Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 13/05/2017, 11:47
Jovy1985 ha scritto: ↑Io ho Hygrophila e vallianeria a 1 cm di distanza da 2 anni...e mi alzano il coperchio
fai cambi d'acqua per limitare le sostanze allelopatiche? scusa l'OT....
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
Stefanor

- Messaggi: 11
- Messaggi: 11
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 11/01/17, 21:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Romagnano sesia
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 10
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine nera
- Flora: Vallisneria
Cryptocoryne
Egeria densa
- Fauna: Endler
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Stefanor » 13/05/2017, 20:16
Jovy1985 ha scritto: ↑Teoricamente, il pH va bene per i pesci che hai...teoricamente

Perché abbassarlo?
-favorirai le piante
-sfavorirai la proliferazione di batteri cattivi ( questo è vero solo per pH molto bassi, non il tuo caso)
-acidificare con tannini o acidi umici è benefico per i pesci
-a pH acidi c è una minor quantità di nh3, a parità di temperatura
Per abbassarlo uso la RO giusto? In quali percentuali e quanto frequentemente?

Stefanor
-
roby70
- Messaggi: 43436
- Messaggi: 43436
- Ringraziato: 6542
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6542
Messaggio
di roby70 » 13/05/2017, 20:21
Stefanor ha scritto: ↑Per abbassarlo uso la RO giusto?
Il pH non si abbassa con i cambi
Visto il KH basso puoi provare ad abbassarlo con metodi naturali come quelli descritti qui
Acidificanti naturali
Oppure con la CO
2 ma al momento con le piante che hai per loro non è necessaria; puoi pensarci se vuoi aumentare le piante.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Stefanor

- Messaggi: 11
- Messaggi: 11
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 11/01/17, 21:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Romagnano sesia
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 10
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine nera
- Flora: Vallisneria
Cryptocoryne
Egeria densa
- Fauna: Endler
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Stefanor » 13/05/2017, 20:42
Adesso in casa ho della torba a pellet che si usa nel filtro, però l'ho disfatta in modo che sia della consistenza del terriccio. L'ho messa dentro ad una retina fine cosi poterla mettere e togliere dall'acqua a mio piacimento. Scusa roby mi sono confuso con l'abbassamento del KH e GH
In che quantità ne metto?
Stefanor
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 13/05/2017, 20:50
sa.piddu ha scritto: ↑Jovy1985 ha scritto: ↑Io ho Hygrophila e vallianeria a 1 cm di distanza da 2 anni...e mi alzano il coperchio
fai cambi d'acqua per limitare le sostanze allelopatiche? scusa l'OT....
Inutile: la vallisneria rilascia le sostanze allelopatiche nel fondo, attraverso le radici, e non in colonna.
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
roby70
- Messaggi: 43436
- Messaggi: 43436
- Ringraziato: 6542
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6542
Messaggio
di roby70 » 13/05/2017, 20:53
Stefanor ha scritto: ↑13/05/2017, 20:42
Scusa roby mi sono confuso con l'abbassamento del KH e GH
Scusa di che
Stefanor ha scritto: ↑13/05/2017, 20:42
In che quantità ne metto?
Con alcuni tipi di torba si rischia un abbassamento improvviso quindi non sapendo come reagisce proverei a metterne poca, diciamo 50 gr. Se riesci mettila all'uscita del filtro o comunque dove c'è ricircolo d'acqua.
Poi vedi dopo qualche giorno se il pH è diminuito...
Ricorda che la torba ambra un pò l'acqua

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Stefanor

- Messaggi: 11
- Messaggi: 11
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 11/01/17, 21:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Romagnano sesia
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 10
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine nera
- Flora: Vallisneria
Cryptocoryne
Egeria densa
- Fauna: Endler
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Stefanor » 13/05/2017, 20:56
roby70 ha scritto: ↑Stefanor ha scritto: ↑13/05/2017, 20:42
Scusa roby mi sono confuso con l'abbassamento del KH e GH
Scusa di che
Stefanor ha scritto: ↑13/05/2017, 20:42
In che quantità ne metto?
Con alcuni tipi di torba si rischia un abbassamento improvviso quindi non sapendo come reagisce proverei a metterne poca, diciamo 50 gr. Se riesci mettila all'uscita del filtro o comunque dove c'è ricircolo d'acqua.
Poi vedi dopo qualche giorno se il pH è diminuito...
Ricorda che la torba ambra un pò l'acqua

Va bene, provvedo subito

Stefanor
-
Stefanor

- Messaggi: 11
- Messaggi: 11
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 11/01/17, 21:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Romagnano sesia
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 10
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine nera
- Flora: Vallisneria
Cryptocoryne
Egeria densa
- Fauna: Endler
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Stefanor » 14/05/2017, 12:27
Stamattina cosi per curiosità ho misurato il pH e il risultato è quello in foto, ho tolto subito la torba. E' normale che sia sceso cosi in fretta? Magari è perchè il KH è tanto basso?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stefanor
-
roby70
- Messaggi: 43436
- Messaggi: 43436
- Ringraziato: 6542
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6542
Messaggio
di roby70 » 14/05/2017, 12:35
Non è che era sbagliata la misura di prima? Hai fatto bene a toglierla, sicuramente il KH basso ha influito.
Vedi se si rialza e di quanto; al massimo se servirà ancora la torba ne usiamo meno.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Stefanor

- Messaggi: 11
- Messaggi: 11
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 11/01/17, 21:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Romagnano sesia
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 10
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine nera
- Flora: Vallisneria
Cryptocoryne
Egeria densa
- Fauna: Endler
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Stefanor » 14/05/2017, 12:48
Misuro sempre 2 volte per evitare errori, per il KH e GH come posso fare?
Stefanor
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti