Refugium per acquario marino
- Leopoldo123456
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 26/08/15, 17:36
-
Profilo Completo
Refugium per acquario marino
ciao ragazzi, domani finalmente inizierò a riempire il mio primo acquario marino. L'acquario è di 300 litri e per i primi due mesi metterò soltanto rocce vive al suo interno, sarà un berlinese. Mi piacerebbe inserire un refugium nella sump sotto...Mi consigliate come dovrei allestirlo, che luci mettere e se posso fare tutto gia da domani oppure se devo aspettare un paio di mesi
Ultima modifica di roby70 il 31/07/2017, 20:40, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Modificato titolo per renderlo più chiaro
Motivazione: Modificato titolo per renderlo più chiaro
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Refugium
Un po' di curiosità...
Che significa?Leopoldo123456 ha scritto: ↑sarà un berlinese.
e questo???Leopoldo123456 ha scritto: ↑Mi piacerebbe inserire un refugium
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- Leopoldo123456
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 26/08/15, 17:36
-
Profilo Completo
Refugium
nel senso che il layout sarà senza sabbia...mettero solo rocce vive e coralli molliBolla&paciuli ha scritto: ↑Che significa?
dovrebbe essere una parte della sump dedicata "all'allevamento" di alghe che riducono nitrati e fosfati...ho letto che si possono aggiungere anche un certo strato di sabbia e qualche roccia vivaBolla&paciuli ha scritto: ↑e questo???
- cicerchia80
- Messaggi: 53629
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
- Freef
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 28/04/17, 19:57
-
Profilo Completo
Refugium
Mi sa che ho risolto e purtroppo non lo farò.
Il mobile internamente è 44x44, facendo un po' di conti se metto sump, refugium e rabbocco diventa tutto troppo al limite, invece se faccio una bella sump, rabbocco una decina di litri, ho lo spazio per mettere le dosometriche e ne caso usassi un reattore di Ca, potrei metterlo compreso di bombola.
Ci sarebbe lo spazio anche nel progetto nuovo, però poi non avrei più spazio libero; in ogni caso, non avendo mai avuto una sump, faccio uno schizzo e vi mostro, casomai sto facendo misure inutili per un nanoreef da 30l ed un futuro cubo da 50cm
Il mobile internamente è 44x44, facendo un po' di conti se metto sump, refugium e rabbocco diventa tutto troppo al limite, invece se faccio una bella sump, rabbocco una decina di litri, ho lo spazio per mettere le dosometriche e ne caso usassi un reattore di Ca, potrei metterlo compreso di bombola.
Ci sarebbe lo spazio anche nel progetto nuovo, però poi non avrei più spazio libero; in ogni caso, non avendo mai avuto una sump, faccio uno schizzo e vi mostro, casomai sto facendo misure inutili per un nanoreef da 30l ed un futuro cubo da 50cm
- aleph0
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
Profilo Completo
Refugium
Inserirlo da subito non è un problema!Leopoldo123456 ha scritto: ↑Mi consigliate come dovrei allestirlo, che luci mettere e se posso fare tutto gia da domani oppure se devo aspettare un paio di mesi
Quel che ti servirà è una vasca da affiancare alla sump, ovviamente più grande è meglio è !
Ciò che è importante e permettere alla vasca refugium di rimettere l'acqua nella sump per gravità e non tramite l'ausilio di una pompa, questo perché andresti a macinare tutto ciò che si svlippuerà all'interno del refugium.
Quindi sostanzialmente basta mettere la vasca del refugium poco più alta della sump e usare una pompa che dalla sump porti l'acqua al refugium, come se fosse un filtro a zainetto, insomma..!
Puoi usare anche una normale vasca in plastica dell'ikea, cosi puoi forarla tu con un trapano ed usare i raccordi per permettere all'acqua di ricadere in vasca..
Oppure dal vetraio, come sempre!
Per quanto riguarda la sabbia, a meno che la vasca sia molto grande, non converrebbe metterla, in ogni caso andrebbe uno strato da almeno 10 cm di sabbia "sugar size", altrimenti è inutile oltre che potenzialmente dannosa.
Per l'illuminazione potrebbero andar bene delle normalissime CFL da 6500K, meglio ancora 10.000K, sono pur sempre macroalghe di origine marina !
Se hai bisogno di maggiori chiarimenti, chiedi pure!
- Freef
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 28/04/17, 19:57
-
Profilo Completo
Refugium
Scusate ma mi ero appena svegliato ed avevo per la testa il refugium che devo fare ioFreef ha scritto: ↑Mi sa che ho risolto e purtroppo non lo farò.
Il mobile internamente è 44x44, facendo un po' di conti se metto sump, refugium e rabbocco diventa tutto troppo al limite, invece se faccio una bella sump, rabbocco una decina di litri, ho lo spazio per mettere le dosometriche e ne caso usassi un reattore di Ca, potrei metterlo compreso di bombola.
Ci sarebbe lo spazio anche nel progetto nuovo, però poi non avrei più spazio libero; in ogni caso, non avendo mai avuto una sump, faccio uno schizzo e vi mostro, casomai sto facendo misure inutili per un nanoreef da 30l ed un futuro cubo da 50cm
- Freef
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 28/04/17, 19:57
-
Profilo Completo
Refugium
Quoto aleph0, soprattutto per la questione "scarico" del refugium, deve essere per caduta, se no la maggior parte del bentos va persa; che poi comunque passando per la risalita non fa una bella fine ma almeno è un passaggio solo; anche se sono dell'idea che un refugium per dare nutrimento alla vasca deve essere più grande della vasca stessa.
Comunque se vuoi farlo per la riduzione di nitrati, fosfati e tenendo delle macroalghe, potrai competere biologicamente con quelle in vasca e quindi hai meno probabilità che ti si formino o che campino.
Comunque se vuoi farlo per la riduzione di nitrati, fosfati e tenendo delle macroalghe, potrai competere biologicamente con quelle in vasca e quindi hai meno probabilità che ti si formino o che campino.
- Freef
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 28/04/17, 19:57
-
Profilo Completo
Refugium
Ormai dato che l'ho scritto lo aggiornoFreef ha scritto: ↑Mi sa che ho risolto e purtroppo non lo farò.
Il mobile internamente è 44x44, facendo un po' di conti se metto sump, refugium e rabbocco diventa tutto troppo al limite, invece se faccio una bella sump, rabbocco una decina di litri, ho lo spazio per mettere le dosometriche e ne caso usassi un reattore di Ca, potrei metterlo compreso di bombola.
Ci sarebbe lo spazio anche nel progetto nuovo, però poi non avrei più spazio libero; in ogni caso, non avendo mai avuto una sump, faccio uno schizzo e vi mostro, casomai sto facendo misure inutili per un nanoreef da 30l ed un futuro cubo da 50cm
Ho passato tutta la mattina a pensare a come strutturare l'interno del futuro mobile ed alla fine sono convinto al 90% di fare una sump a due scomparti, uno per lo skimmer ed uno per il resto della tecnica.
Il refugium non lo faccio perché occuperebbe troppo spazio, ma in compenso probabilmente (ma non sono certo) farò un filtro ad alghe, per ora, ipotizzato diametro 100 ed altezza 400, con pompa per carico e scarico per caduta, ma lo userei solo per la riduzione dei nitrati, fosfati e competizione algale; in parole povere, non ne ho bisogno ma sarebbe solo uno sfizio
- roby70
- Messaggi: 43419
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Refugium per acquario marino
Loro ti danno consigli ed io ti cambio il titolo del topic; almeno sappiamo che si parla di marino, ho perso 1 ora a capirlo 

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti