Pastone prima esperienza

Bello e impossibile!... oppure no?

Moderatori: scheccia, Spumafire

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10461
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Pastone prima esperienza

Messaggio di scheccia » 30/08/2017, 11:03

cicerchia80 ha scritto: ...se volete pomparli tanto vale scervellarsi il meno possibile
Esatto... Per adesso li voglio pompare e non trovo gli steroidi 😑
Posted with AF APP
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Pastone prima esperienza

Messaggio di cicerchia80 » 30/08/2017, 11:32

hantermatty ha scritto: cosa consigli caro?
Io per i miei ho una coltura di lombrichi :D
Stand by

Avatar utente
hantermatty
star3
Messaggi: 612
Iscritto il: 27/05/16, 18:50
Contatta:

Pastone prima esperienza

Messaggio di hantermatty » 30/08/2017, 11:38

cicerchia80 ha scritto:
hantermatty ha scritto: cosa consigli caro?
Io per i miei ho una coltura di lombrichi :D
vivi??? come funziona? intendi quelle confezioni tipo l'artemia...

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Pastone prima esperienza

Messaggio di Diego » 30/08/2017, 11:40

Le analisi di Heiko Bleher (2006) hanno trovato questo nell'intestino dei discus in natura:
- 12% alghe
- 44% vegetali (fiori, frutti, semi, foglie)
- 6% detriti
- 16% invertebrati d'acqua
- 22% artropodi

Le analisi di Crampton (2008) hanno trovato:
68% dei pesci collaudati ha stomaco pieno al 30% mentre il 32% completamente vuoto, senza cibo.
Nell'intestino è stato trovato:
Piante verdi detritiche e decadenti - 55%
Cippato di legno e corteccia - 10%
Decapoda - 4%
Larve Chironimidae - 10%
Larva di insetti, crostacei - 21%
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10461
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Pastone prima esperienza

Messaggio di scheccia » 30/08/2017, 11:47

hantermatty ha scritto:
cicerchia80 ha scritto:
hantermatty ha scritto: cosa consigli caro?
Io per i miei ho una coltura di lombrichi :D
vivi??? come funziona? intendi quelle confezioni tipo l'artemia...
No da allevare... Solo che mi fa schifo il fatto che si devono "spremere"...
Posted with AF APP
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
hantermatty
star3
Messaggi: 612
Iscritto il: 27/05/16, 18:50
Contatta:

Pastone prima esperienza

Messaggio di hantermatty » 30/08/2017, 11:49

cicerchia80 ha scritto:
hantermatty ha scritto: cosa consigli caro?
Io per i miei ho una coltura di lombrichi :D
Il Chirosomus della Askoll va bene???
Penso rientri nei cibi liofilizzati; io ho provato con le artemie ma non è cosa mia... :-!!!

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10461
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Pastone prima esperienza

Messaggio di scheccia » 30/08/2017, 11:52

Diego ha scritto: Le analisi di Heiko Bleher (2006) hanno trovato questo nell'intestino dei discus in natura:
- 12% alghe
- 44% vegetali (fiori, frutti, semi, foglie)
- 6% detriti
- 16% invertebrati d'acqua
- 22% artropodi

Le analisi di Crampton (2008) hanno trovato:
68% dei pesci collaudati ha stomaco pieno al 30% mentre il 32% completamente vuoto, senza cibo.
Nell'intestino è stato trovato:
Piante verdi detritiche e decadenti - 55%
Cippato di legno e corteccia - 10%
Decapoda - 4%
Larve Chironimidae - 10%
Larva di insetti, crostacei - 21%
Queste percentuali variano anche in base ai periodi di piena o meno. In periodi di piena hanno addirittura una percentuale di vegetali molto superiori.
Ma pazienza... Devono crescere, poi se ne parla... A cercare di trattarli "naturalmente", ho fatto solo danni.
Posted with AF APP
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
hantermatty
star3
Messaggi: 612
Iscritto il: 27/05/16, 18:50
Contatta:

Pastone prima esperienza

Messaggio di hantermatty » 30/08/2017, 11:54

Comunque leggo in giro che ci sono persone che li prelevano dal sottosuolo, li lavano e glie li danno vivi... @-)
Ma è fattibile?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Pastone prima esperienza

Messaggio di Diego » 30/08/2017, 11:54

scheccia ha scritto: Queste percentuali variano anche in base ai periodi di piena o meno. In periodi di piena hanno addirittura una percentuale di vegetali molto superiori.
Infatti quelle di Bleher sono in periodo di secca, quelle di Crampton nel periodo di piena :ymdevil:
scheccia ha scritto: A cercare di trattarli "naturalmente", ho fatto solo danni.
:-?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10461
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Pastone prima esperienza

Messaggio di scheccia » 30/08/2017, 11:56

hantermatty ha scritto: Comunque leggo in giro che ci sono persone che li prelevano dal sottosuolo, li lavano e glie li danno vivi... @-)
Ma è fattibile?
Na parola... Se vai in aperta campagna forse...
Posted with AF APP
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti