Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
nissadiscus

- Messaggi: 70
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 14/03/17, 8:41
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: caltanissetta
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama ricoperta da ghiaino iner
- Flora: microsorium, 2 bei cespugli attaccati su pietre e legno, 2 Cryptocoryne wendtii,
- Fauna: scalaretti 2, cardinali 12, pentazoma 2, Cory 3,
- Altre informazioni: Rio 180, da allestire al più presto
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di nissadiscus » 08/06/2017, 23:50
Salve, non so da dove iniziare! Ho allestito il 12 maggio il rio 180 con fondo fluorite e dopo circa una settimana ho aggiunto un altro sacco di fluorite dopo una altra settimana ho aggiunto il filtro esterno dell'askoll il pratiko 300 in aggiunta a quello interno in dotazione ho inserito varie piante tipo vallisneriaspiralis, Cryptocoryne,anubias barteri varietà nana e normale,bobitis,lilaeopsis brasiliensis, come arredo ho messo due radici comprate in negozio, tenute in acqua preventivamente percirca 15 gg. Ho riempito con acqua demineralizzata circa 140 litri poi ho aggiunto il restante circa 15 litri... di acqua proveniente dal mio vecchio primo acquario, solo che siamo quasi ad un mese e ancora ho nitriti e nitrati a zero gli altri valori sono nella norma, ma mi sono accorta che cè tipodelle ragnatele e inoltre ho visto qualche minuscola lumaca che sale sui vetri!!! Ma di maturazione nisba!!!! Che dite ho sbagliato cqsa??? Tipo i due filtri?? Almeno oggi il negoziante mi ha detto che filtro ne devo tenere uno! Altrimenti non maturerà mai e poi di iniziare ad inserire qc pesce tipo i corydoras , a chi devo ascoltare?????
nissadiscus
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 09/06/2017, 0:17
Ciao Nissa,
sono d'accordo con il negoziante solo per i due filtri, dovresti tenere solo quello destinato a quella vasca.
Quindi se in un mese il picco dei nitriti non si è mai visto...... niente pesci.
lumache e ragnatele non sono un problema.
Dovresti togliere il filtro esterno e mettere la pompa a minimo di quello interno, poi metti un pizzico di mangime nell'acqua e controllare nitriti e nitrati dopo circa 15'.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Giueli
- Messaggi: 16144
- Messaggi: 16144
- Ringraziato: 3188
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2419
-
Grazie ricevuti:
3188
Messaggio
di Giueli » 09/06/2017, 0:26
Ciao,più che altro la cosa strana è che i nitrati stiano a 0,che test usi?reagenti o striscette?Potrebbe essere che avendo usato praticamente solo acqua demineralizzata i batteri non abbiano trovato abbastanza nutrimenti per svilupparsi per bene

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
mr_ics

- Messaggi: 587
- Messaggi: 587
- Ringraziato: 112
- Iscritto il: 25/10/15, 17:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 6400k - 4000k
- Riflettori: Si
- Fondo: inerte
- Fauna: attualmente
Microdevario kubotai
________
old
Trigonostigma heteromorpha --
cory paleatus --
-
Grazie inviati:
30
-
Grazie ricevuti:
112
Messaggio
di mr_ics » 09/06/2017, 2:03
nissadiscus ha scritto: ↑nitriti e nitrati a zero gli altri valori sono nella norma
Cosa intensi nella norma?
Hai utilizzando il 95% di acqua demineraluzzata, la durezza sarà bassissima (probabilmente) con pH instabile... E proprio i Cory come primi pesci non li metterei, dato che in acquari on mauri li ho sempre visti durare poco,.
A mio parere, riempierecon demineralizzata la vasca tiha rallentato. Segui il consiglio che ti hanno già indicata di mettere un pizzico di mangime
Una rondine non fa bau
mr_ics
-
nissadiscus

- Messaggi: 70
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 14/03/17, 8:41
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: caltanissetta
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama ricoperta da ghiaino iner
- Flora: microsorium, 2 bei cespugli attaccati su pietre e legno, 2 Cryptocoryne wendtii,
- Fauna: scalaretti 2, cardinali 12, pentazoma 2, Cory 3,
- Altre informazioni: Rio 180, da allestire al più presto
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di nissadiscus » 09/06/2017, 6:52
Giueli ha scritto: ↑Ciao,più che altro la cosa strana è che i nitrati stiano a 0,che test usi?reagenti o striscette?
striscette tetra
nissadiscus
-
nissadiscus

- Messaggi: 70
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 14/03/17, 8:41
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: caltanissetta
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama ricoperta da ghiaino iner
- Flora: microsorium, 2 bei cespugli attaccati su pietre e legno, 2 Cryptocoryne wendtii,
- Fauna: scalaretti 2, cardinali 12, pentazoma 2, Cory 3,
- Altre informazioni: Rio 180, da allestire al più presto
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di nissadiscus » 09/06/2017, 6:57
Giovanni 61 ha scritto: ↑Dovresti togliere il filtro esterno e mettere la pompa a minimo di quello interno, poi metti un pizzico di mangime nell'acqua e controllare nitriti e nitrati dopo circa 15'
e il pratiko 300 che faccio lo metto in stand by oppure temporaneamente fino a che non matura lo monto sul 100 litri che ho già ?
nissadiscus
-
nissadiscus

- Messaggi: 70
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 14/03/17, 8:41
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: caltanissetta
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama ricoperta da ghiaino iner
- Flora: microsorium, 2 bei cespugli attaccati su pietre e legno, 2 Cryptocoryne wendtii,
- Fauna: scalaretti 2, cardinali 12, pentazoma 2, Cory 3,
- Altre informazioni: Rio 180, da allestire al più presto
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di nissadiscus » 09/06/2017, 6:59
mr_ics ha scritto: ↑A mio parere, riempierecon demineralizzata la vasca tiha rallentato. Segui il consiglio che ti hanno già indicata di mettere un pizzico di mangime
anche io penso la stessa cosa!! con l'acqua demineralizzata e poi con l'aggiunta di un secondo filtro ho combinato la frittata!
nissadiscus
-
roby70
- Messaggi: 43459
- Messaggi: 43459
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 09/06/2017, 8:36
Per curiosità perché hai messo due filtri e riempito praticamente solo con demineralizzata?
Poi come ti hanno detto metti un po' di mangime e vedi se i valori si muovono.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
mr_ics

- Messaggi: 587
- Messaggi: 587
- Ringraziato: 112
- Iscritto il: 25/10/15, 17:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 6400k - 4000k
- Riflettori: Si
- Fondo: inerte
- Fauna: attualmente
Microdevario kubotai
________
old
Trigonostigma heteromorpha --
cory paleatus --
-
Grazie inviati:
30
-
Grazie ricevuti:
112
Messaggio
di mr_ics » 09/06/2017, 10:11
nissadiscus ha scritto: ↑
e il pratiko 300 che faccio lo metto in stand by oppure temporaneamente fino a che non matura lo monto sul 100 litri che ho già ?
perchè invece non togli quello interno e tieni solo il pratiko?
Una rondine non fa bau
mr_ics
-
Giueli
- Messaggi: 16144
- Messaggi: 16144
- Ringraziato: 3188
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2419
-
Grazie ricevuti:
3188
Messaggio
di Giueli » 09/06/2017, 12:14
Fai la prova del mangime come suggerito,se i nitrati stanno ancora a 0 se ti è possibile fatti fare i test in negozio per ferificare pH NO2- NO3- KH e GH.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti