Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 15/06/2017, 15:01
aleph0 ha scritto: ↑Quindi per l'Alternanthera cosa sarebbe meglio fare ??
Semplicemente mettere un pezzettino piccino di stick, meglio se un po' distante dalla pianta.
Peraltro mettendo gli stick un po' distanti dalle piante le stimoli a crescere per raggiungere i nutrienti.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 605
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
605
Messaggio
di aleph0 » 15/06/2017, 15:39
Ok perfetto, mentre tutto il resto continuano a prenderlo in colonna ?
Ma quindi i microelemnti contenenti in flourish Trace sono liberi e non chetati ? Sarebbe più giusto quindi dosarli frequentemente ed in dosi ridotte piuttosto che un'unica volta, vero?
aleph0
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 15/06/2017, 15:40
aleph0 ha scritto: ↑Ma quindi i microelemnti contenenti in flourish Trace sono liberi e non chetati
Sì, sono liberi.
aleph0 ha scritto: ↑Sarebbe più giusto quindi dosarli frequentemente ed in dosi ridotte piuttosto che un'unica volta, vero?
Esatto. Infatti quelli che non sono assorbiti subito precipitano e diventano poco utili. Con somministrazioni piccole ma frequenti dovremmo dare tempo alle piante per assorbirne buona parte. Difatti, Seachem stessa raccomanda un dosaggio giornaliero o quasi, non per nulla.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 605
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
605
Messaggio
di aleph0 » 15/06/2017, 17:53
Diego ha scritto: ↑Esatto. Infatti quelli che non sono assorbiti subito precipitano e diventano poco utili. Con somministrazioni piccole ma frequenti dovremmo dare tempo alle piante per assorbirne buona parte. Difatti, Seachem stessa raccomanda un dosaggio giornaliero o quasi, non per nulla.
Ancora ci saranno 70 ml all'interno del flacone, ma eventualmente, anziché ricomprare questo, esiste un prodotto che contenga tutti gli oligoelementi non necessariamente liberi?
Uso già il rinverdente, ma credo che non basti per la mia vasca, per questo ho continuato ad usare Trace e Flourish.
In ogni caso, se questo metodo funziona, probabilmente continuo ad usare il trace ed il flourish, perché per 80 litri d'acqua i costi rimangono davvero contenuti, sarebbero gli unici flaconi da acquistare, il flourish per esempio è ancora pieno, ne avrò consumati si e no 100 ml su 250...
Ci possono essere controindicazioni adoperando questo metodo ?
aleph0
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 15/06/2017, 17:58
Se una Fertilizzazione ti aggrada non è obbligatorio cambiarla!
Il rinverdente di solito è sufficiente, come quantità di elementi. È la proporzione degli elementi che può dare problemi in alcune vasche particolarmente spinte.
Se hai provato e non va, probabilmente è il tuo caso. O eventualmente puoi rinforzare con i che lati del rinverdente la somministrazione con i Seachem.
Alternative chelate al rinverdente non ce ne sono molte, spesso bisogna guardare ai prodotti per acquari, con i costi correlati.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
cicerchia80
- Messaggi: 53896
- Messaggi: 53896
- Ringraziato: 9080
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1358
-
Grazie ricevuti:
9080
Messaggio
di cicerchia80 » 15/06/2017, 18:31
Guarda la Flourite come se fosse un fondo autorigenerante....difatti anche non essendo un allofano fa parte dei fondi attivi
ps...per le Powertabs hai letto una cavolata,un nostro ex mod ci tappezzo il fondo e ci vise i sorci verdi
Stand by
cicerchia80
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 15/06/2017, 18:33
Ci sono due tipi di tabs della Dennerle.
Le Power Tabs sono abbastanza forti, le Nutriballs sono quelle più leggere. Forse è qui che nasce l'errore
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 605
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
605
Messaggio
di aleph0 » 15/06/2017, 19:12
Quindi ricapitolando posso continuare ad usare seachem Trace e flourish, inoltre aggiungo tramite rinverdente i vari chetanti, che ovviamente possono solo fungere da scorta, finché non precipitano anche questi.
Chiaramente ciò comporta ad dosaggi frequenti di Trace e Flourish, poiché gli elementi contenuti in essi sono liberi, dico bene ?
In questo modo però, usando Trace e flourish, c'è pericolo di accumulare un qualche elemento ? Seachem consigliava cambi d'acqua addirittura settimanali, ma per quale motivo ? Perché forse si basava sull'abbondare in ogni caso e poi togliere l'eccesso tramite i cambi?
Quindi la conseguente domanda è : si possono usare questi prodotti in modo continuativo cercando di determinare il corretto dosaggio mediante la sola osservazione delle piante ?
Grazie tanto per la vostra pazienza!!!
aleph0
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 605
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
605
Messaggio
di aleph0 » 15/06/2017, 19:13
cicerchia80 ha scritto: ↑Guarda la Flourite come se fosse un fondo autorigenerante
c'entra col fatto che appunto possa essere riutilizzata tante volte in diversi allestimenti ?
aleph0
-
cicerchia80
- Messaggi: 53896
- Messaggi: 53896
- Ringraziato: 9080
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1358
-
Grazie ricevuti:
9080
Messaggio
di cicerchia80 » 15/06/2017, 20:41
aleph0 ha scritto: ↑cicerchia80 ha scritto: ↑Guarda la Flourite come se fosse un fondo autorigenerante
c'entra col fatto che appunto possa essere riutilizzata tante volte in diversi allestimenti ?
in pratica la vendono come eterna,probabilmente lo è
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], DaniBK, qeiciccio e 3 ospiti