Aspetta.....io ho parlato di 2 piante nel mio caso,non ho fetto peró che una pianta semplice come l'hygrophila mi è bastato spostarla per titrovarmela infestante e soprattutto scoprire che era una Rosaenerving. ...non è che non ci credo nelle allelopatie,ma sono convinto che per manifestarsi si debbano trovare certi equilibri...una pianta che casualmente non sarà al suo pH idoneo può darsi che cresca,ma che non abbia nessun beneficio nella vascanicolatc ha scritto: ↑Ecco, quindi non sottovalutiamo gli effetti allelopatici, ma non li sopravvalutiamo nemmeno. @Sini, almeno nel caso specifico di @Cicerchia, non si sono visti effetti nonostante cambi molto diradati. Ora, se allelopatie tra piante non hanno procurato effetti visibili, perché nello stesso caso dovrebbero essere molto influenti gli allelochimici contro le alghe? Quando dicevo di mettere sulla bilancia effetti positivi e negativi dei cambi intendevo questo.
Le allelopatie non le abbiamo scoperte noi...e di certo non un acquariofilo,per dire.....il cerato è efficace contro i ciano....qualcuno potrà dire è una cazzata,ma sinceramente non penso che questi si mettano a scrivere cazzate
Cianobacteria
Oltre che abbiamo anche tabelle noi di quello che alcune piante rilasciano
Nico...non fare la frase tua pur facendola passare per nostranicolatc ha scritto: ↑E perché? I parassiti fanno parte dell'universo acquatico, sono esseri affascinanti. Perché combatterli contro-natura e forzare la guarigione di un pesce? Se muore diventa altro nutrimento per le piante, amen per lui, ma almeno ci godiamo lo spettacolo naturale dei parassiti!
E lasciamo pure sempre tutti i morti anche per malattia (discus, P. scalare ecc) nell'acqua vecchia e stagnante del nostro piccolo universo (nell'illusione che in natura sia così), tanto i batteri faranno subito il loro dovere e sarà altro cibo per tutti, la natura fa sempre la cosa migliore per l'ecosistema e gli altri pesci in natura sopravvivono...

È ovvio che si cerca di piegare la natura a nostro piacimento. Io erogo CO2,ma non ho filtro,a Pantera sopra gli ho fatto botare che ha pesci di areali diversi,oltre valori ecc....in un altro contesto non ci avrei fatto nemmeno caso...ma quì ho voluto trovare il pelo nell'uovo
Io se muore un pesce e mica lo tolgo....che le ho a fare le lumache?(ricordo che ho un senza filtro e l'azoto lo inserisco artigicialmente )
E che tolgo fertilizzante alle piante?sia mai....quello a cui punto è proprio non dover metter mani in vasca
Tuttavia se ho una moria è giusto che ci pongo rimedio...ma sò che la colpa in qualche punto,anche se non só identificarlo...sia pure un eccesso di fertilizzanti tanto per ritornare dietro a quello che dicevi...è stata la mia,non del mio metodo che non funziona
Diglielo pure te

Sopra stanno discutendo di acqua chiara e scura su piante che in natura crescono emerse
Purtroppo meno di quello che vorreinicolatc ha scritto: ↑A me piace, anche se a giudicare dalle alghe sui vetri onestamente non so quanto tempo passi a "contemplare il piccolo mondo che ora si dispiega ai vostri occhi" per citare ancora Lorenz. Se lascio che la natura faccia il suo corso e in quel caso riempa completamente i vetri di alghe, poi cosa contemplo?




Se hai un eccesso di qualcosa la colpa è stata tua...non il non aver fatto un cambio frà

Punti il dito erroneamente sempre quì
Ma non è che non facciamo cambi per seguire la natura....ho detto per secondo dopo Paky che il solo avere un acquario è innaturale
Seguo i principi ispiratori de Lorentz d'accordo, tuttavia elaborandoli a cosa più mi interessa
Non me ne voglia il seguace sfegatato....ma lui cone esempio ha preso il pesce combattente siamese un pesceche dei valori dell'acqua se ne frega,da 50anni ad ora le cose sono un pò cambiate
Non sò cosa allevi tu...non hai il profilo completo,io per passione guppy e ciclidi nani,ma ho anche caracidi vari e caridina più una fontana di carassi....tutti sanno che i cambi di acqua tenera per gli apistogramma sono benefici,come per le caridina di acqua dura
Ma di certo non succederà mai a chi segue la nostra filosofia di fare un cambio perchè oggi è Venerdi,oppure metto 5ml ogni 100 litri di biocondizionatore perchè ne lo ha detto il negoziante ed è scritto sul flacone ....e nessuno di noi quà è un chimico...io sono stato per 20 anni un neofita
Quando sono approdato quà chiedevo quale biocondizionatore fosse meglio...quindi le gestioni canoniche le conosco,come ora conosco quella di mandare avanti un acquario in quasi sufficenza
Quando si sentirai intenzionato a provare ne riparleremo...ti stupirai di quanto sia più semplice a farlo che dirlo

Pantè .......la Wallichii è una pianta emersa,fà un fiore lilla che è uno spettacolo