Innanzitutto complimenti per gli ottimi consigli che offrite.
Esattamente un anno ha ho allestito il mio primo acquario di acqua dolce fredda con due pesciolini rossi, ma nn voglio parlare di lui, ma come premessa per dire che mi è servito per fare esperienza per quello tropicale che a distanza di un anno ho allestito.
Ma torniamo al tropicale, un mio carissimo amico mi ha regalato una vasca da 144 L (80x36x50H) completo di filtro interno Askoll Pure L.
Ho comprato su ebay un mobiletto di acquario a 35 euro (compreso di s.d.s.), mi sono recato da M.D. (non voglio fare pubblicità), ed ho acquistato tutto il necessario per avviare il mio acquario.
Concime fertilizzante, ghiaia rossa per il fondo (lo so che è anti-naturale ma fa pandand con l'arredo del soggiorno

La vasca si presentava in questo modo

Sul fondo ho creato una cornice con la ghiaia e al centro ho messo il concime per non far vedere a vetro i diversi substrati

Ho inserito il resto della ghiaia, pietre e legni (entrambi fatti bollire prima)

Ho aggiunto dell'acqua di rubinetto e ho piantato le piante. Ero così soddisfatto di come era venuto l'allestimento che ho provveduto a riempire la vasca di acqua. E qui IL DISASTRO!!! >:-(>:-( Tutti i legni sono venuti a galla e le piante che avevo incastrato tra di loro (anubias nana), quindi ho dovuto riadattare la vasca mettendo le pietre sopra.

Ho inserito i batteri (Sera bio nitrivec) e il fertilizzante liquido per per piante (Sera florena), all'inizio l'acqua era molto torbida (sintomo che i batteri stavano lavorando bene?), ma poi con il passare del tempo l'acqua è diventata limpida

L'illuminazione è formata da due neon a luce calda da 28W l'uno e li accendo 6 ore al giorno.
Dopo qualche giorno sulle foglie della Vallisneria è comparsa una patina bianca e successivamente sono marcite tutte le foglie


Da qui la decisione di attrezzarmi con la CO2, ho letto su questo forum come produrla in casa e devo dire che è stato facilissimo farla. Ho scelto quella con la gelatina (colla di pesce), come diffusore per il momento ne ho creato uno io, collegando una siringa a metà con all'interno del cotone idrofilo pressato ma ho ordinato un diffusore per CO2 su Amazon per 4.50 euro. All'inizio la mia inesperienza ha fatto si che un po di liquido con i lieviti mi è finito in vasca, rendendomi un po torbida la vasca, ma poi successivamente l'acqua è diventata di nuovo limpida.



Dopo 15 gg mi sono recato dal negoziante per fare il test dei nitriti e siccome erano ancora alti lui mi ha consigliato di fare un cambio di acqua del 20%, di inserire delle piante a crescita rapida (Hygrophila Polysperma e Echinodora cordifollus). La prima è cresciuta tantissimo nel giro di pochi giorni, la seconda alcune foglie si stanno ammalando (foto 1 in allegato)
Dopo una settimana ho ripetuto il test (tetra Test NO2-) dei nitriti e nella scala colorimetrica sono al penultimo gradino prima che possa essere negativo (colore giallo)
Noto un po di torbidità nell'acqua e muffe sui legni. Con l'inserimento di pesci risolvo questi due "problemi"?
Accetto consigli e rispondo alle vostre domande
Grazie ancora a tutti