Infestazione cianobatteri da 6 mesi
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Infestazione cianobatteri da 6 mesi
Ok. Ora ho anche capito da dove deriva quel potassio. Hai troppo sodio. E anche troppo potassio.
Non puoi ricostruire l'acqua per ottenere dei valori belli sulla carta, ma l'acqua che usi deve avere dei valori adeguati per le piante e pesci.
Hai usato osmosi e sali per rincorrere l'utopia del numero 8 sui test. Quando a kh6 i Guppy stanno benissimo.
Però ora le piante son prese male e nemmeno si riprenderanno. Con quella conducibilità hai sicuramente un botto di sodio.
La tua acqua di rete va benissimo per i Guppy senza impazzire più di tanto. Ha leggermente troppo sodio, ma nulla di impossibile, anzi, ne ha molto di meno dell'acqua che hai ricostruito te.
Ecco spiegati ciano e altro.
Beh, direi che almeno ne sai la causa. Ora io agirei così:
Cambi subito un 80% d'acqua. Praticamente se hai un secchio o qualcosa, prendi l'acqua del rubinetto e la lasci decantare 24 ore. Poi la usi così com'è.
La tua acqua di rubinetto ha poco potassio. E tanto zolfo. Ne terrai conto in futuro per le fertilizzazioni. Ma per ora ti limiterai a fare una serie di cambi per portare l'acqua dell'acquario a dei valori decenti.
In base ai secchi e bacinelle che hai per lasciare l'acqua a decantare vediamo quanti cambi servono.
L'osso di seppia e il guscio d'uovo li lascerei perdere per il momento. Un KH di 4 mi pare buono per erogare CO2. Ovviamente durante tutti sti cambi abbassa l'erogazione della stessa, che tanto è sprecata.
Quindi, riassumendo, trova un contenitore, riempilo d'acqua, e domani fai il primo cambio. E continui così finché la conducibilità non arriva a circa 400 µS
Posted with AF APP
Non puoi ricostruire l'acqua per ottenere dei valori belli sulla carta, ma l'acqua che usi deve avere dei valori adeguati per le piante e pesci.
Hai usato osmosi e sali per rincorrere l'utopia del numero 8 sui test. Quando a kh6 i Guppy stanno benissimo.
Però ora le piante son prese male e nemmeno si riprenderanno. Con quella conducibilità hai sicuramente un botto di sodio.
La tua acqua di rete va benissimo per i Guppy senza impazzire più di tanto. Ha leggermente troppo sodio, ma nulla di impossibile, anzi, ne ha molto di meno dell'acqua che hai ricostruito te.
Ecco spiegati ciano e altro.
Beh, direi che almeno ne sai la causa. Ora io agirei così:
Cambi subito un 80% d'acqua. Praticamente se hai un secchio o qualcosa, prendi l'acqua del rubinetto e la lasci decantare 24 ore. Poi la usi così com'è.
La tua acqua di rubinetto ha poco potassio. E tanto zolfo. Ne terrai conto in futuro per le fertilizzazioni. Ma per ora ti limiterai a fare una serie di cambi per portare l'acqua dell'acquario a dei valori decenti.
In base ai secchi e bacinelle che hai per lasciare l'acqua a decantare vediamo quanti cambi servono.
L'osso di seppia e il guscio d'uovo li lascerei perdere per il momento. Un KH di 4 mi pare buono per erogare CO2. Ovviamente durante tutti sti cambi abbassa l'erogazione della stessa, che tanto è sprecata.
Quindi, riassumendo, trova un contenitore, riempilo d'acqua, e domani fai il primo cambio. E continui così finché la conducibilità non arriva a circa 400 µS
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio:
- Carletto29 (28/08/2017, 11:08)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Infestazione cianobatteri da 6 mesi
ovviamente sono d'accordo con Fede. Bisogna togliere tutto quel sodio altrimenti non si va da nessuna parte...
Posted with AF APP
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
- Carletto29
- Messaggi: 377
- Iscritto il: 13/08/17, 16:41
-
Profilo Completo
Infestazione cianobatteri da 6 mesi
Grazie della spiegazione chiarissima.FedericoF ha scritto: ↑Ok. Ora ho anche capito da dove deriva quel potassio. Hai troppo sodio. E anche troppo potassio.
Non puoi ricostruire l'acqua per ottenere dei valori belli sulla carta, ma l'acqua che usi deve avere dei valori adeguati per le piante e pesci.
Hai usato osmosi e sali per rincorrere l'utopia del numero 8 sui test. Quando a kh6 i Guppy stanno benissimo.
Però ora le piante son prese male e nemmeno si riprenderanno. Con quella conducibilità hai sicuramente un botto di sodio.
La tua acqua di rete va benissimo per i Guppy senza impazzire più di tanto. Ha leggermente troppo sodio, ma nulla di impossibile, anzi, ne ha molto di meno dell'acqua che hai ricostruito te.
Ecco spiegati ciano e altro.
Beh, direi che almeno ne sai la causa. Ora io agirei così:
Cambi subito un 80% d'acqua. Praticamente se hai un secchio o qualcosa, prendi l'acqua del rubinetto e la lasci decantare 24 ore. Poi la usi così com'è.
La tua acqua di rubinetto ha poco potassio. E tanto zolfo. Ne terrai conto in futuro per le fertilizzazioni. Ma per ora ti limiterai a fare una serie di cambi per portare l'acqua dell'acquario a dei valori decenti.
In base ai secchi e bacinelle che hai per lasciare l'acqua a decantare vediamo quanti cambi servono.
L'osso di seppia e il guscio d'uovo li lascerei perdere per il momento. Un KH di 4 mi pare buono per erogare CO2. Ovviamente durante tutti sti cambi abbassa l'erogazione della stessa, che tanto è sprecata.
Quindi, riassumendo, trova un contenitore, riempilo d'acqua, e domani fai il primo cambio. E continui così finché la conducibilità non arriva a circa 400 µS
Posted with AF APP
Io ho il contenitore da 5 litri e da 10.Dimmi tu come credi sia meglio regolarsi con i cambi,e ogni quanti giorni.

Ricapitolando :
-4 ore di fotoperiodo per il momento;
-Non devo aggiungere sali all'acqua ma inserirla così com'è.Quindi KH 4 e GH 4-5 (misurato dai test).Potrò sollevare nuovamente il GH una volta risolto il problema?Dato che i guppy vogliono acque più dure;
-Nessun tipo di fertilizzazione;
Tutto questo fino a che la conducibilità cala.
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Infestazione cianobatteri da 6 mesi
I guppy vivono praticamente in tutte le acque. In sud america li si trova anche in acque molto tenere e acide.Carletto29 ha scritto: ↑Dato che i guppy vogliono acque più dure
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
- Carletto29
- Messaggi: 377
- Iscritto il: 13/08/17, 16:41
-
Profilo Completo
Infestazione cianobatteri da 6 mesi
Ah,questo non lo sapevoPaky ha scritto: ↑I guppy vivono praticamente in tutte le acque. In sud america li si trova anche in acque molto tenere e acide.Carletto29 ha scritto: ↑Dato che i guppy vogliono acque più dure

Posted with AF APP
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Infestazione cianobatteri da 6 mesi
Ma non ti è bastato abbastanza voler arrivare a dei valori "giusti" di una scheda?Carletto29 ha scritto: ↑Non devo aggiungere sali all'acqua ma inserirla così com'è.Quindi KH 4 e GH 4-5 (misurato dai test).Potrò sollevare nuovamente il GH una volta risolto il problema?Dato che i guppy vogliono acque più dure;
Cioè, ricapitolando, perché ci fosse scritto 8 nel test del KH, hai ottenuto:
Carletto29 ha scritto: ↑un solo guppy presente
Carletto29 ha scritto: ↑Conducibilità 815
Carletto29 ha scritto: ↑è aggredita da almeno 6 mesi dai cianobatteri.
Carletto29 ha scritto: ↑La causa è stata un'altissima conducibilità per via di una fertilizzazione sbagliata.
Carletto29 ha scritto: ↑Le piante si sono bloccate
Ma, almeno:Carletto29 ha scritto: ↑la ghiaia è comunque appiccicata
Scusa se dubito sul metodo, ma non mi sembra ti abbia portato questi gran risultati.Carletto29 ha scritto: ↑KH 8

Io i guppy li tengo a KH 0, non invito a far lo stesso, ma per ora son vivi

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Carletto29
- Messaggi: 377
- Iscritto il: 13/08/17, 16:41
-
Profilo Completo
Infestazione cianobatteri da 6 mesi
Per carità Federico,se sono qui è per ricevere consigli e soluzioni al mio problema.FedericoF ha scritto: ↑Ma non ti è bastato abbastanza voler arrivare a dei valori "giusti" di una scheda?Carletto29 ha scritto: ↑Non devo aggiungere sali all'acqua ma inserirla così com'è.Quindi KH 4 e GH 4-5 (misurato dai test).Potrò sollevare nuovamente il GH una volta risolto il problema?Dato che i guppy vogliono acque più dure;
Cioè, ricapitolando, perché ci fosse scritto 8 nel test del KH, hai ottenuto:Carletto29 ha scritto: ↑un solo guppy presenteCarletto29 ha scritto: ↑Conducibilità 815Carletto29 ha scritto: ↑è aggredita da almeno 6 mesi dai cianobatteri.Carletto29 ha scritto: ↑La causa è stata un'altissima conducibilità per via di una fertilizzazione sbagliata.Carletto29 ha scritto: ↑Le piante si sono bloccateMa, almeno:Carletto29 ha scritto: ↑la ghiaia è comunque appiccicataScusa se dubito sul metodo, ma non mi sembra ti abbia portato questi gran risultati.Carletto29 ha scritto: ↑KH 8![]()
Io i guppy li tengo a KH 0, non invito a far lo stesso, ma per ora son vivi
Non dubito assolutamente dei consigli dati.Mi chiedo solo,da persona meno competente di te,me ne devo fregare della tabella CO2?A pH 7,1 e KH 4 risulterebbero piante rallentate.
Poi fammi sapere come procedere con il resto,ho inserito le domande nel post precedente.
Posted with AF APP
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Infestazione cianobatteri da 6 mesi
Io ne farei finché non cala la conducibilità...Carletto29 ha scritto: ↑Dimmi tu come credi sia meglio regolarsi con i cambi,e ogni quanti giorni.
Ogni due giorni, occhio a non stressare il pesce che c'è..
Di questo ne parliamo a problema risolto... Intanto le piante son rallentate lo stesso, anche se sei fedele alla tabella CO2, no?Carletto29 ha scritto: ↑Mi chiedo solo,da persona meno competente di te,me ne devo fregare della tabella CO2?A pH 7,1 e KH 4 risulterebbero piante rallentate.

Quando avrai l'acquario riempito con un'acqua decente, vediamo come procedere, dovrai imparare a regolare la CO2 in base al pH e al KH, ma capire che la CO2 non è l'unico acidificante.

Quando le piante non avranno nulla di cui preoccuparsi per crescere, allora prenderai pratica con CO2 e fertilizzanti. Per ora, per evitare spiacevoli sbalzi, limitati a abbassare l'erogazione della CO2, che visti i cambi, verrebbe comunque sprecata.

Risolvi un problema per volta, non son più competente di te, ci son semplicemente già passato

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Carletto29
- Messaggi: 377
- Iscritto il: 13/08/17, 16:41
-
Profilo Completo
Infestazione cianobatteri da 6 mesi
Ok,abbasso la CO2,per il momento non fertilizzo dato che le piante non assorbono,4 ore di fotoperiodo per rallentare i ciano e riprendere controllo della situazione.Cambi del 10% ogni 2 giorni va bene?FedericoF ha scritto: ↑Io ne farei finché non cala la conducibilità...Carletto29 ha scritto: ↑Dimmi tu come credi sia meglio regolarsi con i cambi,e ogni quanti giorni.
Ogni due giorni, occhio a non stressare il pesce che c'è..Di questo ne parliamo a problema risolto... Intanto le piante son rallentate lo stesso, anche se sei fedele alla tabella CO2, no?Carletto29 ha scritto: ↑Mi chiedo solo,da persona meno competente di te,me ne devo fregare della tabella CO2?A pH 7,1 e KH 4 risulterebbero piante rallentate.
Quando avrai l'acquario riempito con un'acqua decente, vediamo come procedere, dovrai imparare a regolare la CO2 in base al pH e al KH, ma capire che la CO2 non è l'unico acidificante.![]()
Quando le piante non avranno nulla di cui preoccuparsi per crescere, allora prenderai pratica con CO2 e fertilizzanti. Per ora, per evitare spiacevoli sbalzi, limitati a abbassare l'erogazione della CO2, che visti i cambi, verrebbe comunque sprecata.
Posted with AF APP
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Infestazione cianobatteri da 6 mesi
Quanti litri è l'acquario?Carletto29 ha scritto: ↑Cambi del 10% ogni 2 giorni va bene?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite