 483
Iscritto il: 26/01/16, 11:38

Sostituzione neon T8

Messaggio di salvo089 » 11/05/2017, 10:09

no non sto parlando di neon specifico per acquari.guardando online la differenza tra un t8 18w classico e a LED a livello di prezzo è di 2-3€.considerando anche il fatto che ho solo piante galleggianti.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Sostituzione neon T8

Messaggio di Diego » 11/05/2017, 10:12

salvo089 ha scritto: considerando anche il fatto che ho solo piante galleggianti.
Le piante galleggianti dovrebbero apprezzare molto i LED, data la loro buona componente blu.
Se trovassi un tubo di rimpiazzo a 4000 K faresti la gioia delle galleggianti :-bd (e risparmieresti un pochino di energia elettrica).
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
salvo089
star3
Messaggi: 483
Iscritto il: 26/01/16, 11:38

Sostituzione neon T8

Messaggio di salvo089 » 11/05/2017, 10:14

Diego ha scritto:
salvo089 ha scritto: considerando anche il fatto che ho solo piante galleggianti.
Le piante galleggianti dovrebbero apprezzare molto i LED, data la loro buona componente blu.
Se trovassi un tubo di rimpiazzo a 4000 K faresti la gioia delle galleggianti :-bd (e risparmieresti un pochino di energia elettrica).
da quello che ho visto io esistono o 3000 o 6500.perché preferirlo a luce calda e non fredda??

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Sostituzione neon T8

Messaggio di Diego » 11/05/2017, 10:16

salvo089 ha scritto: da quello che ho visto io esistono o 3000 o 6500.perché preferirlo a luce calda e non fredda??
4000 K non è tanto calda (calda è nella zona 2700-3000 K) :D
Ad ogni modo, suggerivo i 4000 K perché così c'è una componente leggermente più forte nella zona dei giallo-rossi, che le piante emerse apprezzano e riescono ad usare meglio. La componente blu resta invece abbastanza forte anche nei 4000 K.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
salvo089
star3
Messaggi: 483
Iscritto il: 26/01/16, 11:38

Sostituzione neon T8

Messaggio di salvo089 » 11/05/2017, 10:19

Diego ha scritto: 4000 K non è tanto calda (calda è nella zona 2700-3000 K)
Ad ogni modo, suggerivo i 4000 K perché così c'è una componente leggermente più forte nella zona dei giallo-rossi, che le piante emerse apprezzano e riescono ad usare meglio. La componente blu resta invece abbastanza forte anche nei 4000 K.

se invece dovessi trovarli soltanto 3000 o 6500 cosa suggerisci?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Sostituzione neon T8

Messaggio di Diego » 11/05/2017, 10:20

salvo089 ha scritto: se invece dovessi trovarli soltanto 3000 o 6500 cosa suggerisci?
Io mi sto trovando bene con entrambi, quindi se ti piace una tonalità calda, vanno bene anche i 3000 K. Altrimenti 6500.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
salvo089 (11/05/2017, 12:33)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Google [Bot], Ricz e 8 ospiti