Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...
Moderatori: Monica, Matias
-
Aurora

- Messaggi: 190
- Messaggi: 190
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 14/08/17, 23:09
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 4100 - 9000
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Aurora » 16/08/2017, 18:32
Buonasera a tutti! Sono in procinto di riallestire la mia vasca e sto cercando ispirazione per i nuovi inquilini

Al momento ci sono pochi superstiti della vecchia gestione: 2 G. Ternetzi, 1 ancistrus maschio, 1 Synodontis vecchietto a cui sono molto affezionata.
Un'ipotesi sarebbe quella di rimpolpare il gruppo dei Ternetzi fino ad arrivare ad una decina, aggiungere una decina di Pristella Maxillaris, e..? Corydoras? Altro?
Grazie per l'aiuto

Aurora
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 16/08/2017, 18:58
Aurora ha scritto: ↑Buonasera a tutti! Sono in procinto di riallestire la mia vasca e sto cercando ispirazione per i nuovi inquilini

Al momento ci sono pochi superstiti della vecchia gestione: 2 G. Ternetzi, 1 ancistrus maschio, 1 Synodontis vecchietto a cui sono molto affezionata.
Un'ipotesi sarebbe quella di rimpolpare il gruppo dei Ternetzi fino ad arrivare ad una decina, aggiungere una decina di Pristella Maxillaris, e..? Corydoras? Altro?
Grazie per l'aiuto

Ciao, io arriverei anche a 20 ternetzi. Li puoi affiancare ad un altro gruppo di caracidi, magari più colorati come gli hyphessobricon sweglesi, oppure puoi puntare solo su un grosso gruppo di ternetzi arrivando tranquillamente a superare i 30 esemplari. Il synodontis però rappresenta un grosso problema, da quel che so è piscivoro e potrebbe mangiarsi i coinquilini. Apri un topic in pesci da fondo per approfondire. Se tralasciamo questo problema poi ci sono tante possibilità, coppia o harem di ciclidi nani, una femmina di ancy o un bel gruppetto di Corydoras. Hai foto dell'acquario?
stefano94
-
Aurora

- Messaggi: 190
- Messaggi: 190
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 14/08/17, 23:09
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 4100 - 9000
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Aurora » 16/08/2017, 19:11
Il Synodontis non ha mai mai mai attaccato/mangiato/spiluccato nessun inquilino.. è timido, resta nascosto.. non credo sia un problema. Comunque aprirò un post nella sezione, grazie

Foto dell'acquario al momento sono inutili perché lo rifaccio da zero, al momento è spoglio e anche abbastanza sporco, infatti sto cercando di capire che pesci inserire in modo da costruire un habitat in base a loro

I cory mi sono sempre piaciuti moltissimo ma non nego di essere affascinata anche dai ciclidi nani. Ammetto però di essere proprio ignorante in materia, non avendone mai avuti, quindi attendo vostre indicazioni

Aurora
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 16/08/2017, 19:36
Aurora ha scritto: ↑Il Synodontis non ha mai mai mai attaccato/mangiato/spiluccato nessun inquilino.. è timido, resta nascosto.. non credo sia un problema.
credo caccino di notte, comunque non li conosco molto bene, magari c'è qualche specie meno aggressiva di altre.
Aurora ha scritto: ↑Foto dell'acquario al momento sono inutili perché lo rifaccio da zero, al momento è spoglio e anche abbastanza sporco, infatti sto cercando di capire che pesci inserire in modo da costruire un habitat in base a loro
Ottimo, situazione ideale direi.
Aurora ha scritto: ↑I cory mi sono sempre piaciuti moltissimo ma non nego di essere affascinata anche dai ciclidi nani.
I corydoras sono belli, ma i ciclidi a livello comportamentale sono di tutt'altro livello, comunque molti nani possono convivere con i corydoras. io direi di partire scegliendo la specie centrale per poi muoverti nelle varie sezioni del forum per approfondire le altre specie compatibili. Di solito si parte proprio dai ciclidi come specie centrale, ma nel tuo caso direi di mettere al centro del progetto i gymnocorimbus ternetzi visto che li hai già, e scegliere il ciclide ed i corydoras più adatti. Una cosa essenziale per qualunque ciclide nano o corydoras è la sabbia extrafine, quella di granulometria inferiore ai 5mm, se non la trovi in negozio la puoi prendere online, si trova facilmente in una colorazione ambra molto bella e naturale.
stefano94
-
Aurora

- Messaggi: 190
- Messaggi: 190
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 14/08/17, 23:09
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 4100 - 9000
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Aurora » 16/08/2017, 20:24
stefano94 ha scritto: ↑credo caccino di notte, comunque non li conosco molto bene, magari c'è qualche specie meno aggressiva di altre.
Sì, l'ho letto anch'io.. ma a quest'ora non ci sarebbe più nessuno in vasca... O no?
stefano94 ha scritto: ↑nel tuo caso direi di mettere al centro del progetto i gymnocorimbus ternetzi visto che li hai già, e scegliere il ciclide ed i corydoras più adatti
Qualche idea?
stefano94 ha scritto: ↑Una cosa essenziale per qualunque ciclide nano o corydoras è la sabbia extrafine
Che è anche quella che preferisco!

Aurora
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 16/08/2017, 21:52
Aurora ha scritto: ↑Sì, l'ho letto anch'io.. ma a quest'ora non ci sarebbe più nessuno in vasca... O no?
La popolazione da quel che ho capito era più numerosa, sai di cosa sono morti gli altri?
Ti consiglio di chiedere nelle sezione apposite per i pesci, di ciclidi nani ce ne sono moltissimi. Tra le specie più facili e che dovrebbero essere adatti a convivere con i gymnocorymbus, ci sono i macmasteri e i Borelli, ma chiedi in sezione ciclidi nani che abbiamo ragazzi molto esperti.
stefano94
-
Aurora

- Messaggi: 190
- Messaggi: 190
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 14/08/17, 23:09
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 4100 - 9000
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Aurora » 16/08/2017, 22:17
stefano94 ha scritto: ↑La popolazione da quel che ho capito era più numerosa, sai di cosa sono morti gli altri?
Malattie, vecchiaia, cattiva gestione..
..forse sto solo convincendomi che non sia colpa sua..

Aurora
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 17/08/2017, 1:28
Aurora ha scritto: ↑Malattie, vecchiaia, cattiva gestione..
..forse sto solo convincendomi che non sia colpa sua..
Se hai trovato i cadaveri allora probabilmente non è colpa sia,ma se non li hai trovati,potrebbe essere stato lui.
stefano94
-
Aurora

- Messaggi: 190
- Messaggi: 190
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 14/08/17, 23:09
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 4100 - 9000
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Aurora » 17/08/2017, 9:04
Cadaveri ne ho trovati ma effettivamente non di tutti..
Aurora
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti