So già che i chimici mi faranno nero e non nel senso che mi tolgono da moderatore ma che mi picchiano

; quindi se accade sentitevi un pò in colpa.
Cercherò di semplificare al massimo quindi qualche passaggio potrebbe essere non perfettamente corretto

.
Per prima cosa, cos'è il pH? Il pH non è altro che la misura della concentrazione degli ioni di idrogeno (H
+) presenti nel nostro caso in acqua e la relazione tra questi due elementi è dato dalla formula: pH= - log
10(H
+) o viceversa si può determinare il numero di ioni di idrogeno conoscendo il pH con la formula H
+=10
-pH.
Nella figura seguente è riportato il variare del pH in rapporto agli ioni presenti e viceversa:
pH-H.jpg
Maggiore è quindi il numero di ioni H
+ minore è il pH e la soluzione è acida.
Una volta capito cos'è il pH passiamo oltre; quello che chiamiamo comunemente calcare è formato in gran parte da carbonato di calcio la cui formula chimica è CaCO
3. Il carbonato di calcio si trova allo stato solido ma si scompone nei due ioni Ca++ + CO
3- - che sono solubili in acqua.
Se l'acqua è acida, cioè contiene molti ioni di idrogeno H
+, quando viene a contatto con il carbonato converte lo ione carbonato (CO
3- - ) in ione bicarbonato (HCO
3-); cioè si ha che CO
3- - + H
+ = HCO
3-.
Avendo rotto l'equilibrio del carbonato di calcio (CaCO
3 = Ca++ + CO
3- -) questo diventa più solubile.
Tanto maggiori sono gli ioni H
+ presenti tanto maggiore il carbonato di calcio diventa solubile.
Questo fenomeno avviene anche a pH neutri o basici ma essendo inferiore il numero di ioni idrogeno presenti minore sarà la solubilità del carbonato di calcio e quindi la sua misurazione diventa trascurabile. Ovviamente tutto dipende anche dalla quantità di "calcare" presente; ad esempio il gesso che è costituito quasi interamente da carbonato di calcio si scioglie facilmente anche con pH alti, mentre altre rocce hanno bisogno di pH molto acidi.
Mentre scrivevo l'articolo sulle rocce mi ricordo che Shadow aveva segnalato che aveva notato un rilascio anche dall'ardesia (normalmente definita inerte) a pH molto basso (mi sembra intorno ai 5/5,5).
Se a qualcuno interessa la funzione per calcolare la solubilità del carbonato di calcio in funzione di H+ (e quindi del pH) è data da:
S = √ (5.0 · 10-
9) ( [H
+]/(4.8 · 10
-11) + 1) .
Aumentando il numero di H
+ (quindi diminuendo il pH) S aumenta e quindi aumenta la solubilità del carbonato di calcio.
A questo punto se non è chiaro chiediamo l'aiuto dei chimici veri ^:)^
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.