M: - Sai mi hanno detto che sarebbe il caso di prendere una vasca con un pesciolino rosso per il piccolo…lo aiuterebbe ad essere più ordinato e metodico…
Io: - Ok, vado a vedere in quel negozio.
M : - ma la boccia per i rossi!?
Io : - Ho pensato fosse più gratificante un vero acquario…e poi se devo costruire il tavolino per la boccia, tanto vale che lo faccio per un acquarietto…
E così ad ottobre del 2016 è arrivato a casa un Tetra AquaArt da 30 litri lordi (39.5 x 28 x 43 cm), chiuso, con in dotazione un T5 LED da 5 W e il filtro interno EasyCrystal ®, che ha la caratteristica di montare un sistema filtrante “a cartucce” da sostituire ogni 4 settimane (…così diceva il negoziante, ma non è iscritto al Forum di AF…): massima facilità nella manutenzione, poco costosa, niente cannolicchi…il vero modello da imbranato come me! Ci aggiungo un riscaldatore da 25 W, perché a me i pesci rossi non mi piacciono tanto…
Torno a casa con del ghiaino di quarzo di due colori che mischio, riempio la vasca con acqua dal mio depuratore sotto lavello (EC 135 µS/cm, ma da quando ho i test a reagente non ho ancora misurato i valori), buona dose di batteri (che tengo gelosamente in frigo da quella volta…), prendo due Vallinseria e una Cryptocoryna e aspetto il mese di maturazione.
Ecco qua:
Torno a prendere i pesci con la truppa e torno a casa con un Guppy a testa (due femmine e un maschio), tre neon (lo so che non era il caso!) e un ancistrus (anche questo non era da prendere e ha cambiato casa dopo che ha quasi sterminato la Bacopa caroliniana…).
È metà novembre 2016. Di cose ne sono successe tante…la prima è che ho trovato il forum e mi sono iscritto, ho iniziato a leggere tutti gli articoli che mi venivano proposti e tra un errore e l’altro sono arrivato ad oggi (basta sfogliare tra i miei post e vedere quante ne ho combinate col PMDD, con i diffusori di CO2, le bottiglie di Cola…insomma non so proprio stare con le mani in tasca!).
La vasca ha subito un paio di cambiamenti radicali e cioè:
• la sostituzione del filtro interno con uno Tetra EX400, mediante il quale, sulla mandata, faccio arrivare in vasca la CO2 dell’impianto a lieviti (sto ancora cercando la soluzione al contabolle ma Aliexpress è li che mi aspetta…)
• installazione di barre LED COB 2x6 W per un totale oggi di circa 0,5-0,6 W/litro a 6500K.
Da li in poi la gestione è cambiata radicalmente…ho piantato, piantato e piantato, diradato i cambi d’acqua (ho avuto i nitrati anche a 100 mg/l per qualche giorno…) adesso, visto il caldo rabbocco pochi cl che avaporano con acqua di osmosi…è un po’ che non faccio test…ma direi che un ripassino di valori ci sta entro questo mese…provo a fertilizzare ad occhio anche se tengo un diario dove appunto tutto!
Oggi la vasca è popolata di soli Guppy, i primi nati sono ormai adulti e ho visto anche il primo maschio corteggiare le sorelle/cugine, a cui ho aggiunto un Ampullaria (credo maschio) e delle Physa gentilmente regalate dai venditori del mercatino assieme alle potature.
La flora è ampiamente descritta nel profilo, ma la riassumo qui: Bacopa, Crypotocoryna, Limnophila, Hygrophila P., Hygro. Rosanervig, Pogostemon, Rotala, Marsilea.
Sto fertilizzando con: la “cacca” dei Guppy per l’azoto, il resto lo aggiungo dai flaconi del PMDD.
Da quando ho le rosse ho già dato più volte il ferro e gli effetti si vedono soprattutto sulla Rosanervig.
Ho interrato, tempo fa, comunque dei pezzetti di stick sotto la Crypto, la Bacopa e le Hygro, sotto la Rosanervig c’è anche un chiodino arrugginito…
I pesciotti si alimentano con quello che trovano in vasca, ma ricevono scaglie, spirulina, pasticche da fondo e verdure lesse (che dovrebbero essere dell’Ampullaria…).
Che aggiungere…questi sono i primi sei mesi! Siamo giovani, e inesperienti! Ho perso la compagnia delle BBA e delle Stanghorn, ma le puntiniformi stentano a lasciarmi solo...aspetto anche le filamentose...non sono ancora venute a trovarmi!
Quindi, dite la vostra, aspetto le vostre impressioni…GRAZIE A TUTTI!
Ecco le foto!