Acquario, prima esperienza

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Avatar utente
ilmasa
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 31/01/17, 23:42

Acquario, prima esperienza

Messaggio di ilmasa » 12/06/2017, 23:40

Ciao a tutti,
vorrei presentare il mio acquario senza diventare prolisso, ma una piccola introduzione è necessaria.
Premetto che nella mia testa era davvero un bel po' che pensavo di cimentarmi in questa affascinante 'disciplina', se si può chiamare così.
Nei miei pensieri organizzavo tutte le cose da fare, leggendo forum e articoli a destra e a manca, pensando al tipo di allestimento, che fondo, quali piante, che pesci. Tutto però senza davvero cognizione di causa, con la sola certezza che danni ancora non ne avevo fatti; la vasca era pur sempre immaginaria :))

....non per molto però! :-s

Un giorno di Giugno dello scorso anno mia moglie mia figlia rientrano a casa con una sorpresa:
acquarioplastica.jpg
. :-!!!
Fosse stata vuota niente di male. Ma non lo era. :-l
Conteneva due pesci rossi. X( Poveri rossi!
In quel momento ebbe inizio la mia storia. Sapevo bene che non potevano certo rimanere in quelle condizioni. Sono allora corso ai ripari. Ovviamente come ho detto prima senza cognizione di causa.
Ho comprato online un acquario della Ferplast, il Dubai 80: era in offerta! Allestimento completo di fondo e substato fertile, rocce e un tris di piante adatte per i rossi. :))
Risultato:
IMG_20160723_191504.jpg
.

Da allora credo che tutto quello che si possa sbagliare nell'allestimento e nella conduzione di un acquario io l'ho fatto.
Comunque in Ottobre i due Carassi sono stati ospitati in un bellissimo laghetto in compagnia di fantastiche Koi. E stanno tutt'ora bene.
Per quanto riguarda l'acquario, partendo da quello che già c'era, ho tentato un riallestimento
il cui esito, ovviamente ancora e sempre in divenire:
IMG-20161015-WA0000.jpeg
La vasca è la Dubai80 della Ferplast, come ho scritto prima. Non lo sapevo ma ora lo so che non è proprio grande, anzi!
Misura 80x31x46,5h. E' chiusa e all'unico neon, 18watt 6500°K ho aggiunto un t5 da 24watt 4000°K ( penso che o aggiungerò se possibile un terzo neon o cambierò la temperatura del t5 portandola a 6500°K). I due tubi sono le Sylvania della Osram, credo.
Le ho dotate tutte e due di riflettori per ottimizzare il tutto. Il fotoperiodo attuale è di 8 ore (6 ore tutte e due).

L' allestimento presente è composto da: substrato fertile JBL Acquastart, che oramai penso sia in fase si esaurimento, sopra cui ho steso del quarzo ceramizzato rosa. Tre rocce che ho scoperto in seguito essere della Amtra, per la precisione le bamboo, e un legno Mopani (ecco questo lo avevo già).
Avevo già alcune piante: Anubias Gilletii, Anubias nana 'pinto', anubias barteri, Criptocoryne lucens. Mantenute.
Ad esse ho aggiunto Hygrophila Corimbosa
corimbosa.jpg
, Hygrophila polysperma e Hygrophila Siamensis
siamensis.jpg
, Limnophila sessiliflora
limnophila.jpg
, Microsorum pteropus, Sagittaria subulata (avrei preferito Pogostemon helferi ma non era disponibile al momento dell'acquisto) e Criptocoryne Crispatula.
Fertilizzo seguendo il pmdd decritto in questo forum, ma qui si apre un altro capitolo.

La fauna attuale comprende nove
Rasbora Heteromorpha
rasbora.jpg
, 2 Crossocheilus Siamensis e 3 Barbus Hexazona ( sebbene comprati per pentazona no si sono rivelati tali).
Anche se la vasca era dotata di filtro interno, ho preferito installarne uno esterno. Ho messo un Pratiko 200 della Askoll, che mi piace assai! Ho in vasca anche un riscaldatore da 150watt marca Sera ho installato impianto CO2 della Ruwal.
ecco qui all'inizio ho avuto problemi con la regolazione, che credo di avere riolto installando i due manometri. Cioè senza i manometri non riuscivo a regolare bene le bolle, sotto le 15/20 era instabile. coi manometri ho capito che la pressione in uscita era troppo alta. Ora erogo a 1,2mbar. Il mio tentativo è quello di mantenere leggermente acida l'acqua.
Acqua con la quale ho avuto dei grattacapi. Dalla vasca dei rossi che ovviamente ho riempito e gestivo con acqua di rubinetto, sono passato all'osmosi remineralizzata con i sali dennerle, abbandonati anch'essi. Oggi taglio 50/50 rubinetto e demineralizzata ed ho questi valori:
pH:6,8
KH:5
GH:7
NO2-:0,025ppmno3:80ppm
Fe:0,5ppm
PO43-:0,25
T:26°C
EC:983microsiemens
K: fuori scala!
CO2: credo nella norma.
I test li effettuo con reagenti JBL tranne GH e PO43- eseguiti con reagenti Aquili.
Un precedente test Aquili per i nitrati mi ha portato a sovradosare Il KNO3, pensando alle hygrophilae, con il risultto che mi sono ritrovato K non misurabile nemmeno diluendo il test, nitrati fuori scala ed EC a 3800microsiemens.
I precedenti valori dell'acqua li ho misurati dopo una serie di cambi parziali di sola osmosi(non l'ho contata ma credo almeno una volta e mezza il litraggio della vasca.)

Attualmente somministro solo Fe e PO43- dietro responso test.

Ho fatto mea culpa!
Se siete arrivati fin qui vi ringrazio per la pazienza.
AH, dimenticavo:
layout.jpg
IMG-20170221-WA0001.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Acquario, prima esperienza

Messaggio di Giueli » 12/06/2017, 23:52

Il cambiamento tra prima e dopo è notevole,complimenti :ymapplause:
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
ilmasa
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 31/01/17, 23:42

Acquario, prima esperienza

Messaggio di ilmasa » 13/06/2017, 0:06

Giueli ha scritto: Il cambiamento tra prima e dopo è notevole,complimenti :ymapplause:
Grazie del complimento, sei molto gentile.

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Acquario, prima esperienza

Messaggio di Steinoff » 13/06/2017, 0:23

Embe' ma complimenti! :-bd
Gli hai fatto fare tantissima strada, hai sperimentato, sbagliato e corretto, hai fatto. Hai messo le mani in acqua, davvero, e fino al gomito. E ora hai un bellissimo acquario ;)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11961
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Acquario, prima esperienza

Messaggio di trotasalmonata » 13/06/2017, 0:31

Congratulazioni. Veramente molto bello!!

I siamensis pero sono un po delle bestiacce quando crescono...
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
ilmasa
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 31/01/17, 23:42

Acquario, prima esperienza

Messaggio di ilmasa » 13/06/2017, 20:42

trotasalmonata ha scritto: I siamensis pero sono un po delle bestiacce quando crescono...
Ho letto che crescendo diventano territoriali. Per il momento li vedo in sintonia con gli altri ospiti.
Sono però fantastici, sempre all'opera fino a quando poi non li trovi più e ti compaiono adagiati su qualche foglia, in totale relax!

I barbus invece... a volte 'puntano' alcune rasbore; una cosa timida ma capita.

Avatar utente
Chry
star3
Messaggi: 782
Iscritto il: 27/02/17, 19:09

Acquario, prima esperienza

Messaggio di Chry » 14/06/2017, 8:13

Molto bello, complimenti per l'evoluzione.
Per una nota di colore in più, perchè non aggiungere una bella rossa? :)

Avatar utente
ilmasa
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 31/01/17, 23:42

Acquario, prima esperienza

Messaggio di ilmasa » 14/06/2017, 22:36

Steinoff ha scritto: ...Hai messo le mani in acqua, davvero, e fino al gomito.
:-bd
Mi hai fotografato in pieno. E con le limno, causa le frequenti potature continuo a farlo.

Chry ha scritto:
14/06/2017, 8:13
...Per una nota di colore in più, perchè non aggiungere una bella rossa? :)
Hai ragione, manca. A dire il vero avrebbe dovuto esserci un tono diverso dal verde.

La Hygrophila polysperma dovrebbe essere della varietà 'Rosanervig' se il cartellino che si portava dietro non mi ha mentito.
Però mai vista e siccome ho passato alcuni problemi legati alla fertilizzazione, ha sofferto e soffre tutt'ora.
Risultato: non ho ancora visto le screziature delle foglie.

Ma magari non è rosanervig e non ci sono e a dire il vero propendo più per questa ipotesi.

Comunque hai proprio ragione, un tono di rosso per spezzare ci vuole davvero!
In attesa della ripresa della mia polysperma...studio una soluzione.

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Acquario, prima esperienza

Messaggio di Steinoff » 14/06/2017, 22:57

ilmasa ha scritto: E con le limno, causa le frequenti potature continuo a farlo.
Non so a te, e penso di si, ma a me piace un casino bagnarmi ancora i gomiti :))
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
ilmasa
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 31/01/17, 23:42

Acquario, prima esperienza

Messaggio di ilmasa » 15/06/2017, 0:07

Come posso dire di no! Anche se all'inizio avevo qualche remora ne metterci le mani dentro :D

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti