Cambi d'acqua sì o no?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Owl_Fish
star3
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22/02/17, 12:43

Cambi d'acqua sì o no?

Messaggio di Owl_Fish » 08/06/2017, 9:09

Da quando ho iniziato a leggere questo forum mi sono convinto, forse erroneamente, che i cambi d'acqua non fossero indispensabili, al contrario di quanto si legge normalmente su altri siti/forum/produttori, ma utilizzati solo per rimettere a posto situazioni compromesse oltre , ovviamente, a ripristinare il livello dovuto all'evaporazione.

Nella mia ignoranza ho pensato che i cambi d'acqua venissero fatti soprattutto fatti per due ragioni: abbassare gli inquinanti (Nitrati e compagnia bella) ed apportare nutrienti che andrebbero in carenza senza un'adeguata fertilizzazione (pensiero da vecchia scuola anni 80).

Oggi leggendo il post di @pantera nella discussione Moria di Pesci di @Luce18 ho iniziato ad avere crepe nella mia convinzione.
Riporto quanto scritto nel post:
"quando non si fanno cambi per lunghi periodi aumenta la carica batterica e non solo i batteri che vorremmo noi, cambi diluiscono un po' tutto, probabilmente i tuoi pesci hanno preso un infezione"

A questo punto sorge spontanea una domanda: Ma il normale ripristino del livello d'acqua è sufficiente a non far alzare la carica batterica di cui parla @pantera?

Non sono un chimico e quindi perdonatemi se magari faccio affermazioni da "dummies".
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!

"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Cambi d'acqua sì o no?

Messaggio di sa.piddu » 08/06/2017, 9:53

Te la do io una risposta da "dummies"...probabilmente dipende da quanto è affollata la vasca in proporzione alla sua grandezza!!
Se hai un olandese da 180 litri con 10 Neon o un 30 litri con 30 guppy (il mio! :)) ), lo scenario "batterico" è completamente diverso!!
Anche a me piacerebbe creare l'equilibrio perfetto, ma se faccio un cambio provando a lasciare inalterati i valori delle durezze (introducendo la "giusta" acqua), non credo si offenda nessuno nè qui, né altrove... :D
Poi aspettiamo gli esperti... :ymblushing:
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Cambi d'acqua sì o no?

Messaggio di Diego » 08/06/2017, 10:01

Allora... sfatiamo innanzitutto la diceria/mito/leggenda per cui sconsigliamo i cambi. Non è vero.

I cambi se si devono fare, si fanno, senza problemi.

Ciò specificato, il fatto di ridurre i cambi è una conseguenza della gestione differente che suggeriamo, non un fine da raggiungere.

Per quanto riguarda la domanda specifica, ricordo di una discussione che ora cerco di recuperare :-bd
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Owl_Fish
star3
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22/02/17, 12:43

Cambi d'acqua sì o no?

Messaggio di Owl_Fish » 08/06/2017, 10:28

@Diego è proprio questa la domanda: Ipotizzando di non avere problemi, un carico di fauna consono, quindi non esagerato, effettuando cambi solo per ripristinare la perdita per evaporazione e fertilizzando in modo da avere tutti i nutrienti teoricamente non dovremmo fare cambi d'acqua da "il 20%" e così via.

Il mio dubbio è stato che se anche avessi una situazione ideale in ogni caso avrei dei problemi.
Lo so che siamo nel campo delle ipotesi ma è per capire se devo prevedere ogni "x" mesi un cambio sostanzioso di acqua o viceversa devo controllare e correggere alla bisogna.

Sicuramente sono un pochetto maniaco ma a me piace prevedere tutti i possibili scenari per avere già un'idea di come operare per sistemare le cose.... e non sono un'ingegnere! E neanche un serial killer comunque! =)) =)) =)) =)) =))
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!

"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Cambi d'acqua sì o no?

Messaggio di Diego » 08/06/2017, 10:33

Owl_Fish ha scritto: effettuando cambi solo per ripristinare la perdita per evaporazione
A rigore questi non sono cambi, ma rabbocchi. Nulla sottrai all'acqua, così facendo.
Owl_Fish ha scritto: Il mio dubbio è stato che se anche avessi una situazione ideale in ogni caso avrei dei problemi.
Ideale secondo chi?
Purtroppo l'acquario è un qualcosa di talmente complesso che è impossibile determinare cosa sia giusto e cosa no. A meno di non procedere in maniera talmente pesante da "sovrascrivere" i processi naturali (penso a lampade UV, biocondizionatori, farmaci, additivi, resine etc).

Tornando alla domanda, non ho ancora recuperato il topic, tuttavia se l'acquario è ben gestito (carico organico adeguato, specie nei valori adeguati, etc) la carica batterica si adegua. Con carica batterica intendo sia batteri buoni sia cattivi.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Owl_Fish
star3
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22/02/17, 12:43

Cambi d'acqua sì o no?

Messaggio di Owl_Fish » 08/06/2017, 10:56

Caro @diego era quello che immaginavo.

Quello che m'interessava era l'assunto di @pantera che dava per scontato l'obbligarietà del cambio.
Viceversa se ho interpretato giusto si può riassumere così: Il cambio non è obbligatorio perchè nel difficilissimo caso tu riuscissi a creare un equilibrio pressochè perfetto (forse neanche Dio ci potrebbe riuscire) con le normali cure (rabbocco, fertilizzazione, controllo del carico organico=no troppi pesci) puoi andare avanti senza i canonici "cambi standard".

Ovviamente ciò implica una cura, controllo e direi anche "empatia" con la propria vasca. Un poco come quando vedi tuo figlio/moglie/marito e gli chiedi: cosa c'è che non va? Loro ripondono nulla ma tu sai che tempo poco dovrai stargli vicino e capire il disagio.
C***o! ho già una moglie e 2 figli, pure l'amante sotto forma di vasca dovevo farmi! :)) :)) :))
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!

"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Cambi d'acqua sì o no?

Messaggio di Diego » 08/06/2017, 11:02

Credo sia da trovare un giusto equilibrio tra abbandonare la vasca a sé stessa e seguirla maniacalmente h24

Se c'è buon equilibrio e non andiamo ad alterarlo, la vasca va abbastanza avanti da sola :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
Owl_Fish (08/06/2017, 11:18)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Cambi d'acqua sì o no?

Messaggio di cicerchia80 » 08/06/2017, 11:17

Owl_Fish ha scritto: Caro @diego era quello che immaginavo.

Quello che m'interessava era l'assunto di @pantera che dava per scontato l'obbligarietà del cambio.
Viceversa se ho interpretato giusto si può riassumere così: Il cambio non è obbligatorio perchè nel difficilissimo caso tu riuscissi a creare un equilibrio pressochè perfetto (forse neanche Dio ci potrebbe riuscire) con le normali cure (rabbocco, fertilizzazione, controllo del carico organico=no troppi pesci) puoi andare avanti senza i canonici "cambi standard".

Ovviamente ciò implica una cura, controllo e direi anche "empatia" con la propria vasca. Un poco come quando vedi tuo figlio/moglie/marito e gli chiedi: cosa c'è che non va? Loro ripondono nulla ma tu sai che tempo poco dovrai stargli vicino e capire il disagio.
C***o! ho già una moglie e 2 figli, pure l'amante sotto forma di vasca dovevo farmi! :)) :)) :))
ho un vaso con 5 pesci e non ci gambio acqua da 1 anno :-?

Ma i batteri sono animaletti.....che centrano con una soluzione?
Se hai l'ictio mica fai un cambio di acqua per risolverli.....ragazzi,siamo su AF. Ste cazzate sui cambi Rox le ha smentite 4 anni fa
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Martinga (08/06/2017, 11:54)
Stand by

Avatar utente
Luce18
star3
Messaggi: 358
Iscritto il: 30/11/16, 16:30

Cambi d'acqua sì o no?

Messaggio di Luce18 » 08/06/2017, 11:18

Eccomi ragazzi.......vi riporto un riassunto della mia esperienza anche qui..........
La mia vasca, avviata in Febbraio è molto indicativa per questo discorso, nel senso che da marzo in poi, data della maturazione, non ho messo nulla dentro la vasca che potesse essere considerato contaminante.
Nessun nuovo pesce (ho solo diversi avannotti di guppy), nessuna nuova pianta, nessun nuovo oggetto tipo pietre, rami o altro.
I valori non sono mai e dico mai usciti dal seminato.
Fertilizzo con PMDD avanzato, ho i test per tutto, compreso magnesio e e potassio, ho dosato con parsimonia maniacale azoto e fosforo, dosato in gocce.
Rabbocchi sempre con acqua demineralizzata.
Piante che stanno benone, qualche alghetta ma poca roba.
L'unica cosa che ho notato è stata un crescita abbastanza lenta dei guppetti ! fino all'epidemia attuale, quindi l'unica cosa che mi viene in mente è IL CAMBIO DELL'ACQUA non so cosa altro può essere.
Un giorno avrò una vasca degna del forum AF :D

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Cambi d'acqua sì o no?

Messaggio di cicerchia80 » 08/06/2017, 11:21

Luce18 ha scritto: L'unica cosa che ho notato è stata un crescita abbastanza lenta dei guppetti ! fino all'epidemia attuale, quindi l'unica cosa che mi viene in mente è IL CAMBIO DELL'ACQUA non so cosa altro può essere.
...per esempio una cosa banale come la temperatura?
Di la ti ho postato un articolo,lo hai letto?
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti