Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
	
		
		
		
			- 
				
								Paky							
  
- Messaggi:  5560
- Messaggi: 5560
- Ringraziato: 856 
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro. 
 Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
 Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
- 
    Grazie inviati:
    379 
- 
    Grazie ricevuti:
    856 
 
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Paky » 17/07/2017, 22:54
			
			
			
			
			FedericoF ha scritto: ↑Scusa io non ho nulla del genere e la vasca tanganika non mi sembra affatto gialla...
Inoltre il caridinaio dove non cambio acqua non ha l'acqua gialla.
 
20170717225002-324068770.jpg
manco la mia è gialla... Solo leggermente ambrata 
 
 
pantera ha scritto: ↑cosa che molto difficilemente avviene in natura...
 
se per questo, ancora più raramente in "natura" un pesce si ritrova tra 5 lastre di vetro... 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Paky
 
	
		
		
		
			- 
				
								pantera							
 
- Messaggi:  1965
- Messaggi: 1965
- Ringraziato: 100 
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: napoli
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 5500/4000
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile
- Flora: Hygrophyla polysperma
 Hygrophyla diffomilis
 rotala indica
 Myriophyllum tuberculatum
 rotala wallichii
 limnophyla sessiliflora
 Cryptocoryne petchii pink
 Cryptocoryne x willisii
 Cryptocoryne lutea
 sagittaria sabulata
 taiwan moss
- Fauna: 1 Betta splenders
 5 Rasbore espei
 10 danio erytromicron
- 
    Grazie inviati:
    99 
- 
    Grazie ricevuti:
    100 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di pantera » 17/07/2017, 23:01
			
			
			
			
			Paky ha scritto: ↑se per questo, ancora più raramente in "natura" un pesce si ritrova tra 5 lastre di vetro... 

 
e per rendere la cosa ancora più naturale lo facciamo vivere nella stessa acqua per più di un anno...
comunque non è raro che dei pesci in natura vivono in piccole pozze di acqua ma la cosa dura una stagione
l'acquario puo essere gestito come vogliamo se la cosa funziona non c'è errore,ma non venitemi a raccontare che il non cambio sia più naturale di altre gestioni perchè non lo è...
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	pantera
 
	
		
		
		
			- 
				
								Paky							
  
- Messaggi:  5560
- Messaggi: 5560
- Ringraziato: 856 
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro. 
 Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
 Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
- 
    Grazie inviati:
    379 
- 
    Grazie ricevuti:
    856 
 
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Paky » 17/07/2017, 23:29
			
			
			
			
			pantera ha scritto: ↑
l'acquario puo essere gestito come vogliamo se la cosa funziona non c'è errore,ma non venitemi a raccontare che il non cambio sia più naturale di altre gestioni perchè non lo è...
 
a me la parola "naturale" mi fa venire l'orticaria : non significa nulla. L'uranio e il petrolio sono estratti dalla terra come mille prodotti "naturali", ma nessuno gli associa la parola "naturale" 

 Quindi che significa??
Riguardo il non cambio, è vero che non ci sono fiumi o laghi senza cambi per un anno. Ma confronta l'acqua del mio acquario e quella del Mississippi 
20170717232639-2121319515.jpg
concorderai che la mia è più pulita...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Paky
 
	
		
		
		
			- 
				
								trotasalmonata							
  
- Messaggi:  11959
- Messaggi: 11959
- Ringraziato: 1448 
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile. 
 Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
 termoriscaldatore assente.
 --------
 60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
 Piante: qualche potatura di quell'altro.
- 
    Grazie inviati:
    745 
- 
    Grazie ricevuti:
    1448 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di trotasalmonata » 18/07/2017, 0:27
			
			
			
			
			Personalmente quello che ho ricevuto da AF non è un metodo, ma spiegazioni su cosa si può fare e cosa no.
Ora so che il cambio d'acqua cadenzato non è fondamentale, che si può far funzionare un acquario senza filtro, che si può fertilizzare con prodotti da giardinaggio, ecc...
ma questo non significa che non farò cambi, togliero il filtro o non comprerò più fertilizzanti commerciali...
Ma meglio conosco come funziona l'acquario, più sarò in grado di fare scelte consapevoli e migliore sarà il mio metodo di gestione.
			
									
						
	
	
			''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	trotasalmonata
 
	
		
		
		
			- 
				
								pantera							
 
- Messaggi:  1965
- Messaggi: 1965
- Ringraziato: 100 
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: napoli
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 5500/4000
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile
- Flora: Hygrophyla polysperma
 Hygrophyla diffomilis
 rotala indica
 Myriophyllum tuberculatum
 rotala wallichii
 limnophyla sessiliflora
 Cryptocoryne petchii pink
 Cryptocoryne x willisii
 Cryptocoryne lutea
 sagittaria sabulata
 taiwan moss
- Fauna: 1 Betta splenders
 5 Rasbore espei
 10 danio erytromicron
- 
    Grazie inviati:
    99 
- 
    Grazie ricevuti:
    100 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di pantera » 18/07/2017, 2:53
			
			
			
			
			Paky ha scritto: ↑pantera ha scritto: ↑
l'acquario puo essere gestito come vogliamo se la cosa funziona non c'è errore,ma non venitemi a raccontare che il non cambio sia più naturale di altre gestioni perchè non lo è...
 
a me la parola "naturale" mi fa venire l'orticaria : non significa nulla. L'uranio e il petrolio sono estratti dalla terra come mille prodotti "naturali", ma nessuno gli associa la parola "naturale" 

 Quindi che significa??
Riguardo il non cambio, è vero che non ci sono fiumi o laghi senza cambi per un anno. Ma confronta l'acqua del mio acquario e quella del Mississippi 20170717232639-2121319515.jpg
concorderai che la mia è più pulita...
 
La parola naturale significa semplicemente quello che avviene in natura, inutile parlare di petrolio ecc.non c'entra una fava,ora tra i tanti fiumi più o meno limpidi e bacini d'acqua presenti sulla terra come spesso avviene in questi casi si prende il più scuro,a voler esserne pignolo potrei anche dire che li non crescono le piante...ma non è questo il punto,in quel fiume l'acqua scorre il ricambio è continuo e quel colore è dato da tutto quello che incontra lungo il tragitto terra compresa (che comunque scorrono), non da quello che si forma in un ambiente chiuso a seguito di una lunga permanenza della medesima acqua 
Tra l'altro se vogliamo coltivare piante l'acqua è meglio sia limpida ed i cosiddetti DOC non aiutano non questo caso
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	pantera
 
	
		
		
		
			- 
				
								Sini							
  
- Messaggi:  15851
- Messaggi: 15851
- Ringraziato: 1051 
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Flordepot
- Flora: Anubias Barteri Nana
 Cryptocoryne
 Egeria densa
 Hemianthus micranthemoides
 Microsorum pteropus
- Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
 4 Danio rerio
 11 Trigonostigma espei
 Physa
- 
    Grazie inviati:
    1191 
- 
    Grazie ricevuti:
    1051 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Sini » 18/07/2017, 8:14
			
			
			
			
			pantera ha scritto: ↑La parola naturale significa semplicemente quello che avviene in natura
 
E già qualcuno potrebbe obiettare...  

	
	
			I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Sini
 
	
		
		
		
			- 
				
								Paky							
  
- Messaggi:  5560
- Messaggi: 5560
- Ringraziato: 856 
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro. 
 Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
 Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
- 
    Grazie inviati:
    379 
- 
    Grazie ricevuti:
    856 
 
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Paky » 18/07/2017, 10:07
			
			
			
			
			pantera ha scritto: ↑quello che si forma in un ambiente chiuso a seguito di una lunga permanenza della medesima acqua 
 
benissimo. E cosa si forma?? 

 Prodotti dell'azoto, fosfati? Le piante me li pappano... DOC? La mia acqua e' solo leggermente ambrata... Sedimenti? Se guardo il fondo, sembra che l'abbia messo una settimana fa... Potassio? Altro? dovrei avere la conduttivita' che si alza, invece e' solo il 10% piu' alta di un anno e mezzo fa...  
 
 
Non e' che non faccio cambi perche' ho fatto il fioretto a S. Antonio, ma perche' non ne vedo la necessita', visto che tutti i parametri sono buoni. Spiegami cosa si sta accumulando e che sfugge a me e ai miei test, e io cambio l'acqua.
	
	
			"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Paky
 
	
		
		
		
			- 
				
								SilvioD							
 
- Messaggi:  709
- Messaggi: 709
- Ringraziato: 54 
- Iscritto il: 12/03/16, 15:03
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia nera inerte
- Flora: Marsilea hirsuta
 Staurogyne repens
 Vallisineria gigantea
 Myriophillum Mattogrossense
 Pogostemon Stellatus
 Rotala Wallichii
 Anubias Barteri
- Fauna: Rasbora Heteromorpha
 10 Corydoras Julii
 1 Corydoras pinna velo
 4 Betta veil tail (1M+3F)
- Altre informazioni: Impianto CO2 Askoll Pro Green
 Aeratore
 Termometro digitale
- 
    Grazie inviati:
    158 
- 
    Grazie ricevuti:
    54 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di SilvioD » 18/07/2017, 13:10
			
			
			
			
			Paky ha scritto: ↑FedericoF ha scritto: ↑Scusa io non ho nulla del genere e la vasca tanganika non mi sembra affatto gialla...
Inoltre il caridinaio dove non cambio acqua non ha l'acqua gialla.
 
20170717225002-324068770.jpg
manco la mia è gialla... Solo leggermente ambrata 
 
  
Molto bella! 
La mia invece è proprio gialla-marroncino. Ho appena fatto un prelievo di acqua per fare i test a strisce, e l'ho potuta osservare meglio alla luce del sole. E' piuttosto sporca.
	
	
			Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	SilvioD
 
	
		
		
		
			- 
				
								pantera							
 
- Messaggi:  1965
- Messaggi: 1965
- Ringraziato: 100 
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: napoli
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 5500/4000
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile
- Flora: Hygrophyla polysperma
 Hygrophyla diffomilis
 rotala indica
 Myriophyllum tuberculatum
 rotala wallichii
 limnophyla sessiliflora
 Cryptocoryne petchii pink
 Cryptocoryne x willisii
 Cryptocoryne lutea
 sagittaria sabulata
 taiwan moss
- Fauna: 1 Betta splenders
 5 Rasbore espei
 10 danio erytromicron
- 
    Grazie inviati:
    99 
- 
    Grazie ricevuti:
    100 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di pantera » 18/07/2017, 14:01
			
			
			
			
			Paky ha scritto: ↑Sedimenti? Se guardo il fondo, sembra che l'abbia messo una settimana fa...
 
Se non hai sedimenti è perché sicuramente hai unj filtro molto potente che ne impedisce la formazione (sicuramente esterno) e questo aiuta tantissimo per via della grande e costante filtrazione meccanica,con filtro interno è molto difficile impedire la formazione di sedimenti se non si sifona il fondo pulito è un miraggio, in questi casi dal momento che in acquario non ci sono solo piante tutto ciò che si deposita nel fondo ed è frutto della decomposizione può danneggiare i pesci,ma in ogni caso se l'obbiettivo non è quello di riprodurre ecosistemi con acqua ambrata e piante come Cryptocoryne l'acqua ambrata è solo un ostacolo per la crescita delle piante
Sini ha scritto: ↑pantera ha scritto: ↑La parola naturale significa semplicemente quello che avviene in natura
 
E già qualcuno potrebbe obiettare...  

 
Quando alleviamo i pesci si cerca sempre di riprodurre la stessa acqua in cui vivono in natura,se alcuni pesci vivono in acqua ambrata (trigonotrigma) altri (microdevarii kubotai) vivono in acque limpide,il voler ostinarsi alla stessa medesima gestione per ogni esemplare ed ogni ecosistema significa darsi dei limiti...
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	pantera
 
	
		
		
		
			- 
				
								FedericoF							
  
- Messaggi:  10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988 
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
- 
    Grazie inviati:
    501 
- 
    Grazie ricevuti:
    988 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di FedericoF » 18/07/2017, 14:10
			
			
			
			
			@
Paky intendo questo quando dico che non è proprio gialla... 
Il foglio sembra verdino per effetto della rifrazione su un vetro non in extrachiaro, nel secondo caso sarebbe azzurrognolo ovviamente. Ecco la differenza di colore tra la roccia (interna) e il foglio esterno. 
Pantera son d'accordo che ogni pesce vive nella sua acqua. Ma per tenerla non gialla non serve far cambi frequenti e copiosi. 
Nell'acquario in foto vengono cambiati 10 litri ogni tanto. Un cambio grosso potrebbe addirittura essere deleterio (i pesci son di un lago, quindi con valori molto molto stabili. Il cambio per quanto poco, cambia leggermente i valori, anche di sola temperatura)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	FedericoF
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti