brunoruggiero ha scritto: ↑Accetto volentieri le vostre critiche e consigli
non voglio criticarti

ho fatto di peggio forse,ma permettimi di farti notare gli errori,almeno ti regoli di conseguenza
brunoruggiero ha scritto: ↑ho un timer impostato a 11 ore di luce (forse troppe?)
già.....alle piante bastano dalle 8 alle 10 ore per completare la fotosintesi,oltre si favoriscono le alghe
E solitamente sarebbe meglio partire con 4 ore di luce per poi aumentare una mezzora ma forse anche un ora a settimana,ma 11 di botto non va bene
brunoruggiero ha scritto: ↑Substrato fertile e strato sottile inerte di colore nero.
ahia.....le anubias non vanno interrate,ma legate ad arredi,si chiamano piante epifite,così come il Microsorum
La Cryptocoryne invece va bene
Un fondo fertile per esser tenuto a bada ha bisogno di piante che hanno un apparato radicale di sostentamento
brunoruggiero ha scritto: ↑Inserimento pesci dopo una settimana di maturazione (forse troppo precoce) acqua trattata con biocondizionatore e batteri.
questa è stata una cazzata

passami il termine...
Se qualcuno ti linka il ciclo dell'azoto mi fa un favore,io non riesco
Inoltre questi biocondizionatori ti creano dipendenza
brunoruggiero ha scritto: ↑Fauna: 1 chromobotia machracantus, 1 ancistrus sp. , 2 rasbora, 4 platy (2 di una varietà e 2 di un'altra), 3 guppy (1 maschio e 2 femmine), 3 corrydoras (3 varietà diverse), 5 cardinali + altre 2 specie (5 pesci) di cui non ricordo il nome, un gambero dalle zampe a setola e 1 neritina.
Scusatemi se non ricordo i nomi ma ho difficoltà coi nomi scientifici
Il botia sai che è un pesciozzo di 40cm?
I cardinali hanno valori completamente opposti,dalla temperatura al pH rispetto ai guppy
Gli ancistrus vengono da acque acide,i guppy da acque alcaline,mentre i pesci citati sono americani,mentre le rasbore asiatiche...i primi abitano nei fiumi...i vari
Rio mentre le rasbore in pozze e paludi :-\
I corydoras vanno in banchi di minimo 6 esemplari e tutti della stessa varieta...altrimenti si considerano tra loro pesci diversi,ed il gambero...presumo un Athiopsys mollucensis è detto gambero filtratore,si nutre dei detriti che si formano in una vasca nel corso dei
mesi
Poi vedo dei black molly e platy corallo...chi manca?