Abbassare il pH

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16141
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Abbassare il pH

Messaggio di Giueli » 28/07/2017, 12:26

Da quel che so con un KH a 0 e acidificanti sempre in acquario il pH è stabile,pesci wild vengono allevati e riprodotti in sola osmosi e torba.
Le fluttuazioni si verificano se vi sono abbassamenti del KH ma se rimane fisso a 0 il pH non dovrebbe variare salvo influenze esterne.
Naturalmente il pH andrebbe monitorato costantemente.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Abbassare il pH

Messaggio di stefano94 » 28/07/2017, 12:51

Giueli ha scritto: Le fluttuazioni si verificano se vi sono abbassamenti del KH ma se rimane fisso a 0 il pH non dovrebbe variare salvo influenze esterne.
Sicuro? se hai un KH a 0, fisso, dovrebbe bastare ben poco a fare variare il pH, tipo un movimento della superfice con conseguente dispersione di CO2. Ci vuole comunque qualcosa che fa tampone e potrebbero essere gli acidi stessi in grosse quantità da quel che so. Ad esempio l'osmosi che ha KH 0 e nessun acido, cambia pH con estrema facilità

Avatar utente
simone11
star3
Messaggi: 517
Iscritto il: 20/07/17, 2:00

Abbassare il pH

Messaggio di simone11 » 28/07/2017, 14:34

l'effetto tampone e la torba in gran quantità quelle quantita puo dipendere da che torba si usa.. ma e cosi la torba assorbe e rilascia nello stesso tempo se non erro e quando smette di rilasciare gli acidi umici che inizia il problema ma io personalmente sbalzi di pH non ne ho mai visti con durezze bassissime praticamente acqua di osmosi e torba nella giusta quantità
disponibilita di
microworms
artemia liofilizzata shg
microgranuli shg
p.scalare rio nanay f2

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16141
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Abbassare il pH

Messaggio di Giueli » 28/07/2017, 14:45

stefano94 ha scritto:
Giueli ha scritto: Le fluttuazioni si verificano se vi sono abbassamenti del KH ma se rimane fisso a 0 il pH non dovrebbe variare salvo influenze esterne.
Sicuro? se hai un KH a 0, fisso, dovrebbe bastare ben poco a fare variare il pH, tipo un movimento della superfice con conseguente dispersione di CO2. Ci vuole comunque qualcosa che fa tampone e potrebbero essere gli acidi stessi in grosse quantità da quel che so. Ad esempio l'osmosi che ha KH 0 e nessun acido, cambia pH con estrema facilità
Mi sono espresso male...a KH a 0 e naturalmente con presenza costante di acidi in vasca,effetto tampone è dato dagli acidi stessi,qui trovi una discussione che avevo aperto tempo fa:
chimica-dell-acquario-f14/KH-0-pH-sotto ... 29360.html
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Abbassare il pH

Messaggio di stefano94 » 28/07/2017, 15:40

Giueli ha scritto: Mi sono espresso male...a KH a 0 e naturalmente con presenza costante di acidi in vasca,effetto tampone è dato dagli acidi stessi,qui trovi una discussione che avevo aperto tempo fa:
chimica-dell-acquario-f14/KH-0-pH-sotto ... 29360.html
:-bd

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Abbassare il pH

Messaggio di stefano94 » 28/07/2017, 15:41

simone11 ha scritto: l'effetto tampone e la torba in gran quantità quelle quantita puo dipendere da che torba si usa.. ma e cosi la torba assorbe e rilascia nello stesso tempo se non erro e quando smette di rilasciare gli acidi umici che inizia il problema ma io personalmente sbalzi di pH non ne ho mai visti con durezze bassissime praticamente acqua di osmosi e torba nella giusta quantità
Anche smette di rilasciare acidi questi restano in vasca finché non si fa un cambio.

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Abbassare il pH

Messaggio di Pizza » 28/07/2017, 17:06

stefano94 ha scritto: praticamente acqua di osmosi e torba nella giusta quantità
Sebbene possibile, non credo sia consigliabile iniziare come prima gestione una vasca con KH a zero.
Come dici anche tu, sono fondamentali le giuste quantità.

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Abbassare il pH

Messaggio di stefano94 » 28/07/2017, 17:31

Pizza ha scritto:
stefano94 ha scritto: praticamente acqua di osmosi e torba nella giusta quantità
Sebbene possibile, non credo sia consigliabile iniziare come prima gestione una vasca con KH a zero.
Come dici anche tu, sono fondamentali le giuste quantità.
È una gestione inutilmente complicata a meno che non si Allevi qualche specie particolare

Avatar utente
simone11
star3
Messaggi: 517
Iscritto il: 20/07/17, 2:00

Abbassare il pH

Messaggio di simone11 » 28/07/2017, 20:43

stefano94 ha scritto:
simone11 ha scritto: l'effetto tampone e la torba in gran quantità quelle quantita puo dipendere da che torba si usa.. ma e cosi la torba assorbe e rilascia nello stesso tempo se non erro e quando smette di rilasciare gli acidi umici che inizia il problema ma io personalmente sbalzi di pH non ne ho mai visti con durezze bassissime praticamente acqua di osmosi e torba nella giusta quantità
Anche smette di rilasciare acidi questi restano in aveva finché non si fa un cambio.
restano ma rischi di non avere piu il tampone dal rilascio continuo.. inoltre credo che la torba assorba anche ( vedi ad esempio l'abbassamento della conduìcibilita ) e una volta piena rilascia cio che ha assorbito con il rischio di sballamento dei valori
disponibilita di
microworms
artemia liofilizzata shg
microgranuli shg
p.scalare rio nanay f2

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16141
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Abbassare il pH

Messaggio di Giueli » 28/07/2017, 20:47

simone11 ha scritto:
stefano94 ha scritto:
simone11 ha scritto: l'effetto tampone e la torba in gran quantità quelle quantita puo dipendere da che torba si usa.. ma e cosi la torba assorbe e rilascia nello stesso tempo se non erro e quando smette di rilasciare gli acidi umici che inizia il problema ma io personalmente sbalzi di pH non ne ho mai visti con durezze bassissime praticamente acqua di osmosi e torba nella giusta quantità
Anche smette di rilasciare acidi questi restano in aveva finché non si fa un cambio.
restano ma rischi di non avere piu il tampone dal rilascio continuo.. inoltre credo che la torba assorba anche ( vedi ad esempio l'abbassamento della conduìcibilita ) e una volta piena rilascia cio che ha assorbito con il rischio di sballamento dei valori
Partendo con solo acqua d'osmosi la torba non avrebbe nulla d'assorbire quindi non dovrebbe rilasciare nulla teoricamente...
Ma come dice Stefano è una gestione inutilmente complicata per la maggior parte degli acquari domestici.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 9 ospiti